Nei secoli passati alcune civiltà come quella egizia e greca, quella cinese e quella indiana hanno utilizzato l'alimentazione, per prevenire e curare alcuni tipi di malattie reputandola una vera e propria medicina. Nel 400 a.c. circa Ippocrate, medico e padre fondatore della professione stessa sosteneva: "lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo".
La scienza nutraceutica riguarda lo studio di tutti gli alimenti i cui componenti possano svolgere un'azione benefica sullo stato di salute dell'uomo. Il termine "nutraceutica" è un neologismo nato dalla fusione delle parole "nutrizione" e "farmaceutica" alla fine degli anni ottanta nel secolo scorso. Lo sviluppo della scienza dell'alimentazione e delle tecnologie ad essa legate hanno permesso di superare la valutazione del cibo sulla base del gusto, della consistenza e della composizione nutrizionale, valutando anche altre sue molecole più o meno complesse in relazione alla loro capacità di salvaguardare lo stato di salute. Gli alimenti che possiamo includere nel gruppo dei nutraceutici sono spesso definiti alimenti funzionali (o pharma food) e hanno solitamente alta digeribilità, sono ipoallergenici e posseggono principi attivi dalle caratteristiche curative (possono prevenire alcune malattie croniche, ritardare l'invecchiamento, etc.). Questi ultimi derivano anche da piante e da microrganismi, oltre che dagli alimenti in sé; si possono assumere direttamente con la dieta, sotto forma di integratori alimentari, oppure li si trova ad arricchire l'alimento base come il latte arricchito con vitamina D e acidi grassi omega 3, le patate con selenio. Nel mondo del gelato si parte avvantaggiati se si usano agrumi, frutti di bosco, melograni, pomodori, carote, curcuma, soia, te verde, yogurt, uva, rossa, latte di capra, zenzero, mandorle, etc. tutte fonti delle sostanze nutraceutiche che segnaliamo di seguito.
Continua la nostra campagna "Il Valore delle persone" e oggi vi presentiamo Alberto Zambon, figlio di Elio, il fondatore della Zambon Frigotecnica. Anzi sarebbe meglio dire che Alberto si presenta da solo!
Gli amici mi chiamano Alby per l’abbreviazione che porto nel mio furgone n°9 e ho un carattere flessibile e disponibile. Come potrebbe essere diversamente per chi si occupa delle consegne e dell’assistenza dei nostri clienti in Germania?
Soddisfare il cliente, essere puntuali e saper risolvere i problemi in loco è fondamentale; ma anche un carattere come il mio, per poter ascoltare i clienti anche più esigenti o "creativi", è un dono che valorizza la mia funzione lavorativa.
I motivi per cui gli incassi, nel corso del 2014, per alcuni si sono pesantemente ridotti sono diversi: una delle stagioni metereologiche peggiori degli ultimi decenni, il calo vistoso di turisti, che a causa della crisi hanno pressoché disertato molte località di villeggiatura, come se non ce ne fosse già abbastanza, la concorrenza che si è fatta sempre più numerosa e agguerrita.
In effetti, l'idea di avviare una gelateria continua ad attrarre un gran numero di persone, con l'illusione di facili guadagni come se fare il gelato fosse facile. Così, un po’ per la ricerca della novità e un po’ per la maggiore visibilità dei locali recentemente aperti, molti gelatieri hanno visto sfoltirsi ulteriormente la propria clientela. Soprattutto con l’arrivo della stagione fredda, è quindi il caso di escogitare nuovi modi per promuovere la propria attività, rilanciarla e mantenere l’afflusso dei clienti. Le iniziative proposte di seguito hanno un costo contenuto, a queste, se ne può aggiungerne altre, lasciando la propria creatività libera di spaziare, anche in sinergia con la localizzazione, la storia e le caratteristiche del locale e della clientela a cui si rivolge. |
News
ZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
Tutto
ContattiNews PartnersArchivio
Gennaio 2021
|