Crema di mascarpone e noci caramellate
Il testo proposto è a cura di Alberto Vitaro, accompagnato dalle fotografie di Andrea Bianco, della rivista Gelato Artigianale
0 Commenti
Il 'corto' ad elogio della storia del gelato Ci sono tanti modi di raccontare una storia e ci sono storie che vengono raccontate innumerevoli volte. La storia dei gelatieri veneti, emigrati in Germania più di un secolo fa, è una di queste.
Vogliamo cogliere l’occasione per ringraziarVi e porgerVi i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Elio e Guido Zambon L’impatto della pandemia da Covid-19 è stato epocale non solo nelle abitudini delle persone ma anche nel loro modo di comunicare. Le restrizioni che sono state imposte a gran parte della popolazione, come il fatto di rimanere a casa, hanno comportato un rilevante aumento dell’utilizzo dei social network che sono ritornati ad essere luogo di aggregazione in cui le persone potessero trovare notizie certe ed affidabili e contenuti in grado di formare, distrarre ma, sopratutto, ricongiungere e connettere le persone fisicamente lontane.
Prima delle nuove restrizioni autunnali, in Italia, le gelaterie hanno potuto ricominciare a proporre tutte le loro attività: al banco per i coni e per l’asporto, ai tavoli del negozio e del dehor. Tutti i locali hanno potuto gestire correttamente il contatto con i clienti, come indicato dalle regole impostate dai decreti ministeriali in merito al coronavirus e ciò ha fatto si che la popolazione abbia scelto, con sicurezza e con piacere, le degustazioni del gelato artigianale.
|
News
ZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
Tutto
ContattiNews PartnersArchivio
Gennaio 2021
|