Accogliamo con molta simpatia, credendo possa essere una proposta anche molto interessante, l’invito di Diego Celotto a stilare un Decalogo della Gelateria Artigianale di Qualità.
Come suggerito dallo stesso Celotto la proposta è aperta a proposte e modifiche.
Così “provoca” ogni gelatiere artigianale il nostro chimico esperto in gelateria:"Poiché nessuno ne parla - Maestri dove siete?", chiedeva, invano, Diogene (…) - farò da apripista per quello che sarà la nuova vision della Gelateria Artigianale di Qualità."
Quando si parla di gelato e pasticceria, una delle manifestazioni di riferimento, in Italia come a livello internazionale, è "HostMilano, International Hospitality Exhibition", leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca. e Retail.
Ad Host è altissimo il tasso di espsoitori, oltre 1.300 aziende, che saranno presenti in FieraMilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015, durante il semestre dell'Esposizione Universale di Milano incentrata sui temi del food. Gli oltre 1.500 buyer internazionali altamente profilati e le decine di migliaia di visitatori professionali da tutto il mondo incontreranno tutti i protagonisti italiani ed esteri del comparto, che schiera oltre 200 aziende, tra cui alcuni nostri partner commerciali importanti come Bravo S.p.a..
Qual’è il segreto di HOST?
L’elevato contenuto di innovazione, creatività e internazionalità, espresso in una formula unica nel panorama fieristico che coniuga la contaminazione produttiva tra filiere con la specializzazione verticale di aree dedicate, per un matching domanda-offerta che genera opportunità di business sempre nuove.
Per la Gelateria Artigianale e per l’Industria è prassi avere in dotazione, per la produzione, un numero sproporzionato di ricette che sfiora, se non supera, il centinaio.
Sono tutte necessarie o si potrebbero diminuire gestendole in modo intelligente?
La visione produttiva di queste realtà comporta, purtroppo, produzioni eccessive, scarti non recuperabili e costi di gestione esagerati rispetto a quanto dovrebbero.
Vediamo come razionalizzare la nostra attività Attualmente il Gelatiere ad ogni gusto associa una ricetta, indipendentemente dal target finale di quel particolare gelato. Sia per un cono, una coppa, una torta, una vaschetta, un semifreddo, il Gelatiere utilizza sempre la stessa ricetta. Una grossolanità.
Potremmo dire che la famiglia Teo, che da almeno 35 anni produce gelato artigianale, ha il controllo del Mare del Nord avendo colonizzato le due sponde della foce del fiume Weser. Lo si capisce guardando una mappa che la scelta è assolutamente geo-strategica.
A parte gli scherzi, ma non tanto vista l'imprenditorialità dei nostri gelatieri, tutto ciò si verifica con la nuova apertura della bellissima gelateria Eiscafé-Teo a Nordenham, una piccola ma produttiva città della Bassa Sassonia, in Germania. La cittadina è situata alla foce del fiume Weser, come dicevamo, proprio dalla sponda opposta di Bremerhaven dove è stata inaugurata di recente l’altra bellissima ed efficientissima "gelateria nella torre" sempre di proprietà della famiglia Teo, come raccontato in una pubblicazione precedente.
Lo stile di questa nuova gelateria artigianale è leggermente diverso, per colori e finiture, ma sicuramente non per qualità, efficienza e bellezza.
Scusate la modestia ma il progetto ci rende orgogliosi soprattutto quando gelatieri artigianali di successo come i nostri committenti sono pienamente soddisfatti del nostro lavoro. Le due gelaterie hanno dei motivi ricorrenti che le rendono simili. |
News
ZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
Tutto
ContattiNews PartnersArchivio
Novembre 2019
|