Chi l’ha detto che il gelato è un piacere estivo? Anche in inverno, questo dolce versatile si presta a mille interpretazioni, diventando il protagonista perfetto per arricchire le tavole delle feste. E non solo per il gusto: il gelato ha anche benefici nutrizionali che lo rendono adatto a tutte le stagioni, compreso il periodo natalizio. Scopriamo insieme perché il gelato non va mai messo in pausa, e lasciati ispirare da tre ricette originali per rendere unico il tuo Natale. Il gelato d’inverno: una scelta vincente
È tempo di sfatare un mito: mangiare gelato in inverno non fa male. Il nostro corpo è perfettamente in grado di bilanciare la temperatura interna, e un alimento freddo non è causa di malanni stagionali. Anzi, il gelato è una coccola che può dare energia, buonumore e persino qualche beneficio in più:
0 Comments
La forza che risiede nei 50 anni di onorata attività della Zambon Frigotecnica, è ciò che ci permette di creare spazi che, non solo rispondono alle esigenze pratiche di gelaterie e pasticcerie, ma le trasformano in esperienze iconiche per i clienti. Ogni progetto nasce dall’equilibrio tra funzionalità e un design unico, pensato per attirare lo sguardo e invitare i clienti a entrare e restare. Ma cosa significa davvero arredare e attrezzare su misura un locale? Ecco una breve panoramica della nostra storia, che, assieme a qualche proposta creativa, creano il connubio perfetto per trasformare uno spazio commerciale in una vera e propria icona: la dolce trappola del tuo cliente.
L’autunno è il momento ideale per la sperimentazione e l’innovazione nel mondo del gelato. Con la stagione estiva alle spalle, si apre una finestra perfetta per stimolare nuove idee e pianificare proposte originali da lanciare nella prossima alta stagione. Molte di queste innovazioni prendono vita nelle grandi città internazionali, dove si sperimentano tendenze apparentemente curiose che, tuttavia, potrebbero offrire spunti preziosi anche per i gelatieri artigianali italiani.
Con l’arrivo dell’autunno, le temperature più fresche segnano la fine della stagione estiva, un periodo tradizionalmente frenetico per le gelaterie. Tuttavia, questo non significa che l’attività debba fermarsi o rallentare drasticamente. In realtà, l’autunno offre un’opportunità unica per reinventare la tua gelateria, mantenendo vivo l’interesse dei clienti e preparandoti per la prossima stagione.
Il gelato e la mente Il gelato, con la sua varietà di gusti e texture cremose, offre un'esperienza sensoriale unica che ha il potere di sollevare l'umore e donare una sensazione di benessere immediato. Da un punto di vista psicologico, il consumo di gelato è spesso associato a momenti di gioia, relax e condivisione. La dolcezza e la freschezza del gelato possono evocare ricordi d'infanzia, come le vacanze estive, le uscite al parco o le feste di compleanno, creando un legame emotivo che va oltre il semplice atto di mangiare. La scienza del piacere legato al gelato coinvolge vari aspetti neurobiologici. Il gusto dolce e la cremosità stimolano il rilascio di endorfine, le cosiddette "molecole della felicità", e dopamina, un neurotrasmettitore legato alla sensazione di piacere e ricompensa. Questo spiega perché un cucchiaio di gelato può portare un sorriso immediato sulle labbra e migliorare l'umore in pochi istanti.
|
NewsZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
All
ContattiArchivio
October 2024
|