ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

GELATO, aneddoti e personaggi

28/4/2015

 
Personaggi famosi ed il gelato

Di gelati furono ghiotti uomini famosi di tutti i tempi: il grande musicista polacco Frèdèric Chopin, scrivendo alla sua famiglia da Parigi, racconta con rammarico dei bei gelati mangiati davanti a lui (che non poteva gustare perché malato al petto) dai figli di George Sand, la nota scrittrice con cui conviveva, anch'essa assai golosa di tali leccornie.

Il fatto che molti artisti abbiano avuto un debole per il gelato non è un mistero, ad esempio Eleonora Duse ad una sua amica, confessava:"spesso, oh molto spesso, non ho appetito, allora prendo un gelato di panna con le fragole. E' l'unica cosa che posso inghiottire quando tutti i cibi e le leccornie più fini mi ripugnano.

Furono grandi mangiatori di gelati anche Guy de Maupassant, Giovanni Verga, che addirittura in gioventù soleva nutrirsi mangiando grosse cassate gelate insieme al pane, Andrè Gide e Gabriele D’Annunzio, che anzi si conobbero proprio davanti ad un sorbetto al "Caffè Gambrinus" di Firenze, nel 1895.

La culla dell'arte del gelato

Zambon Frigotecnica, arredamenti gelaterie, arredamenti pasticcerie, arredamenti bar, arredamenti pizzerie, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelaterie, gelato, artigianale, gelato, eiscafé
Il grande chef francese Auguste Escoffier nella sua "Guide Culinaire" esprime un giudizio di grande rilevanza sul gelato italiano:

"I gelati sono la conclusione ideale del pranzo, perciò non hanno minore importanza di tutto ciò che concerne la cucina. Se ben fatto e ben presentato, il gelato rappresenta anzi l'ideale della più fine squisitezza.

In nessuna parte del mondo, come in Italia, il genio di quest'arte ha dato sfogo alla fantasia e creato delizie in forma di gelato. L'Italia, culla delle arti in genere, può essere definita culla dell'arte del gelato."

La famosa coppa “Peche Melba”

Zambon Frigotecnica, arredamenti gelaterie, arredamenti pasticcerie, arredamenti bar, arredamenti pizzerie, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelaterie, gelato, artigianale, gelato, eiscafé
Al gelato è legato il ricordo di molti artisti, come la grande cantante lirica Helen Porter Mitchel, in arte Nelly Melba.

In onore dell'"Usignolo Australiano", che riscosse all'Opera di Parigi un trionfale successo all'epoca della famosa Esposizione Mondiale del 1889, August Escoffier creò la famosa coppa "Peche Melba", che da oltre cent’anni appare nel repertorio delle coppe di ogni gelatiere che si rispetti.
Elogio al Gelato

Il Dottor Giulio Gaslini, autore di uno dei migliori dizionari di medicina, alla voce Gelato, dopo averne brevemente rievocato la storia scrive:

"In un primo tempo venne condannato dai medici come perturbatore della digestione e dannoso al calore dello stomaco. Più tardi però il gelato ebbe la sua rivincita, e fu di moda, nei pasti di molte portate, servire come intermezzo un gelato per preparare lo stomaco a un nuovo assalto. Il freddo infatti provoca un effetto di contrazione momentanea seguito da una maggiore attività di secrezione di succhi gastrici”.

Antoine Rèamur scriveva ...

Al gelato è legato anche il ricordo di scienziati, come il grande fisico francese Renè Antoine Rèamur, che si occupò a lungo del comportamento dei liquidi sottoposti a gelatura, presentandone i risultati all’Accademia delle Scienze, nel 1743, rilevava che era possibile constatare un continuo miglioramento qualitativo del gelato e che era assai piacevole gustare un gelato di frutta preparato con polpe naturali e confezionato con sembianze del frutto.

Il ghiaccio dell’Etna

Nella seconda metà del Settecento, un gentiluomo, Patrick Brydon, arrivato dalla Scozia scriverà:
 
"L'Etna fornisce neve e ghiaccio non solo a tutta la Sicilia ma anche a Malta e a gran parte dell'Italia, creando così un commercio considerevole. In queste contrade arse dal sole, persino i contadini si godono dei bei gelati durante i calori estivi, e non vi è ricevimento dato dalla nobiltà in cui i gelati non abbiano una parte di primo piano.
Una carestia di neve, dicono i siciliani, sarebbe più penosa che una carestia di grano o di vino. E si sente dire spesso che senza le nevi dell’Etna l’isola non sarebbe abitabile, essendo giunti al punto di non potere più fare a meno di quello che in realtà è un lusso."

Il gelato italiano nel '700

In questo secolo, il gelato italiano fu apprezzatissimo da tutti gli stranieri in visita "Romantica" in Italia (era di moda), i quali ne parlano lungamente nelle loro memorie di viaggio. Il chirurgo inglese Samuel Sharp, trovandosi a Napoli nel 1765, scriveva:

"Il popolo partenopeo consuma molti sorbetti, specie di limone; lo stesso fanno i signori ma con gelati ben più squisiti e costosi chiamati Lattata, Amandolata, Cancellata ecc.".

Lo scrittore Stendhal ed il gelato italiano

Zambon Frigotecnica, arredamenti gelaterie, arredamenti pasticcerie, arredamenti bar, arredamenti pizzerie, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelaterie, gelato, artigianale, gelato, eiscafé
Una immagine di fine '800 di un venditore napoletano di “acqua gelata”.
Il gelato italiano è una specialità della tradizione dolciaria italiana che s'introdusse ovunque, compreso le Americhe. A proposito di questa nostra specialità Enrico Beyle, più noto col nome di Stendhal nel suo famoso "Diario Italiano" compilato fra il 1816 ed il 1817 là dove parla del Teatro Massimo della Scala così recita: 

"Di solito, verso la metà della serata, il cavaliere servente che accompagna nel palco le signore della buona società, ordina dei gelati. Del resto c’è sempre in ballo qualche scommessa la cui posta è rappresentata dai gelati che sono divini. Ve ne sono di tre specie: gelati semplici, crêpe e pezzi duri. È una conoscenza che val la pena di fare. 
In quanto a me, ancora indeciso a quale delle tre specie dare la palma, ogni sera ripeto l’esperimento”.

L’arte dei “primitivi” per refrigerarsi


Anche i popoli più primitivi conoscevano l’arte di refrigerare le bevande per dare sollievo all'arsura ed alla calura: il frate missionario Guglielmo Massaia parla nelle sue memorie dei sistemi di refrigerazione usati dagli Abissini (pozzi profondissimi oppure otri immersi nelle acque dei fiumi), mentre Fernando Cortés narra nel suo "Diario" che gli Aztechi, gli antichissimi abitatori del Messico, scavavano profonde buche o pozzi per tenervi in fresco la frutta, i cibi e le bevande.

Comments are closed.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG