Con l’arrivo del Sigep di Rimini, è stata pubblicata anche quest’anno la tanto attesa "Guida gelaterie d'Italia" del Gambero Rosso, giunta alla sua nona edizione. Un appuntamento immancabile per gli amanti del gelato artigianale, che celebra l’eccellenza e il talento dei maestri gelatieri italiani.
0 Comments
L'Italia è rinomata in tutto il mondo per la sua cucina straordinaria e il gelato artigianale non fa eccezione. Il gelato italiano è un vero e proprio patrimonio culinario, con una tradizione secolare che mescola ingredienti freschi, passione per la perfezione e maestria artigianale. Ma cosa succede quando si uniscono queste tradizioni secolari con l'innovazione contemporanea? L'intelligenza artificiale (IA) sta facendo esattamente questo, introducendo una ventata di freschezza nel mondo del gelato artigianale italiano, non solo nell'ambito della produzione, ma anche nella gestione del marketing, della comunicazione, dell'arredamento e delle attrezzature delle gelaterie. In questo contesto, Zambon Frigotecnica, con la sua esperienza di 50 anni nel settore (il prossimo anno), emerge come un partner fondamentale per consulenza, arredamento su misura e fornitura di attrezzature di qualità e durata.
1. Impara a gestire il tempo
Chi ha un’attività come la nostra sa benissimo che d’estate il tempo è poco e le cose da fare sono tante. Non solo, sappiamo anche che la gestione dei social network - dalla pubblicazione dei post alle risposte alle recensioni - in genere è l’ultimo dei nostri pensieri nel bel mezzo della stagione lavorativa. Ed ecco perché il primo dei buoni propositi dell’anno dev’essere: impara a gestire il tuo tempo. Il passaparola è sempre stato uno strumento importante per incrementare qualsiasi tipo di business, ma con l’avvento di Internet e la diffusione dei social network, il passaparola si è ben presto “trasferito” online sotto forma di consigli e recensioni. Sono cambiate anche le abitudini di acquisto e, soprattutto, i processi decisionali che portano le persone ad acquistare un prodotto o servizio piuttosto che un altro. Se prima era sufficiente il consiglio di un amico per andare a cena in un nuovo ristorante o provare un gelato in una località turistica, ad oggi le persone sono più autonome e abituate a ricercare contenuti e informazioni in rete prima di effettuare un acquisto.
Siamo tutti storyteller, e lo siamo già da piccoli in modo totalmente inconscio. Lo siamo stati ogni volta che, ai tempi della scuola, abbiamo inventato delle scuse per evitare un’interrogazione, ogni volta che abbiamo raccontato ai nostri amici le vacanze trascorse al mare e lo siamo ancora oggi quando leggiamo le fiabe ai bambini per farli addormentare. Parola d’ordine: emozionare
Lo storytelling fa parte della nostra quotidianità ed è a tutti gli effetti una tecnica di persuasione che sfrutta la narrazione per convincere qualcuno a fare qualcosa. Ma per capire bene cos’è lo storytelling e come funziona è sufficiente analizzare l’effetto che hanno le storie sulle persone. |
NewsZAMBON FRIGOTECNICA Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
Categorie
All
ContattiArchivio
April 2025
|