ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG

I neutri: consigli utili nella produzione del GELATO ARTIGIANALE

29/7/2015

 
I neutri, la scelta di utilizzarli o meno, oltre al comportare di non poter fare un gelato troppo alto e una migliore struttura estetica prolungata nel tempo che altro comporta? Una minor emulsione è così evidente nell’effetto immediato? Valgono le stesse considerazioni per sorbetti e creme o ci sono altre considerazioni da fare quando si usa un neutro a freddo o a caldo?

Ecco alcune domande sottoposte da un giovane gelatiere.
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
Molto tempo fa, quando mio nonno, ha iniziato l’attività di gelatiere, stiamo parlando del 1926, gli additivi che oggi tutti possiamo utilizzare, non erano ancora così famosi, ne tanto conosciuti.

Un sistema che l’artigiano, aveva a disposizione per avere un prodotto dalle caratteristiche di cremosità, palatabilità, setosità, era quello di aggiungere le uova alle miscele di gelato. 

In quegli anni non c’erano tutti i gusti che vengono prodotti oggi e che una gelateria non può esimersi dall’avere. Chi ne faceva molti e diversi, produceva cioccolato, nocciola, crema e un paio di gusti alla frutta.
Mio nonno Cesare, si era accorto che il gelato di crema, quello realizzato con le uova, dopo il processo di lavorazione, con la cottura che veniva attuata sulla pentola e il raffreddamento che si operava in un bagnomaria ghiacciato, aveva una struttura molto più bella, molto più cremosa, molto più vellutata, rispetto ai gusti dove le uova non c’erano, che si fondeva con una progressione piacevole e continua, aveva intuito che le uova facevano la differenza, ed ha introdotto per molti anni, le uova, anche negli altri pochi gusti che produceva. 

Probabilmente non sapeva dal punto di vista tecnico cosa succedeva, ma l’unione dell’uovo nelle miscele di gelato gli permetteva di ottenere prodotti migliori. 

Trascorrono gli anni e l’inventiva dell’uomo non conosce limiti, così, con la ripresa economica avvenuta dopo la guerra, circa attorno agli anni cinquanta, nascono anche nuove esigenze in termini di gusti di gelato, ed ecco che appaiono sul mercato nuovi sapori e nuovi metodi per produrli, e, l’uovo, se non necessario a dare colore e sapore, viene sostituito dai neutri.

È questo il nome che prende un blend equilibrato di additivi, che l’industria alimentare mette a disposizione del gelatiere, composto da addensanti ed emulsionanti.

A dire la verità, con la definizione di “neutro”, si intende il mix di additivi il cui dosaggio sul prodotto finito sia il più basso possibile, di solito è lo 0,5%, significa che ogni litro di latte o acqua, vengono utilizzati 5 grammi di neutro. L’industria dei semilavorati o ingredienti composti come si definiscono oggi con la nuova terminologia, questa forma di produzione di ingredienti alimentari che forniscono il loro prezioso aiuto a tanti professionisti, ha previsto inoltre di poter dare la possibilità, di utilizzare questi famosi neutri, diluiti con altre materie prime come il latte magro disidratato, o le maltodestrine, o ancora le proteine pure del latte, eccetera, che danno vita alle cosiddette “basi”.

Ecco che se ne possono trovare sul mercato per l’utilizzo, di varia grammatura da 50 grammi a salire fino ad avere dei prodotti completi ai quali basta aggiungere latte o acqua, per ottenere la miscela. 

Normalmente gli additivi che vengono impiegati per miscele a base latte sono diversi da quelli utilizzati nelle miscele di frutta, inoltre alcuni funzionano meglio se vengono portati a temperature di pastorizzazione, altri funzionano benissimo anche a temperatura ambiente. 

Quindi, l’industria alimentare fornisce al professionista ciò di cui necessita. Il fatto di utilizzare il neutro a freddo o a caldo dipenderà dal tipo di produzione che si intende realizzare e/o dalle esigenze che si hanno.

