ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG

Dalla Stracciatella al gusto Mielgòt per caratterizzarsi

12/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
di Arnaldo Minetti 
in collaborazione con la rivista Gelato Artigianale 

Trovo utile iniziare questo articolo con un riferimento alla manifestazione, svoltasi già a marzo, ma che mi dà il pretesto per affrontare il tema che mi sta a cuore: nella Giornata Europea del Gelato Artigianale la proposta di tutte le gelaterie aderenti del gusto Stracciatella d’Europa, al prezzo promozionale di un euro.
La mitica Stracciatella
Un gusto fondamentalmente elementare, inventato con semplicità inserendo nel fior di latte una buona copertura di cioccolato fondente, aveva fatto, molti decenni fa, la fortuna del gelatiere, di origini toscane ma bergamasco d’adozione, Enrico Panattoni e del suo bar gelateria La Marianna. Questa proposta ha continuato in tutti questi anni ad essere la bandiera e soprattutto il richiamo per una folla di consumatori, che si accalcavano alle vetrine per consumare i coni, affollavano i tavolini dell’ampio dehor per coppe principalmente alla stracciatella o che portavano con orgoglio a casa le termo scatole in cui non mancava mai questo gusto. E dopo tanto tempo il mito continua, ormai questo gusto è diventato un classico ovunque, al punto di avere l’onore della scelta europea.
Questa narrazione può quasi essere una favola e si porta appresso i suoi insegnamenti: può valere per la crema della nonna, per il primo gelato al bacio, per il tiramisù, per i primi che osarono proporre liquirizia o yogurt ...

Il richiamo della specialità
Contestualmente alla capillare diffusione delle gelaterie e alla crescente professionalità e creatività degli operatori, è risultato evidente che il richiamo di gusti e di specialità particolari determinava un positivo passaparola, garantendo continuità di successo al locale che li aveva proposti: basta pensare all’aureola di coppe come paciugo o mangia e bevi, alle vetrine con sei o più versioni di cioccolato, a quelle con trionfali esposizioni di gelati di frutta nostrana e tropicale oppure con una articolata offerta di variegature, fino al successo del “gusto del mese” o della settimana o del giorno o all’impatto di stecchi e monoporzioni in sintonia con la pasticceria del gelatiere. C’è chi ha puntato sulla risposta mirata a esigenze specifiche, scegliendo di creare angoli specializzati con offerta dedicata al biologico, agli intolleranti al lattosio, ai celiaci, a gusti a minor indice glicemico e anche questo è diventato forte motivo di richiamo e di fidelizzazione.

Sicuramente sono scelte intelligenti e stimolanti, senza dubbio da premiare ed estendere, in alternativa alla banale rincorsa alle “novità a tutti i costi”, che ci hanno obbligato a sopportare vetrine con vaschette ipercolorate e pasticciate, con gusti assolutamente improbabili, con nomi fantasiosi e richiami ai cartoni animati o all’effimera proposta modaiola del momento.
Immagine
Valorizzare il territorio
Non mi stancherò mai di ripetere che ogni gelateria è unica e irripetibile e deve esprimere la sua unicità attraverso la particolare atmosfera del locale, la personalità del gelatiere, l’offerta specifica di gusti e specialità.

Deve saper valorizzare il suo territorio, con le ricchezze agro alimentari ed eno-gastronomiche, con la riproposta e interpretazione dei dolci locali, naturalmente coniugati con le eccellenze nazionali ed internazionali.

In questo è utile un lavoro di rierca e di sperimentazione, che passi in rassegna le tradizioni scritte e orali, le ricette tratte dai testi, la curiosità di abbinamenti, anche incrociando le conoscenze fra diversi comparti, come agricoltori, vignaioli, ristoratori, pasticcieri, gelatieri ...


L’esperienza del Mielgot
Voglio raccontare l’esperienza condotta a Bergamo in questi mesi, perché è sicuramente un esempio da imitare e un percorso da proporre ovunque, se vogliamo veramente valorizzare il gelato artigianale e comunicare i suoi pregi e le sue caratteristiche.

La provincia bergamasca è da sempre un punto di riferimento, anche a livello internazionale, per la colivazione e lavorazione del mais, al punto che nel capoluogo vengono organizzati importanti meeting con delegazioni dei maggiori paesi produttori: ma, in aggiunta a ciò, nel territorio, e in particolare nella zona di Gandino in Val Seriana, è ancora in essere la coltivazione di “mais spinato”, sopravissuta miracolosamente da secoli e la cosa è stata giustamente oggetto di articoli, convegni e sperimentazioni, tanto più in vista della prossima Expo 2015 che avrà al centro i temi della terra e del cibo. 

Immagine
Da qui è nata l’idea di creare un dolce e un gelato centrati sul mais spinato e su altri ingredienti del territorio: sono venuti alla luce il gelato Mielgot e i biscotti Melgotti. Melgot è in dialetto bergamasco la farina di granoturco e mielgot unisce miele e melgot, perché questo gelato nasce dal latte (e dalla panna) di produzione locale, dal miele degli apicoltori orobici (in tante preziose versioni) e dai biscotti di mais spinato: alleghiamo sotto semplici ricette per i biscotti e per il gelato, per soddisfare le diverse curiosità. 

Per i biscotti hanno dato il loro apporto gli operatori del Consorzio Artigiani Pasticcieri Bergamaschi (e con loro gli insegnanti e gli studenti dell’Istituto Alberghiero Sonzogni di Nembro), per la varietà di miele l’Associazione Apicoltori di Bergamo, per la farina la Comunità Mais Spinato di Gandino, per il gelato il Comitato Gelatieri Bergamaschi Cogel-Fipe e il tecnico gelatiere dimostratore della Puntogel Gianni Facoetti.
Anche questo è un grande risultato perché dimostra la capacità e l’utilità di fare rete per ottenere la condivisione di progetti, di obiettivi, di successi nella comunicazione e, proprio la comunicazione, è un fronte importantissimo su cui il nostro settore deve impegnarsi molto di più.


Le ricette
La ricetta del Biscotto Melgotto è la seguente: gr. 500 farina di Mais Spinato macinata fine (280 mi- cron) gr. 200 zucchero semolato, gr. 250 di burro, gr. 100 tuorlo d’uovo, un uovo intero e gr. 12 di lievito. Sbriciolati nel gelato restano croccanti per due giorni, non contengono aromi, scorze di agrumi, sale. Sotto trovate tre ricette di gelato al gusto Mielgòt, con neutro, con base 50 e con base 100, per agevolare la scelta ottimale per ciascun gelatiere.
Immagine
Che fare?
Ai lettori consigliamo di far tesoro di questa esperienza in tutti i suoi risvolti: l’attenzione alle eccellenze del territorio, la ricerca e la sperimentazione, la scelta dell’obiettivo e la realizzazione della ricetta e del prodotto, la collaborazione fra diverse componenti di operatori per fare rete e poi per comunicare con maggior forza, la determinazione e l’entusiasmo per ottenere il successo del progetto, la soddisfazione professionale e la crescita dei percorsi formativi. C’è sempre molto da imparare.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2018 © tutti i diritti riservati
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG