ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

SCOPRI LE OFFERTE DELLA SETTIMANA


CLICCAMI!

Caco, cachi, forse meglio al plurale

16/11/2017

 
a cura di Angelo Grasso, consulente tecnico di gelateria
caco, cachi, ricette gelato, ricetta gelato artigianale, Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
Quante risate quando a scuola parlando di frutta fresca venne il momento dei cachi. Inevitabilmente fu considerato l’indicativo presente di un verbo della cultura “volgare” italiana, volgare sì ma a dire il vero di rapidissima comprensione. Considerando il fatto che noi gelatieri siamo personcine estremamente educate e non mandiamo mai a (c....e) nessuno, è quindi consigliabile usare sempre il plurale, anche se il frutto è uno solo. Comunque tranquilli! Per quanto ci riguarda, se vorremo cimentarci nel produrre un buon sorbetto, di cachi ce ne servirà ben più di uno.

Essendo un frutto ricchissimo di zuccheri, il caco si presta a essere interpretato sia come sorbetto sia come gelato. Ma a me gusta il sorbetto! Che volete…
IL FRUTTO

Il cachi (Diospyros Cachi) è una pianta originaria della Cina che poi si è diffusa in Corea, Giappone e in altri paesi del mondo; introdotta in Italia alla fine del secolo scorso, oggi è ampiamente coltivata specialmente in Campania, Emilia Romagna e, anche in Sicilia, Veneto e Marche. Il frutto è una bacca di forma sferica e grandezza variabile secondo le qualità. Il colore della buccia, molto sottile quando il frutto matura, è di colore giallo tendente all’arancione. All’interno la polpa è tenera, a volte quasi liquida, e deve essere utilizzata a completa maturazione perché prima, il frutto è allappante, cioè dà la sgradevole sensazione di “legare il palato”. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di sostanze tanniche che hanno un effetto astringente sulle mucose della bocca, e che sono poi modificate da speciali enzimi presenti soltanto nel frutto maturo. I frutti del “cachi comune” hanno polpa dolcissima, morbida e cremosa.
Un po' più in giù trovi il ricettario! ☟

QUANDO SI TROVA

Il cachi è una qualità di frutta tipicamente autunnale – invernale; in passato secondo le specie li vedevamo comparire nei mercati ortofrutticoli dalla metà di ottobre fino alla fine di novembre. Oggi le cose sono cambiate, la maggior facilità dei trasporti e l’apertura di nuovi mercati, rende possibile la reperibilità di questi frutti fino al mese di gennaio.
 
COME NUTRE

I cachi devono la loro dolcezza a una quantità notevole di zuccheri (16%): come contenuto di glucidi sono secondi solo alle banane, il loro apporto calorico è veramente notevole. Pensate che un cachi può pesare anche 250-300 grammi e quindi può apportare fino a 150-200 kcal. Dal punto di vista del contenuto vitaminico, quelle che la fanno da padroni sono la A e la C. Se vogliamo considerare la polpa del cachi a livello merceologico, i nutrienti del frutto sono: l’acqua che è presente per oltre l’80%, le proteine - veramente poche - per lo 0,6%, i grassi - ancora meno – lo 0,3%, le fibre vegetali solubili e insolubili il 3,5% e, infine, gli zuccheri che possono raggiungere, come già detto, anche il 16%.

ACQUISTARLI E CONSERVARLI

Per produrre un buon sorbetto, bisogna scegliere frutti sodi, integri, con la buccia sottile, quasi trasparente e la polpa tenera. I frutti, se duri e di colore giallo non sono ancora maturi. I cachi, a livello ottimale di maturazione, sono molto delicati ed è quindi opportuno comprarli nelle tipiche confezioni di polistirolo o di cartone dove ogni frutto è alloggiato in un suo vano.  Nell’acquistarli, dobbiamo anche valutare che lo scarto medio di questa qualità di frutta è circa del 12%, di conseguenza per ottenere un chilogrammo di polpa pronta per essere trasformata in sorbetto o gelato dobbiamo averne, se non siamo sciuponi, circa un chilo e duecento grammi.
È possibile trovare la varietà di cachi priva di semi, ciò ci semplifica le operazioni di pulizia.
I cachi si conservano per pochi giorni; quindi è bene acquistarli leggermente acerbi e farli maturare in laboratorio a temperatura ambiente. Una curiosità; per accelerarne la maturazione si possono lasciare vicino a frutti che sviluppano etilene, come le mele e le pere.

ricette, ricette gelato, ricette gelato artigianale, Angelo Grasso, caco, cachi, Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
PER I PIÙ CURIOSI

In Giappone il cachi è utilizzato per la produzione di vino a bassa gradazione alcolica e da questo fermentato si ricava un distillato dal gusto molto gradevole. In cosmesi si utilizza la polpa per preparare maschere nutrienti e rassodanti della pelle. Il legno della pianta è particolarmente duro e serve per fabbricare oggetti e utensili (bobine per industria tessile, particolari mazze da golf, attrezzi sportivi). È considerato una pianta ornamentale per la bella colorazione delle foglie durante il periodo estivo e per i frutti di colore rosso aranciato presenti sull'albero spoglio nel tardo autunno.

OTTENERE LA POLPA

Per ottenerne la polpa, i frutti devono essere inizialmente lavati e sanificati. Oggi, di alcune qualità di cachi possiamo utilizzare la buccia, mentre di altre è preferibile asportarla, perché è troppo spessa e allappa al palato. Per compiere quest’operazione, si utilizza un coltellino tagliente. Un’operazione da compiere sempre, praticando un’incisione circolare sulla sommità del frutto, è la rimozione del picciolo e delle foglioline che lo attorniano a corona. Se non la utilizziamo subito, la polpa del cachi va sminuzzata e messa in un contenitore per alimenti dotato di coperchio. La conservazione avviene in una struttura frigorifera a 4°C.

IL RICETTARIO
Sorbetto di cachi con stabilizzante sorbetto uso 3 X 1.000
Ingredienti


Grammi
Polpa di cachi
400,00
Acqua
340,00
Stabilizzante sorbetto
3,00
Destrosio
33,00
Sciroppo di glucosio disidratato 25DE
45,00
Saccarosio
147,00
Inulina
32,00
Totale
1000,00
Sorbetto di cachi con base per sorbetto uso 3,3%
Ingredienti


Grammi
Polpa di cachi
400,00
Acqua
340,00
Base 3,3% sorbetto
33,00
Destrosio
10,00
Sciroppo di glucosio disidratato 25DE
65,00
Saccarosio
128,00
Inulina
24,00
Totale
1000,00
Sorbetto di cachi con base per sorbetto uso 6,6%
Ingredienti


Grammi
Polpa di cachi
400,00
Acqua
352,00
Base 6,6% sorbetto
66,00
Saccarosio
127,00
Inulina
55,00
Totale
1000,00

Letture correlate:
Le ricette di Angelo Grasso

I commenti sono chiusi.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG