ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

Biologico sì ... ma che fatica

28/4/2017

 
Buongiorno, sono un gelatiere che lavora vicino a Matera.
Il lavoro va molto bene: quest’anno ho ricevuto una richiesta per la preparazione di un evento, dove mi chiedono di fare il gelato “Bio”, e non nascondo che questa “fissa” del biologico mi sta prendendo non poco. Però, anche se non ho problemi nel reperire materie prime bio come latte, panna e zucchero, non saprei proprio come fare per gli addensanti e gli emulsionanti.


Mi potreste aiutare?
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
L’etimologia del termine “Biologico” deriva dal greco Biòs (vita) e Lògikos (attinente al discorso).

La prima direttiva comunitaria in tema “Bio” fu pubblicata nel 1991 dalla Commissione europea. Il Reg. CE 2092/91, nello specifico, definiva l’agricoltura biologica come quel “sistema di gestione dell’azienda agricola che comporta restrizioni sostanziali nell’uso di fertilizzanti e antiparassitari, ai fini della tutela dell’ambiente e della promozione di uno sviluppo agricolo durevole”. Nel 1999, con il Reg. CE 1804/99 vennero regolamentate anche le produzioni animali.

In seguito, un’ulteriore revisione del Reg. 2092/91 portò nel 2005 alla nascita di due proposte da parte della Commissione Europea, volte ad una semplificazione e ad un miglioramento della normativa comunitaria, sia in tema d’importazione ed esportazione dei prodotti biologici, che di produzione ed etichettatura: la prima proposta si attuò con il Reg. del Consiglio 1991/2007, che di fatto applicava una modifica al Reg. CE. 2092/91 in tema di commercio internazionale, ed entrò in vigore dal gennaio 2007.

L’altra con il Nuovo Regolamento (CE) n. 834/2007 del 28 giugno 2007, sulla produzione biologica, controlli ed etichettatura dei prodotti biologici, fornì la definizione della produzione biologica, il suo logo e il sistema di etichettatura ed entrò in vigore dal 1° gennaio 2009.

Il biologico, quindi, deve sottostare ad un disciplinare molto rigido: infatti, per essere denominato biologico, il gelato deve contenere almeno il 95% degli ingredienti utilizzati di origine biologica certificata. Inoltre, nel 5% rimanente pur non essendo bio, devono esserci materie prime che in ogni caso compaiono nel prontuario edito dal Ministero della Sanità nell’Allegato VIII del Reg. 889/08.

È vero che oramai tutte le materie prime si possono trovare di origine biologica, ma, come dici anche tu, non tutti gli additivi come addensanti, stabilizzanti, gelificanti ed emulsionanti, sono ammessi.
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
Mio&Bio, la prima gelateria biologica trentina.
Oltre a ciò, bisogna seguire un protocollo ben delineato per potersi fregiare del logo Bio:
  • La produzione deve essere effettuata in momenti separati da quella “normale”, e comunque va sempre informato l’organismo di controllo preposto;
  • L’immagazzinamento dei prodotti bio deve essere fatto in zone fisicamente o temporalmente separate;
  • Devono essere prese tutte le misure necessarie ad evitare contaminazioni crociate e a garantire l’identificazione delle partite di merci bio, con altri prodotti di origine non bio;
  • Si devono informare le autorità competenti (società preposte) dell’inizio attività di produzione con ingredienti biologici, per potersi fare certificare;
  • Si devono fornire all’ente che si sceglierà per la certificazione, i documenti che indichino tutte le procedure necessarie, le ricettazioni con la quantità delle singole materie prime di origine bio, nonché le altre richieste dell’organo di vigilanza scelto.

Quando ci si approccia ad una produzione biologica, quindi, significa scegliere di produrre un gelato senza grassi idrogenati, aromi sintetici o coloranti artificiali, emulsionanti.

Le materie prime sono accuratamente selezionate, certificate e provenienti da produttori conosciuti e affidabili, e garantiscono che il gelato ottenuto possa essere certificato. Ovviamente il tutto va adeguatamente sottoposto ad una mirata azione di comunicazione o, adeguandoci alla terminologia anglosassone, di marketing.

La tua scelta quindi ti fa onore, anche se più impegnativa in termini economici: infatti il gelato prodotto con questo sistema costerà un po’ di più del gelato che produci attualmente, perché le materie prime necessarie hanno un prezzo più alto.

Bene! Adesso la soluzione al tuo impellente interrogativo.
Come fare per gli emulsionanti?

Una volta, ai tempi di mio nonno, e probabilmente ancora prima, l’unico elemento conosciuto in grado di creare sinergia tra le materie prime che venivano utilizzate per produrre il gelato era l’uovo. Si poteva notare che quando veniva introdotto l’uovo nel gelato, questo cambiava aspetto: diventava vellutato, setoso, ricco, piacevole, perché raggiungeva un gradiente termico ideale, insomma era una poesia per il palato.

Quindi per farla breve, bisognerebbe che per ovviare alla mancanza di emulsionanti, non permessi nel disciplinare del biologico, tu utilizzassi le uova.

È sufficiente un tuorlo d’uovo ogni chilo di gelato prodotto, per ottenere quelle caratteristiche che citavo poche righe fa. Il tuorlo d’uovo contiene al suo interno la lecitina, un potentissimo fosfolipide che funziona da emulsionante, e che quindi riesce a creare un ponte stabile tra grasso e acqua nelle miscele di gelato.

Oltre all’uovo, anche questo rigorosamente proveniente da allevamenti dove gli animali siano alimentati e mantenuti come da dettami del regolamento bio, dovresti utilizzare solamente gli addensanti permessi, e naturalmente acquistare le altre materie prime solamente da aziende autorizzate, oppure affidarti alle aziende di semilavorati che operino seguendo la tecnologia e il rigore stabiliti dalla normativa per il biologico, in grado di fornirti un prodotto in sintonia con le tue esigenze.

Buon lavoro.

Il testo proposto con la risposta di Filippo Zampieron è a cura della rivista Gelato Artigianale

Letture correlate:
Consulenza per il gelato

Comments are closed.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG