ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

SCOPRI LE OFFERTE DELLA SETTIMANA


CLICCAMI!

Il Gelato funzionale alle verdure

25/9/2015

0 Commenti

 
Il gelato alle verdure non è certo una novità per i gelatieri più attenti agli impulsi innovativi del momento. 
Creatività e attenzione per il dettaglio, abbinate ad una selezione accurata delle materie prime, sono i presupposti per proporre al meglio questo gustoso dessert.

Ingredienti provenienti dai campi, spesso a chilometro zero, come carota, barbabietola, lattuga, peperone, finocchio o pomodoro, si fondono in una sintesi armonica che sublima il palato.


Trend consolidato o moda del momento, poco importa, il gelato alle verdure conquista di petto una posizione di primo piano fra i cosiddetti "Gelati funzionali", ovvero quei gelati le cui proprietà nutrizionali intrinseche, sono in grado di contribuire alla risoluzione di alcuni problemi dell’organismo e/o comunque al mantenimento di un’ottimale condizione di salute. 
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
gelato al finocchio
"Benessere in gelateria" diventa così, il motto diffuso di chi propone questo alimento nella propria attività.
D'altra parte, l’Italia è sempre stata annoverata, fra le nazioni patria di quella dieta mediterranea, in grado di mantenere un ottimale condizione di salute e benessere e che pone al primo posto, accanto ai cereali, il consumo di frutta e verdura. 

Ecco quindi, che il binomio gelato-verdure, naturalmente propedeutico al binomio gelato-frutta, diventa sinonimo di alimento sano, gustoso e che ben si presta a rappresentare il nostro paese sulla scena internazionale.

Le possibilità di scelta degli ingredienti per un buon gelato alle verdure sono molteplici, pressoché infinite e sta all’estro e alla creatività del gelatiere, rendere il prodotto al meglio.
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
la piramide della Dieta Mediterranea, clicca l'immagine per ingrandirla
Interessanti gli abbinamenti con la frutta, come ad esempio la mousse di rosmarino e albicocche o la zuppa di pomodori e fragole. 

Particolarmente ricercati, il gelato al finocchio, agli spinaci o verdure, quale "veicolo" di sostanze nutritive e principi attivi con proprietà benefiche, come le vitamine, è che la naturale temperatura di somministrazione del gelato artigianale, ovvero fra i -14°C e i -16°C è una temperatura ideale, per preservare le proprietà organolettiche, l’azione antiossidante e le vitamine, naturalmente presenti nella frutta e nella verdura, tanto che viene spontaneo chiedersi: "Come non averci pensato prima?".

Proprietà nutrizionali delle verdure

Cominciamo con il dire che l’assunzione giornaliera e costante di verdure, rappresenta una vera e propria strategia preventiva, ai fini del mantenimento di un ottimale stato di salute.
Le verdure, infatti sono ricche innanzitutto di fibre. Le fibre sono naturali componenti della struttura vegetale, costituite prevalentemente da carboidrati complessi, ovvero polisaccaridi per lo più non amidacei.

Le ritroviamo, in percentuali differenti, in tutti i frutti e le verdure; sebbene non abbiano un valore nutritivo vero e proprio, non essendo digeribili dall'uomo, le fibre sono importanti in quanto, innanzitutto inducono un senso di sazietà, avendo la capacità di trattenere l’acqua, inoltre non apportano calorie e migliorano la peristalsi, ovvero la motilità intestinale favorendo l’evacuazione. Risultano di estremo beneficio, quindi in tutti quei disturbi associati ad alterazione dell’alvo, in particolare stipsi e diverticolosi. 

L’assunzione, inoltre, di fibra con gli alimenti è stata messa in relazione alla riduzione del rischio d’importanti malattie cronico-degenerative, in particolare i tumori del retto, il diabete e le malattie cardiovascolari.

Le verdure sono inoltre una fonte importantissima di vitamine e sali minerali. 

Le vitamine sono una componente fondamentale della nostra dieta e devono essere introdotte dall’esterno con gli alimenti, visto che l’organismo non è in grado di sintetizzarle autonomamente. 

Le possiamo classificare in due categorie: vitamine idrosolubili, ovvero solubili in acqua (vitamine del gruppo B e vitamina C) e vitamine liposolubili, cioè solubili nei grassi (vitamine A, E, D, K).

Le vitamine idrosolubili non sono accumulate dall'organismo umano ed è per questo che vanno assunte con regolarità. Qualora assunte in eccesso rispetto al fabbisogno giornaliero, vengono eliminate con le urine o con il sudore. L’unica eccezione è per la vit. B12, idrosolubilile, la quale viene accumulata nel fegato.

Le vitamine liposolubili, sono soggette ad accumulo nel fegato e nei tessuti adiposi.
Le vitamine, in particolare le idrosolubili, hanno un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo cellulare e tissutale, poiché facenti parte degli enzimi.

Il gelato artigianale è un ottimo vettore per l'assunzione di vitamine, essendo queste particolarmente sensibili, alla luce, al calore ed al Ph. La temperatura di somministrazione del gelato è perfetta per la stabilità delle vitamine.

Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
gelato alla zucca
Entrando nel dettaglio delle singole vitamine presenti nelle verdure, possiamo dire che: la Vitamina A possiede proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Contrasta l’azione dei radicali liberi, favorisce l’abbronzatura e la protezione della pelle ed ha un ruolo biochimico importante nel processo di formazione d’immagini nell’occhio e quindi come fattore di protezione della vista. La troviamo nel radicchio, nelle carote e in particolare in tutte le verdure di colore arancione.

La vitamina K in condizioni di salute ottimali, viene sintetizzata dalla microflora batterica intestinale. Ovviamente si può andare incontro a carenza, qualora si assumano antibiotici per lungo tempo. Svolge un ruolo importante nel processo di coagulazione del sangue e la sua carenza può essere correlata a fenomeni emorragici. La troviamo in tutte le verdure a foglia verde.

La vitamina E contribuisce a mantenere il sangue fluido e migliora la circolazione sanguigna, riducendo il rischio d’infarto e di ictus. fHa un’importante azione anti-aging ovvero anti-invecchiamento, grazie al suo forte potere antiossidante. La ritroviamo nelle cime di rapa, negli spinaci, nelle olive, nella salsa di pomodoro e nel basilico.

La vitamina C è tra quelle più conosciute, grazie al suo forte potere antiossidante e alla sua capacità di rafforzare il sistema immunitario. Rientra inoltre nei processi di sintesi del collagene e dell’assorbimento del ferro. La troviamo, oltre che negli agrumi, nei peperoni, nel prezzemolo, nella rucola, nei broccoli e nei pomodori.

La vitamina D svolge un ruolo chiave nella formazione e nello sviluppo delle ossa, una giusta concentrazione di vitamina D nell’organismo è quindi presupposto essenziale ai fini della prevenzione di disturbi come l’osteoporosi. La sintesi di questa vitamina avviene grazie ai raggi uva. Un’esposizione quotidiana al sole di almeno 15/20 minuti al giorno è essenziale per la corretta sintesi della vitamina D. La carenza di questa vitamina è messa inoltre in stretta correlazione con la depressione, fra le verdure la ritroviamo particolarmente in quelle a foglia scura.

Le vitamine del gruppo B sono veri e propri regolatori dell’organismo: regolano il metabolismo basale, bilanciano i livelli di colesterolo presenti nel sangue e la pressione arteriosa, migliorano la funzione cerebrale, la digestione, la memoria e favoriscono la salute di pelle, unghie e capelli. Le loro funzioni sono davvero molteplici, le troviamo nella cicoria, negli spinaci, nella rucola e nelle bietole.

L’esperienza di un Gelatiere

Per capire le reali potenzialità di questa nuova forma di proporre il gelato, abbiamo deciso di sentire il parere di Dario Rossi, un esperto gelatiere, che ormai da due lustri, nella sua gelateria "Greed" di Labico (Rm), propone il Gelato alle verdure.
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
insalata Caprese con gelato al basilico
Alla domanda come e quando è nata l’idea di proporre alla sua clientela il gelato alle verdure Dario ci risponde così: 

"L’idea è nata spontaneamente, pensando al fatto che come veniva proposto il gelato alla frutta, allo stesso modo avremmo potuto proporre il gelato alle verdure. Il quando, risale al 2005, anno in cui decidemmo di affiancare ai nostri gusti classici, anche il gelato al sedano ed alla carota.

Nel periodo successivo e per tre anni, abbiamo avuto l’onore di rappresentare la Regione Lazio, per il gelato, nelle fiere internazionali, per cui abbiano sviluppato gusti utilizzando i prodotti tipici del territorio laziale, come il sedano bianco di Sperlonga, la carota di Maccarese, il finocchio di Tarquinia o il carciofo alla romana.

Successivamente negli anni si sono aggiunti altri gusti come il pisello, il cetriolo, il peperone di Pontecorvo che fra l’atro abbiamo presentato fra gli ingredienti di un "Gelato gastronomico" con capperi e peperoncino.
Durante il periodo estivo facciamo anche il gelato al limone con basilico e in degustazione la panzanella romana con pomodoro, basilico e olio di oliva rigorosamente provenienti da agricoltura biologica o biodinamica.

Il gelato così realizzato è poi spalmato sul pane con il risultato di ottenere una bruschetta gelata, dove i singoli gusti si distinguono perfettamente.

La risposta della clientela, aggiunge, è stata una "piacevole sorpresa". Pensi che quando i clienti arrivano in gelateria, si fermano sempre almeno cinque minuti davanti alla vetrina, per scegliere il loro gusto preferito e rimangono molto sorpresi della varietà della scelta.

Fra i gusti più richiesti, abbiamo sicuramente il sedano, la carota, la panzanella romana ed il limone al basilico.

Alla domanda sulle difficoltà di preparazione di questo gelato, Dario risponde che la prima difficoltà è il tempo, proprio perché bisogna girare per i mercati contadini rigorosamente biologici per trovare il prodotto giusto.

La prima problematica d’affrontare è quindi, la scelta accurata del prodotto, che dovrà essere rigorosamente naturale e privo di qualunque forma di trattamento chimico, ovvero un prodotto bio. Inoltre la verdura scelta dovrà rispecchiare, in termini di gusto, il gelato che poi andremo a realizzare.

Una volta acquistata la verdura, viene portata in laboratorio dove è accuratamente lavata, tagliata, mondata e centrifugata. L’estratto ottenuto va poi filtrato in quanto un eccesso di fibre altera la struttura finale del gelato. Il liquido così ottenuto viene, infine aggiunto alla miscela del gelato.

Tutte le verdure da noi acquistate sono a km zero, tutti i nostri gelati sono inoltre privi di glutine, infatti come gelateria Greed aderiamo al circuito AIC - Associazione Italiana Celiachia.

In più, da circa un paio d'anni, stiamo portando avanti l’idea di "Gelato funzionale", ai nostri gelati alla frutta e verdura, aggiungiamo, ad esempio, l’olio di lino, fonte ricchissima di omega 3 ed omega 6, con un forte potere antiossidante e anticolesterolemico. Riduciamo infine, al minimo l’utilizzo di zuccheri nella miscela, per cui il gelato è contenuto anche in termini calorici. 

Ma anche noi siamo stati bambini e la nostra filosofia è e sarà sempre quella di proporre un gelato buono e naturale al cento per cento."

ll testo proposto è di Mario Albano, in collaborazione con la rivista Gelato Artigianale

Approfondimenti:
LA PRODUZIONE DEL GELATO ARTIGIANALE
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG