Il miglior gelatiere d’Italia secondo la giuria tecnica e popolare che si è espressa a Firenze in occasione del Gelato Festival 2014, si chiama Fabrizio Fenu e viene da Oristano. Il suo gelato al gusto di pecorino Dop, pere caramellate e miele di Sulla ha convinto sia gli esperti che il pubblico.
Forse non proprio un gusto salato il suo ma che si caratterizza per l’uso del pecorino.
A Roma i migliori gelatieri artigianali si rivolgono con decisione ai gusti salati per distinguersi in una città dove competono migliaia di gelaterie. Sembra che questa scelta paghi da un punto di vista d’immagine ma soprattutto economico. Vice, che ha aperto la sua prima gelateria a sud-est del Vaticano nel 2009 è arrivato alla quarta apertura. La Gelateria Fatamorgana ha recentemente raddoppiato da tre a sei punti vendita, uno dei quali vicino a Piazza di Spagna. La Gelateria del Teatro ha aperto una seconda gelateria vicino al fiume Tevere e ha ampliato il suo negozio originale vicino a Piazza Navona. Ciò che distingue queste gelaterie artigianali dalle 2.500 esistenti a Roma è la loro proposta a base d’ingredienti completamente naturali.
0 Commenti
Uno dei protagonisti della sezione didattica di Gelato Festival è il Maestro Gelatiere Angelo Grasso.
Dopo la bellissima tappa di Milano del tour promozionale del gelato italiano, vogliamo presentarvi l'autorevole professionista. Angelo Grasso è infatti personalità riconosciuta nel mondo della gelateria. Opera da oltre 40 anni nel settore della gelateria artigianale. Per circa 20 anni ho lavorato nelle gelaterie di famiglia a Milano. Ha condotto oltre 600 corsi di differenti tipologie, in Italia e all’estero, collaborando con aziende, Enti e Associazioni di settore. Alcuni nomi: Anselmi, Fugar - Artedolce, Castalimenti, Pregel, Carpigiani, Fabbri 1905 Spiga e BRAVO. Per BRAVO, nostro parner commerciale, fa parte del team del Trittico Club (vedi sotto cos'è il Club Trittico). Oltre alla formazione collettiva (tematica o di base), si dedica a quella individuale di consulenza. Cura l’apertura di nuove gelaterie oppure aiuta colleghi già esperti a personalizzare e modernizzare la loro offerta. Negli anni ha preso letteralmente per mano moltissimi “neofiti” rendendoli operativi in tempi relativamente brevi. Alla domanda se ha una sua gelateria Angelo risponde:"NO! Sia la conduzione di una gelateria sia l’attività di formatore richiedono tempo e dedizione. Ho scelto la formazione e a essa ho deciso di dedicare tutto me stesso, con serietà e passione. Nel rispetto della mia professione e di chi si affida a me per raggiungere il successo. Torna, con la 29ma edizione, la Festa del gelato artigianale e del latte fresco "Gelato a Primavera". Organizzata insieme al Comitato italiano per la valorizzazione del gelato artigianale, è un momento storico di grande partecipazione, divulgazione e valorizzazione del gelato artigianale, prodotto con il latte fresco. In questi giorni, la macchina organizzativa di via del Circo Massimo è all'opera per spedire le cartoline e le locandine per far degustare, dal 26 maggio al 1° giugno, a tutti i bambini delle scuole elementari e materne un buon gelato artigianale e far assaporare la differenza e la bontà delle materie prime di qualità.
"Questa Festa ci inorgoglisce molto perché è stata l'antesignana in un settore che ora ne registra tantissime. Nacque con la volontà 'estetica' di associare la gioia dei bambini nel mangiare il gelato e immaginarli con un bel sorriso", dichiara Claudio Pica, segretario dell'Associazione Italiana Gelatieri. Con l'aiuto e la partnership di grandi aziende del settore la Festa del gelato a Primavera si conferma tra gli appuntamenti più importanti per il gelato artigianale, non solo a Roma. Ma cosa prevede l'iniziativa? Con la cartolina, i bambini potranno andare in una delle gelaterie che hanno aderito all'iniziativa e avere un gelato gratis. L'obiettivo, infatti, è quello di far conoscere ai bambini la bontà di un vero gelato artigianale prodotto con materie prime fresche e di qualità a differenza di altri prodotti industriali e non artigianali. http://www.associazioneitalianagelatieri.it/ Oggi vi presentiamo la gelateria Eis Café VENEZIA di Tomasella Mariangela a Lechbruck am See, un comune tedesco di 2.540 abitanti, situato nel land della Baviera. Il nuovo arredamento della gelateria è stato realizzato nello scorso novembre.
In un paese vicino, Kaufbeuren, i Tomasella hanno gestito una gelateria per 18 anni. Kaufbeuren è una località molto conosciuta perché ogni anno in estate, alla fine di Luglio, si festeggia la più antica festa storica della Baviera: il Tänzelfest. Mentre Lechbruck am See, dove si trova ora l'attività dei Tomasella, è una località con una spiccata crescita turistica, in un territorio di boschi e acque, la città è lambita dal fiume Lech ed è meta di golfisti, grazie al suo campo da 18 buche, molti dei quali amano il gelato artigianale italiano. L'arredamento, realizzato da ZAMBON FRIGOTECNICA, comprende la vetrina gelato Gilda di Gelostandard che può funzionare, in bassa stagione, come vetrina per pasticceria. Le panche imbottite tipo divano (nostro disegno), creano delle "isole" accoglienti con i tavoli e le sedie Pedrali. Le mensole in plexiglass con luce interna, sempre un nostro progetto, e la luce Led interna al rivestimento colonna, sono altri complementi tecnici che danno un tocco esclusivo allo spazio progettato. Cannolo di Palermo
Gelato prodotto con alta percentuale di ricotta di pecora variegata con frammenti di cannoli di Palermo e leggermente aromatizzato con cannella.OSVALDO PALERMO Gelateria Fiordipanna, Cornaredo (MI) Crema Vani Un gelato di zabajone e vaniglia della Polinesia ,amaretto di Saronno e salsa al caffè. ANTONIO AMATI E ROBERTO LURAGHI Gelateria Vanilla, Legnano (Mi) Sbriciolata Fantasia Un gusto per i veri golosi: una base al mascarpone variegata con una pasta sbriciolata a base di farina di mandorla e cioccolato. FRANCESCO DIOLETTA Bar Gelateria Duomo, L’Aquila |
News
ZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
Tutto
ContattiNews PartnersArchivio
Gennaio 2021
|