L’importanza di conoscere a fondo le materie prime che si possono utilizzare, anche nei settori della gelateria e della pasticceria, è di fondamentale importanza. L’uso di ingredienti dei quali non conosciamo le caratteristiche o dove non abbiamo avuto le corrette informazioni, possono generare perplessità nei nostri clienti avvertendo che non siamo all’altezza del nostro compito. Quando andiamo ad acquistare un qualsiasi bene, vorremmo avere da parte di chi lo vende, il maggior numero di informazioni possibilmente corrette. Succede a volte che ci si trovi a fare i conti con la dieta, e allora, se andiamo al ristorante, saremmo grati al cameriere se ci fornisse dettagliate spiegazioni dei piatti per poter scegliere quello che riteniamo possa essere a noi adatto. Ci sono controindicazioni nell’utilizzazione di fruttosio per la produzione di gelato? Qualcuno dice che il fruttosio fa più male dello zucchero, che non ci sono studi conclusivi a riguardo, che i diabetici possono solo utilizzarlo in certe misure. Quali sono i vantaggi del suo utilizzo?
Uno studio condotto dall’Università di Parma consiglia un consumo limitato di fruttosio per le sue controindicazioni nell’utilizzo, in quanto esistono casi di intolleranza. Si stima che la “fruttosemia” abbia un’incidenza di 1:20.000 (in questi casi vanno anche eliminati il saccarosio ed il sorbitolo). L’utilizzo nel gelato è possibile, chiaramente si dovrà fare attenzione al quantitativo da immettere in ricetta in sostituzione degli altri tipi di zuccheri.
Mi sembra utile ricordare che il valore di ritardo della cristallizzazione è circa di 1,9 o 190 a seconda del calcolo che si è abituati a fare. Naturalmente bisognerà inoltre inserire in ricetta anche un ingrediente di supporto o di massa come le fibre vegetali, che non hanno un apprezzabile indice né di congelamento né di dolcezza relativa. Mi sembra superfluo dire che volendo realizzare questo tipo di prodotto, va considerato che si dovranno utilizzare idrocolloidi puri o basi che non posseggano zuccheri, latte e derivati, al loro interno. ll testo proposto è di Filippo Zampieron, in collaborazione con la rivista Gelato Artigianale. Per maggiori informazioni:
Comments are closed.
|
NewsZAMBON FRIGOTECNICA Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
Categorie
All
ContattiArchivio
March 2025
|