Lo scorso 16 gennaio è stato presentato il logo del Padiglione Italia di Expo 2015, cioè lo spazio che verrà occupato dallo stand italiano.
Il logo rappresenta un germoglio, contiene i colori della bandiera italiana ed è stato creato dall’agenzia di comunicazione Carmi & Ubertis. Incarna il concept del Vivaio Italia ideato dallo stesso Balich, un luogo vivo, “metafora - ha precisato Marco Balich- di uno spazio protetto che aiuta i progetti e i talenti a "germogliare". Il pay-off che accompagna il logo recita "ORGOGLIO ITALIA".
0 Comments
La storia di Bravo è la storia di un uomo che con tanta passione e caparbietà ha realizzato un sogno.
Il fondatore, il Sig. Genesio Bravo, nasce nel 1939 in un piccolo paese contadino italiano, Nogarole Vicentino, in provincia di Vicenza, e lì trascorre l’infanzia e la giovinezza. Sono momenti difficili quelli della guerra e del dopoguerra, ma sono anche momenti che fanno nascere la voglia di riscatto. Sin da giovane Genesio Bravo coltiva un sogno: costruire qualcosa di innovativo con le proprie mani. Ma solo dopo aver fatto una lunga esperienza lavorativa in diverse e importanti aziende metalmeccaniche vicentine, decide di mettersi in proprio. Ed è grazie al suggerimento di un amico che sceglie la strada delle macchine per la gelateria. E così nel 1967 nasce la Bravo. Attrezzature: http://www.zambonfrigotecnica.com/attrezzature.html L'azienda BRAVO: http://www.bravo.it/it/p/storia-bravo > La genuinità degli ingredienti e lo studio costante di nuove tecniche di lavorazione sono i punti cardine sui quali si basano la bontà e l'alto livello qualitativo di ogni prodotto. Dai gelati appena “munti” allo zucchero filato, dai gelati ricoperti al momento ai waffel con il cioccolato, dalla frutta fresca allo yogurt. YOGOLOSI nasce da un'idea dello chef Glacier Antonio Mezzalira, vincitore del 39° Oscar Mondiale della Gelateria al Mig di Longarone. Il progetto è approdato all’interno del nuovo centro commerciale Panorama di Villorba (TV), dove Antonio ha dato forma al suo nuovo format, in franchising, incentrato sul gelato e lo yogurt prodotti al momento con macchine soft chiamato YOGOLOSI. L’arredamento e gli allestimenti sono stati realizzati e curati da ZAMBON FRIGOTECNICA.
Info franchising YOGOLOSI: [email protected] Arredamenti: ZAMBON FRIGOTECNICA La progettazione
L’arredamento dev’essere in funzione del pubblico a cui la nuova gelateria si indirizza e di conseguenza dei tipi di gelato che s’intendono proporre, del modo in cui si vorranno servire (in coni, coppe, o asporto), dell’assortimento dei diversi prodotti su cui ci si propone di operare. E anche questo, non ci sarebbe bisogno di sottolinearlo, dell’ampiezza e della disposizione dei locali, non ché dell’ambiente in generale in cui si opera. Sarebbe infatti sbagliato proporre un arredamento molto classico là dove ci si aspetta una clientela formata soprattutto da giovani, o un locale molto casual in un quartiere residenziale di gente anziana e benestante. Per quanto riguarda l’arredamento, le scelte di base non sono proprio tante, ma in compenso offrono moltissime varianti. Frida, la seduta in essenza di rovere disegnata da Odo Fioravanti per PEDRALI, si è aggiudicata il GERMAN DESIGN AWARD 2014 nella categoria Home Interior.
La giuria del premio organizzato dal German Design Council, dopo aver vagliato oltre 1.900 progetti, ha assegnato la vittoria a Frida e ad altri 99 prodotti. Dopo il successo del Compasso d’Oro ADI nel 2011, questo ulteriore riconoscimento a Frida conferma il valore di Pedrali nella produzione 100% Made in Italy di arredi di qualità, attraverso un processo di progettazione che unisce tradizione ed innovazione, eccellenza ingegneristica e genio creativo. |
NewsZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
All
ContattiArchivio
October 2024
|