Come ho accennato altre volte, però, vuoi per le mode, vuoi per esigenze diverse, vuoi per bisogno di sentirsi più vicini alla naturalità, c’è nell’aria, questa tendenza a proporre e consumare alimenti che abbiano le caratteristiche di naturalità sempre maggiori.

Basti notare che tutte le maggiori aziende alimentari, hanno trasformato le loro produzioni evitando di utilizzare i grassi vegetali idrogenati, nei loro prodotti che fino a non molto tempo fa proponevano.

Ritornando al neutro “si” o neutro “no”, possiamo fare una analisi un po’ più profonda e cercare di dare le risposte studiando le caratteristiche di questi additivi.

In realtà, il mix di additivi del neutro, è composto da addensanti ed emulsionanti; i primi servono ad addensare/assorbire l’acqua e, per evitare di inserirli, è necessario trovare altri ingredienti, intesi come materie prime e non come additivi, che possano svolgere questo ruolo, materie prime che abbiano la capacità di trattenere l’acqua, come ad esempio le proteine, le fibre, i carboidrati complessi, ecc.

L’azione degli addensanti è quindi quella di “legare” l’acqua; anche per l’emulsionante, valgono le stesse dinamiche, di mantenere o di evitare che la fase grassa si separi dall’acqua.
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
Uno di questi ingredienti che ha importanti capacità per svolgere questa azione, è il famoso tuorlo d’uovo di nonno Cesare.

Il tuorlo d’uovo è composto anche dalla lecitina, un fosfolipide, un emulsionante che tiene legati a sé una molecola d’acqua e una di grasso, evitando o per lo meno rallentando la loro separazione. 

La vita del gelato prodotto in questo modo, cioè senza additivi, può essere paragonabile a quella del gelato prodotto con gli additivi; certo è che sono necessarie tutte le conoscenze tecniche e metodologiche di cui si dispone per poter realizzare prodotti di successo, quindi gli interventi da compiere sulla produzione del gelato senza additivi, devono essere mantenuti il più fedelmente possibile, dalla pastorizzazione della miscela alla vendita del gelato realizzato. Se si porranno le corrette attenzioni sia agli ingredienti, che, alle varie lavorazioni a cui sottoporremo le varie composizioni, i risultati dovrebbero essere soddisfacenti.

La nostra società, già da qualche anno è impegnata nella ricerca per ottenere prodotti che cavalchino questa filosofia, e, presto o tardi, il consumatore sarà sempre più attento a ciò che consuma, quindi ci sarà sempre più l’esigenza di creare prodotti “clean label” o ad etichetta pulita. 

Vorrei fare una precisazione tanto per non essere frainteso, come talvolta accade, e, cioè, il consumo di gelato o ingredienti che contengano gli additivi, non ha mai ammazzato nessuno, quindi possiamo continuare ad usarli e le aziende a produrli, però, questo scenario, ancora circoscritto, ma in fase evolutiva, presto o tardi "contagerà" anche chi ci è vicino, e allora beati i primi.
ll testo proposto è di FILIPPO ZAMPIERON, in collaborazione con la rivista Gelato Artigianale

Approfondimenti e testi correlati:
LA PRODUZIONE DEL GELATO ARTIGIANALE
CONSULENZA
MARKETING

Una cosa molto importante, la collaborazione

Se ti è piaciuta questa pagina, se la consideri interessante, utile o divertente, ti chiediamo di premere i tasti di Google+1 e Facebook, qui sotto, ne saremo felici e sosterrai così l'impegno della nostra azienda ad informarti con sempre maggiore precisione e professionalità, te ne siamo molto grati ...

... oppure iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le nostre informazioni mensili - una sola volta al mese, anche a noi non piace essere "martellati" dalle mail - per venire così facilmente informato sulle ultime novità, aggiungi il tuo indirizzo mail qui sotto:
Grazie per la lettura!

I commenti sono chiusi.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2018 © tutti i diritti riservati
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG