Negli anni recenti il gelato allo zabajone ha avuto rare presenze in vetrina, fino quasi a scomparire del tutto, ma oggi c’è una possente ripresa, sostenuta da “consumatori competenti” che hanno chiesto di valorizzare questa eccellenza e hanno convinto alcuni gelatieri a proporre questo gusto almeno in alcuni giorni in ogni mese: la pasta concentrata per la mantecazione del gelato è realizzata con Vino Marsala Superiore DOC. La degustazione è fantastica!
0 Commenti
In collaborazione con Roberto Sandrin, della gelateria artigianale Il Dolcefreddo di Fontanafredda (Provincia di Pordenone), la ricetta per un gelato artigianale del mese di luglio realizzata con Trittico.
In collaborazione con Roberto Sandrin, della gelateria artigianale Il Dolcefreddo di Fontanafredda (Provincia di Pordenone), la ricetta per un gelato artigianale del mese di maggio realizzata con Trittico.
Nel corso del 2019 sono stati introdotti, sul mercato italiano, dei biscotti “ispirati” a una notissima crema spalmabile prodotta da un’azienda leader mondiale del settore. Il successo è stato immediato e molti produttori dello stesso segmento hanno lanciato (e/o rilanciato) biscotti “omologhi” per affermare (e/o riaffermare) la propria presenza nello specifico mercato. Qui, non si vuole, nel modo più assoluto, dare giudizi di merito sulla “bontà relativa” fra un biscotto e l’altro (riviste specializzate hanno già provveduto), si vuole solo evidenziare, se possibile, la genesi, approssimativa, di “biscotto associato” (crema fra due biscotti) che fonda le sue radici nel lontano 1912 negli Stati Uniti, quando nel mese di marzo la società National Biscuit Company, presentò un brevetto per il nuovo cookie, due dischi di biscotti al cioccolato con crema in mezzo.
In collaborazione con Roberto Sandrin, della gelateria artigianale Il Dolcefreddo di Fontanafredda (Provincia di Pordenone), la ricetta per un gelato artigianale del mese di aprile realizzata con Trittico.
|
News
ZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
Tutto
ContattiNews PartnersArchivio
Gennaio 2021
|