Il 'corto' ad elogio della storia del gelato Ci sono tanti modi di raccontare una storia e ci sono storie che vengono raccontate innumerevoli volte. La storia dei gelatieri veneti, emigrati in Germania più di un secolo fa, è una di queste.
0 Commenti
Vogliamo cogliere l’occasione per ringraziarVi e porgerVi i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Elio e Guido Zambon L’impatto della pandemia da Covid-19 è stato epocale non solo nelle abitudini delle persone ma anche nel loro modo di comunicare. Le restrizioni che sono state imposte a gran parte della popolazione, come il fatto di rimanere a casa, hanno comportato un rilevante aumento dell’utilizzo dei social network che sono ritornati ad essere luogo di aggregazione in cui le persone potessero trovare notizie certe ed affidabili e contenuti in grado di formare, distrarre ma, sopratutto, ricongiungere e connettere le persone fisicamente lontane.
In quest’ultimo periodo, troppe notizie sono circolate in merito alla plastica e sulle nuove normative UE. Il tutto fa pensare a forti influenze sia politiche che economiche in merito a questi argomenti, oltre che alla disinformazione che scorre, e ci sembra di percepire che il vero obiettivo sia quello di apportare aumenti sui costi di raccolta (in Italia Contributo Co.na.i) che non portano a un reale beneficio sull’impatto ambientale, ma semplicemente si limiatno a gravare sul contribuente/consumatore. Le ultime notizie ci danno ragione: tassa ulteriore sulla produzione di imballaggi in plastica. Sembrerebbe approvata, per la nuova finanziaria, in contrasto netto da quelle che sono le ultime direttive U.E., che dispongono una maggior attenzione a sviluppare prodotti non monouso ma imballaggi riutilizzabili, oltre al veto su alcuni prodotti. Ci chiediamo come mai oggi la campagna di demonizzazione sia rivolta solo alla plastica, mentre i dati che emergono sono diversi delle informazioni diffuse dai media.
Nel corso del 2019 sono stati introdotti, sul mercato italiano, dei biscotti “ispirati” a una notissima crema spalmabile prodotta da un’azienda leader mondiale del settore. Il successo è stato immediato e molti produttori dello stesso segmento hanno lanciato (e/o rilanciato) biscotti “omologhi” per affermare (e/o riaffermare) la propria presenza nello specifico mercato. Qui, non si vuole, nel modo più assoluto, dare giudizi di merito sulla “bontà relativa” fra un biscotto e l’altro (riviste specializzate hanno già provveduto), si vuole solo evidenziare, se possibile, la genesi, approssimativa, di “biscotto associato” (crema fra due biscotti) che fonda le sue radici nel lontano 1912 negli Stati Uniti, quando nel mese di marzo la società National Biscuit Company, presentò un brevetto per il nuovo cookie, due dischi di biscotti al cioccolato con crema in mezzo.
|
News
ZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
Tutto
ContattiNews PartnersArchivio
Gennaio 2021
|