L’impatto della pandemia da Covid-19 è stato epocale non solo nelle abitudini delle persone ma anche nel loro modo di comunicare. Le restrizioni che sono state imposte a gran parte della popolazione, come il fatto di rimanere a casa, hanno comportato un rilevante aumento dell’utilizzo dei social network che sono ritornati ad essere luogo di aggregazione in cui le persone potessero trovare notizie certe ed affidabili e contenuti in grado di formare, distrarre ma, sopratutto, ricongiungere e connettere le persone fisicamente lontane.
0 Commenti
Il gelato artigianale ai tempi del Covid-19: andamento del mercato, situazione economica e strategie23/7/2020 Il settore del gelato artigianale tiene e nell’HORECA è quello che ha registrato le flessioni più contenute, in futuro potrà inoltre beneficiare di molte competenze messe a frutto negli ultimi mesi. L’andamento del mercato
Giunti a metà 2020 è oltremodo difficile definire con esattezza come chiuderà questo esercizio per le gelaterie. È però possibile fare una panoramica dettagliata sull’andamento di metà stagione: il gelato, grazie soprattutto al delivery durante il lockdown e alla facilità di somministrazione nei mesi di maggio/giugno, ha sofferto molto meno rispetto a ristorazione e bar-pasticcerie. A fronte di un mercato delle gelaterie artigianali oramai saturo, considerato il numero degli esercizi presenti nella maggior parte delle città italiane, la fotografia diventa impietosa per ciò che concerne il posizionamento degli ultimi arrivati che, nella stragrande maggioranza dei casi, risente di una carenza di approccio strategico e mancanza di visione imprenditoriale. C’è invece una certa consapevolezza sempre più diffusa da parte di questi neofiti, e non solo loro, in relazione al bisogno di fare marketing, un’azione irrinunciabile in prospettiva della clientela da attirare, per cui le nuove gelaterie possono risentire positivamente di questo approccio e dell’effetto novità nella fase iniziale dell’apertura dell’esercizio.
Per ogni gelateria la politica dei prezzi è un elemento imprescindibile della gestione e rappresenta uno degli aspetti cardine della visibilità esterna nel rapporto con la qualità del prodotto, perciò ogni saggio artigiano deve averne piena consapevolezza e altrettanta coscienza. La politica dei prezzi impatta su alcuni fattori fondamentali quali: conto economico, percezione di differenziazione e valore da parte del cliente. Il primo, pur se abbastanza scontato, si dipana in due dimensioni: marginalità per singola porzione/kg. e marginalità generata dall’effetto volume.
L’ importanza e efficacia della comunicazione in gelateria, se realizzata in modo professionale e funzionale, è un dato acquisito dagli addetti del settore. In effetti è stato consumato tanto inchiostro per disquisire sulla necessità di dare visibilità agli elementi differenziali del proprio prodotto da parte dei gelatieri, perciò l’argomentare di questo intervento sarà sul come deve essere pensata, sviluppata e realizzata la comunicazione in una gelateria per essere efficace. Consapevoli che possiamo avere diversi livelli di comunicazione, attraverso alcuni di questi è da alimentare la chiarezza agli occhi del cliente, cioè cosa gli viene venduto, e per questo facilitare il processo d’acquisto nel punto vendita comunicando i valori della gelateria e ciò che si differenzia dagli altri esercizi.
|
News
ZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
Tutto
ContattiNews PartnersArchivio
Gennaio 2021
|