Il Professor Valerio Sanguigni, cardiologo dell’università Tor Vergata di Roma, già alcuni anni fa ha fatto un passo avanti nel mondo della gelateria con la creazione di un gelato antiossidante unico nel suo genere. Dopo anni di studi, ha brevettato un alimento che aiuta a prevenire l’insorgenza delle malattie cardiovascolari, alla base dell’invecchiamento. Si chiama “Powellnux” e si presenta come un gelato. I risultati dei suoi studi, pubblicati sulla rivista Nutrition, hanno gettato le basi per un nuovo approccio alla produzione anche in gelateria, mirato a offrire un'esperienza golosa e salutare allo stesso tempo. In questo articolo esploreremo i benefici del gelato antiossidante e i possibili ingredienti salutari da utilizzare in gelateria, oltre a valutare come questa innovazione possa influenzare il marketing e la fidelizzazione della clientela.
0 Comments
Il gelato artigianale in Germania è un'amata tradizione. Alcuni dati economici danno l’idea di quanto i tedeschi amino questo prodotto: un’economia con oltre 3 miliardi di euro e un consumo medio annuo compreso tra 6 e gli 8 chili a persona. Le famiglie tedesche hanno quasi una ossessione per il gelato che definisce la loro dieta, ed è un punto culminante di quasi ogni giorno, soprattutto in estate. Nell’1800 gli italiani non hanno solo portato una delle cucine più amate in Germania, ma hanno portato anche il dessert preferito dai tedeschi: il gelato artigianale.
Le statistiche “dolci” dimostrano che il settore del gelato artigianale rappresenta un business intelligente su cui investire, o che vale la pena consolidare con idee innovative. Le ben note piattaforme di social media, attraverso le loro statistiche (sulle quali vivono) indicano che i dessert, il gelato, gli yogurt e la pasticceria sono alcuni dei prodotti dominanti nel web, che hanno maggiori probabilità di essere fotografati, pubblicati e condivisi su tutte le piattaforme. Twitter ha riferito che #icecream era tra i primi 10 hashtag più alla moda durante l'anno 2021, il 2022 non sembra andare peggio.
Triste il Mondiale di Calcio senza Italia, ma anche giocando con quello che ci rimane, l’industria agro alimentare, i risultati non sono così lusinghieri. Infatti, anche nel settore del gelato, che è un simbolo dell'Italia e delle eccellenze del made in Italy in tutto il mondo, non siamo i primi, ne come principali produttori esportatori, ne come maggior consumatore. La fotografia scattata dall’Eurostat è abbastanza chiara.
SIAMO MIGLIORATI! Ora il gelato artigianale si è evoluto con ingredienti di alta qualità ed eliminando i grassi idrogenati e gli eccessi di emulsionanti e stabilizzanti, non utilizzando i coloranti e gli aromi artificiali... è migliorato tutto! Da evitare c’è anche l’eccesso di dolce, valorizzando così al massimo ogni gusto, sicuramente sano, e sottolineandone la “naturalità”. Con ingredienti migliorati c’è anche la diminuzione e differenziazione degli zuccheri: il gelato è più salubre e gli ingredienti strutturanti diventano una componente performante con fibre e proteine eccellenti, che danno corpo alla struttura.
|
NewsZAMBON FRIGOTECNICA Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
Categorie
All
ContattiNews PartnersArchivio
September 2023
|