ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG

Gelato senza additivi?

11/4/2019

2 Commenti

 
Egregio Maestro,
durante lo scorso SIGEP ho potuto apprezzare il vostro gelato, che poi ho scoperto essere prodotto senza neutro o basi. La cosa che più mi ha colpito è che rimane cremoso e morbido, inoltre ha un gusto più intenso di quello che faccio io, con una base 50. Non c’è stato il tempo per approfondire e volevo chiedere se è possibile che anch’io riesca a fare un tipo di gelato come quello che ho assaggiato in fiera.
Produco una base che ho imparato a fare ad un corso ma che ho messo a posto grazie anche alle informazioni che ho trovato nella vostra rivista. Per il gelato faccio 1 litro di base e la pasta, che viene misurata a seconda del tipo di gusto che devo fare.
Giovanni - Reggio Emilia
gelato, additivi, Zambon Frigotecnica
Rispondere a questa domanda mi mette  in difficoltà perché potrei essere tacciato di conflitto di interessi. Come lei sa la mia figura rientra nella società che si occupa di formazione e consulenza denominata Artigeniale, ma coloro che prestano la loro opera e scrivono in questa rivista non sono autorizzati, giustamente, a farsi propaganda personale. 
In ogni caso, vorrei affrontare la questione sotto un profilo esclusivamente tecnico.

Gli ingredienti che compongono la maggior parte delle basi, come usa lei, prevede che siano delle miscele di ingredienti in polvere, concepite per dare la possibilità al gelatiere di realizzare un gelato che abbia le caratteristiche minime di accettabilità.  

Vorrei spiegarmi subito per evitare di essere frainteso. Il dosaggio che normalmente si trova sull’etichetta delle basi a 50 gr/lt, prevede che vengano utilizzati 50 gr. di base in polvere ogni litro di latte, poi vanno aggiunti normalmente da 220 a 250 gr. di zucchero. Ci possono essere anche indicazioni di sostituire 100 gr. di latte con altrettanti di panna, per avere un prodotto un po’ più ricco.

Ora può capire anche lei che facendo una semplice valutazione di bilanciatura, i risultati che escono dal computo sono minimi. La parte più importante, in questo mix di polveri, viene data dall’apporto di ingredienti idrocolloidi ed  emulsionanti, che fanno parte della categoria degli additivi. Gli additivi sono, come recita la legge “Reg. CE 1333/08”, elementi soggetti ad una normativa che ne prevede il loro  utilizzo e in alcuni casi anche le loro quantità.

Premesso che il gelato senza addensanti ed emulsionanti ha una vita brevissima ed  una serie di deficienze sia sotto il profilo termico che di texture, per riuscire a creare un gelato senza additivi bisogna  cercare tra gli ingredienti che non sono etichettabili come additivi, quelli che riescono per la loro costituzione a fornire le caratteristiche che possano dare le stesse funzionalità apportate dagli additivi.

Quindi, per addensare la  miscela si potranno utilizzare amidi, ovviamente non modificati, che abbiano un punto di gelatinizzazione idoneo alla temperatura che normalmente viene utilizzata per il riscaldamento della miscela di gelato, e fornire l’apporto di emulsione, dando la preferenza ad ingredienti dove le proteine che li compongono, siano funzionali al nostro scopo come, ad esempio, il latte concentrato e il mascarpone, tanto per citarne un paio; senza scordare che per tanti anni  i nostri nonni hanno fatto uno splendido gelato utilizzando le uova.  

L’uso di questi ingredienti può, a seconda del gusto da realizzare, fornire le stesse condizioni che normalmente si ottengono utilizzando il neutro o le basi.

Certo il percorso non è facile, la ricerca dell’amido che possa andar bene per le nostre produzioni e soprattutto che non abbia retrogusti, la quantità totale di proteine necessarie, o la necessità di evitare in qualche caso l’uso delle uova, possono creare qualche complessità e diventare un punto critico di difficile soluzione.

Anche per l’utilizzo di paste per gelato ci sarà da fare una cernita e scegliere quelle esenti da additivi. I benefici che si avranno nella produzione del gelato senza additivi sono, oltre che di ordine organolettico, in quanto i  gusti che si sentono sono molto più puliti ed intensi, anche relativi alle strategie di vendita, in quanto i clienti sono sempre più sensibili a questi fenomeni di ritorno alle origini.

Buon lavoro!
​​Il testo proposto è a cura di Filippo Zampieron della rivista Gelato Artigianale

Letture correlate:
Articoli di consulenza per il gelatiere
2 Commenti
fabio pompei link
12/4/2019 23:49:42

Buona sera, mi chiamo Pompei Fabio.In merito al gelato senza additivi posso dire che mi sono state prospettate numerose soluzioni di prodotti per gelato senza additivi ma i risultati sono stati deludenti e per nulla vicini o alla pari di quello con gli additivi tradizionali sia per prestazione che per cremosità ed over run. Vorrei solo dire che il problema è più dei gelatieri che dei consumatori che tutto sono meno che informati in merito. Quando un consumatore va in gelateria, vuole sapere di aver speso bene i propri soldi, assaggia il gelato e se gli piace ci ritorna. Dopo 20 anni di esperienza non ho mai visto che un cliente chiede il libro degli ingredienti al gelatiere; nella migliore delle ipotesi chiede quali gusti può mangiare solo se ha delle patologie o problemi di salute. Chi non ha problemi di salute, nulla importa additivi si o additivi no, vale la regola di comportamento mi piace è buono, non mi piace non lo compro più. Se così non fosse non si capisce come mai il gelato industriale in vendita nei supermercati, fa business a numeri a dir poco molto interessanti, ciò nonostante il prodotto non sia fresco come quello artigianale. Con stima ed amicizia per Filippo Zampieron.

Risposta
Nicola Giuliato (Zambon Frigotecnica)
16/4/2019 18:03:08

Grazie per il sentito commento Fabio Pompei! Saluti

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2018 © tutti i diritti riservati
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG