Anche quest'anno il Trittico Club, organizzato presso la nostra sede di Vittorio Veneto, condotto dal Maestro Gelatiere Angelo Grasso, è stato un vero successo di partecipazione, interesse e novità.
Soprattutto è stato un gran momento per il gelato artigianale, per la sua produzione tecnica, con una attenzione culturale centrata alla realizzazione di ricette molto originali, a chilometro zero, per la valorizzazione dei prodotti locali, ma soprattutto per creare quella giusta distinzione che si trova pure nella cucina italiana sotto ogni campanile.
La due giorni formativa, che ogni anno in questo periodo proponiamo, centrata sulle grandi "capacità" della ormai famosa macchina gelato Trittico del nostro partner commerciale Bravo S.p.a., ha affrontato temi importanti, partendo dal proporre l'utilizzo di ingredienti di qualità ed originali dove balzano agli occhi le ricette gelato al Passito di Marzemino, all'olio dei Colli Trevigiani, alla Robiola di Capra.
Si pensa, erroneamente, che degli zuccheri si conosca tutto o quasi. Sappiamo del loro peso molecolare, del PAC, della dolcezza relativa, e altre cose.
Che, poi, qualche gelatiere confonda polialcoli e zuccheri (ricordo che la classificazione di zucchero è solo per i monosaccaridi e disaccaridi, tutt'altra cosa) è cosa normale, così come quando si parla di "eritritolo" (un additivo alimentare polivalente [2006/52/CE], un polialcol naturale, presente nella frutta e nei cibi fermentati) definendolo "zucchero d'uva". |
News
ZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
Tutto
ContattiNews PartnersArchivio
Gennaio 2021
|