Mare, bellezze naturalistiche, il Cous Cous ed una specialità dolciaria a metà tra un pasticcino al rum e un gelato: il Caldo Freddo.
La sicilia, famosa per le sue granite e per le briosce farcite di gelato è meno conosciuta per questa prelibatezza nata a San Vito lo Capo, ma che poi si è diffusa in tutte le località della provincia di Trapani, soprattutto a Paceco, Erice, Favignana.
La tradizione dolciaria siciliana ha una storia millenaria alle spalle che coincide con lo sbarco e la successiva invasione araba dell’isola, che ha lasciato molte tracce nelle abitudini culinarie fondendosi con le tradizioni e con i prodotti locali. In particolare, l’arrivo degli arabi introduce l’uso dello zucchero di canna e l’idea che si possano eseguire preparazioni dolci fredde, sfruttando le allora incontaminate nevi dell’Etna.
aNasce così un vero e proprio commercio della neve che era conservata in grotte o apposite buche “neviere”, coperta di cenere vulcanica. All’arrivo della torrida estate siciliana la neve compattata in balle e ben coperta con foglie di felce o sacchi di iuta, era portata a dorso di mulo nei centri abitati per essere commercializzata.
Così si è sviluppata una nobile tradizione gelatiera che continua ancor oggi, mantenendo un'ottima qualità media con picchi di vera eccellenza. Il Caldo Freddo, questo prodotto tipicamente trapanese, nato attorno agli anni '70 per poter deliziare il palato dei turisti più esigenti, non è un semplicemente gelato, ma una coppa gelato servita in un "lemmo", contenitore di terracotta smaltata, dove normalmente si serve il Cous Cous, nel quale viene riposta una brioscia bagnata di rum (ma anche un biscottino o del pan di spagna), poi ricoperta di gelato e panna montata che, a loro volta, saranno ricoperti da una colata di cioccolato fondente fuso (qualcuno la guarnisce pure di granella di nocciole). Diciamo che non si tratta proprio di un dolce take away ma può essere considerato un pasto completo, ricco di calorie ed estremamente gustoso. Questa ghiottoneria si può gustare in ogni gelateria della zona del trapanese, viene preparata con i gusti che ogni cliente desidera, anche se sono consigliati i gusti alla crema: nocciola, bacio, caffè, pistacchio. Noi preferiamo quella al Pistacchio di Bronte, anche se la ricetta originale sembra sia sta realizzata la prima volta con il gelato al café. Igredienti:
Letture correlate:
Una cosa molto importante, la collaborazione
Se ti è piaciuta questa pagina, se la consideri interessante, utile o divertente, ti chiediamo di premere i tasti di Google+1 e Facebook, qui sotto, ne saremo felici e sosterrai così l'impegno della nostra azienda ad informarti con sempre maggiore precisione e professionalità, te ne siamo molto grati ...
... oppure iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le nostre informazioni mensili - una sola volta al mese, anche a noi non piace essere "martellati" dalle mail - per venire così facilmente informato sulle ultime novità, aggiungi il tuo indirizzo mail qui sotto:
Grazie per la lettura
I commenti sono chiusi.
|
News
ZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
Tutto
ContattiNews PartnersArchivio
Gennaio 2021
|