ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

Gestione 1 • Motivare il personale, non solamente con il denaro

29/9/2014

 
gelato artigianale, gestione gelateria, gelato, gelateria, personale gelateria
Accoglie e fidelizza i clienti, contribuisce in maniera significativa a determinare l’immagine del locale, può stimolare la creatività del gelatiere e, più in generale, ha un ruolo importante per la riuscita dell’attività.
Il personale ha una funzione fondamentale per il successo di ogni impresa, a maggior ragione nelle piccole, dove sono richieste a tutti flessibilità e partecipazione. Saperlo gestire e soprattutto essere in grado di tenere alta la sua motivazione al lavoro è quindi indispensabile.

A differenza di quanto accade ai manager delle grandi aziende, che seguono una formazione specifica per esercitare questa funzione, i gelatieri, spesso, se ne occupano facendo leva soltanto sul buon senso e sulla propria esperienza.

Il risultato è che, a parte un breve periodo iniziale e nonostante il periodo di crisi che non è certo foriero di occasioni di lavoro e dovrebbe, quindi, indurre chi ne ha uno a impegnarsi a fondo per mantenerlo, accade spesso che i collaboratori finiscano per avere un calo delle proprie prestazioni. Perdono quindi efficienza e sollecitudine, occorre ripetere loro più volte quali sono i loro compiti e, spesso, suscitano in chi si avvale della loro collaborazione una grande irritazione. Inevitabilmente traspare e contribuisce a deteriorare il clima lavorativo, con il rischio di innescare una spirale che tende a continui peggioramenti. Ecco, allora, alcune considerazioni e consigli per evitare che questo accada e per poter contare su persone davvero motivate.
In senso lato, la motivazione viene definita dagli psicologi come la spinta da cui dipendono l’avvio, l’ampiezza e la durata di un determinato comportamento finalizzato. È quindi uno stato interno che attiva, dirige e mantiene nel tempo le azioni compiute da una persona, anche nella sfera lavorativa.

Un collaboratore motivato è quello su cui tutti i datori di lavoro vorrebbero poter contare: è puntuale, prova soddisfazione nello svolgere i compiti che gli sono stati affidati, non guarda l’orologio perché si appassiona a quello che fa, è attento, attivo e partecipativo, considera l’attività in cui lavora con lo stesso senso di responsabilità che avrebbe se fosse la propria, si presta a fare quello che, di volta in volta, c’è da fare con grande flessibilità e, soprattutto, è “contagioso” perché trasmette a chi gli sta vicino entusiasmo e voglia di fare e di raggiungere sempre nuovi obiettivi. Questo comportamento proattivo non dipende soltanto dal collaboratore.

In certe aziende, infatti, ci sono collaboratori che iniziano a lavorare con una grande motivazione per poi farla scemare a poco a poco. Al contrario ci sono collaboratori poco motivati che aumentano la loro motivazione con il passare del tempo. Indipendentemente dalle caratteristiche di ciascun collaboratore, quindi, ci sono comportamenti da parte dei “capi” che tendono a motivare i collaboratori mentre altri tendono a demotivarli.

I comportamenti demotivanti sono diversi e, tendenzialmente, fanno riferimento a modalità relazionali e comunicative. A queste si aggiungono alcuni preconcetti fra i quali, il più diffuso è senz’altro considerare che l’unica spinta a indurre le persone a lavorare sia soltanto ricevere lo stipendio.

Non si lavora solo per lo stipendio

Gli economisti e gli psicologi hanno studiato a lungo quali sono le motivazioni per cui si lavora; certo, la retribuzione è un aspetto importante, ma non il solo.

Le stesse teorie di Frederic Taylor che introdusse nelle aziende il lavoro a cottimo e i premi di produttività sono messe fortemente in discussione o, almeno, appaiono molto riduttive, anche perché la ragione per cui Taylor introdusse in azienda incentivi economici era la convinzione che un aumento di stipendio determinasse un incremento dello status del lavoratore e, perciò, della sua autostima.

Già allora, quindi, consentire ai lavoratori di avere una maggiore disponibilità di denaro era un mezzo attraverso il quale raggiungere un determinato obiettivo e non un obiettivo fine a se stesso.

Più recentemente Abraham Maslow, con la sua “piramide dei bisogni” ha dimostrato che a indurre le persone a lavorare non sono solo i “bisogni primari”, come mangiare, e comunque garantire la propria sopravvivenza. Ma anche di appartenenza, quindi lavorare per un’azienda con determinate caratteristiche in cui potersi riconoscere e nella quale avere un ruolo attivo, dal quale derivino autostima e realizzazione.
Ancora più recentemente, Frederic Herzberg, con uno studio accurato, ha dimostrato che, in ambito lavorativo, ci sono fattori che ha definito “igienici” che non sono motivanti di per sé, ma che, se non vengono rispettati, producono malcontento e insoddisfazione.

Si tratta della supervisione da parte dei superiori, delle politiche interne all’attività che dovrebbero essere condivise, delle condizioni di lavoro, come uno stipendio adeguato, orari di lavoro accettabili, il rispetto del riposo settimanale, dell’esistenza di buone relazioni con i superiori, i pari e i subordinati e lo status economico e sociale che il lavoro consente di raggiungere. Sempre Herzberg ha individuato i cosiddetti fattori “motivanti” quelli che inducono le persone a lavorare con una maggiore produttività.

Si tratta del riconoscimento del proprio lavoro da parte dei superiori e dei pari, dell’avere delle responsabilità consone rispetto alle proprie competenze, delle opportunità di crescita professionale, dei risultati che si ottengono con il proprio lavoro e del lavoro in sé che dovrebbe essere vario e foriero di un buon coinvolgimento.

Il testo proposto in due "puntate" è di Laura Barbasio, in collaborazione con la rivista Gelato Artigianale 

Continua!
Nel prossimo contributo, "Gestione 2", presenteremo le 15 regole per motivare il personale.

Per maggiori informazioni:
• sulla rivista Gelato Artigianale: http://www.gelatoartigianale.it/
• sulla nostra azienda: http://www.zambonfrigotecnica.com/azienda.html
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere informato sulle nostre attività > QUI  

Comments are closed.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG