ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

Il gelato nella dieta del bambino

23/6/2017

 
In occasione del Convegno organizzato per i 300 numeri della rivista Gelato Artigianale abbiamo incontrato il Prof. Eugenio Del Toma, nutrizionista, già Primario dell’Ospedale Forlanini San Camillo di Roma.

In una serie di interventi sviluppati su più puntate, l’autore affronta i principali aspetti salutistici del gelato artigianale nelle diete ideali per le diverse età e fasce di consumatori: oggi scopriamo come e perché il gelato sia tra gli alimenti più indicati nell’alimentazione in età infantile.
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
La dieta nell’infanzia deve essere particolarmente controllata non solo per garantire la crescita ma per ottenere equilibrio nello sviluppo di tutti i tessuti. Gli elementi nutritivi contenuti nel gelato artigianale, latte, uova, frutta, sono essenziali al completamento di una dieta sana e appetibile.

Il problema dell’apporto nutritivo nell’età infantile è stato assai sentito fino a pochi anni fa, quando le deficienze dei fattori nutritivi essenziali erano diffuse anche nei paesi più civilizzati. L’organismo umano richiede infatti un apporto minimo di certe sostanze, per mantenere in perfetta efficienza la “macchina” che è il corpo umano.

L’organismo contiene migliaia di specie di molecole organiche, ma solo 21 composti di questo tipo sono necessari al mantenimento della vita, senza naturalmente considerare il fabbisogno in apporto calorico, il “carburante” che fa funzionare l’organismo.

Queste sostanze, che sono qualitativamente uguali nell’adulto e nella fase di accrescimento corporeo, sono gli aminoacidi essenziali (le basi che costituiscono le proteine), acido grasso, vitamine e l’acqua. Oltre a ciò l’organismo umano richiede, per funzionare in modo adeguato, l’apporto di sostanze inorganiche, tra le quali il calcio, fosforo, ferro, magnesio, eccetera.

Nelle fasi di accrescimento dell’organismo, quando cioè si devono “costruire” ossa, muscoli, pelle ecc., l’apporto di questi fattori è più importante per una giusta crescita e la quantità di queste sostanze che l’organismo richiede dall’esterno è più elevata. La carenza di questi fattori causava (e purtroppo causa ancora oggi nei paesi meno sviluppati) malformazioni della crescita, malattie come il rachitismo, alterazioni addominali ecc.

Oggi le malattie conclamate da  deficienze nutrizionali  durante il periodo della crescita sono diventate, nel nostro paese, assai rare, tuttavia si continua a raccomandare di prestare una particolare cura nella composizione delle dieta nel periodo di crescita. In questa fase così importante della vita un corretto e bilanciato apporto alimentare significa uno sviluppo regolare ed armonico e probabilmente una formazione ottimale di alcuni tessuti è in grado anche di ridurre l’incidenza di malattie dell’età adulta.

È possibile infatti che quello che è stato dimostrato per una malattia relativamente banale ed insignificante come la carie dentaria, possa anche valere per situazioni patologiche assai più gravi.
La dieta nell’infanzia deve essere perciò particolarmente controllata non solo per garantire la crescita, ma per ottenere una crescita equilibrata di tutti i tessuti.

Una delle prime cose da tenere presente nel formulare una dieta per l’età infantile è il valore biologico dell’alimento: il valore biologico dipende in gran parte dal contenuto proteico e dalla capacità di assorbimento da parte dell’organismo.

uova, latte, Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
Gli alimenti a più alto valore biologico, vicino all’ottimale, sono il latte e le uova; il valore biologico dipende in gran parte dal contenuto proteico e dalla capacità di assorbimento da parte dell’organismo. Il valore biologico degli altri alimenti segue praticamente una regola che vede, per semplificare, in ordine decrescente, dopo i prodotti animali, i cereali (riso, grano, granoturco), i legumi.

Quando si parla di alimentazione dell’infanzia non bisogna assolutamente trascurare il gusto del bambino: questo fattore, talvolta non considerato nelle trattazioni scientifiche solo perché non generalizzabile, deve essere applicato di volta in volta singolarmente.

Non si vuole qui esaltare in modo esagerato l’importanza del gelato nella dieta dell’età infantile, ma, trattando l’argomento della dieta si sono evidenziate subito due caratteristiche tipiche di questo prodotto: l’alto valore nutritivo e la facile accettazione da parte del bambino.

Analizzando le sostanze nutritive fondamentali, ritroviamo la presenza di ognuna di esse nei componenti del gelato.

L’acqua è la sostanza che probabilmente ancora oggi crea il maggior numero di problemi: un apporto idrico insufficiente non è così infrequente come si può pensare, ed uno scarso bilancio idrico non permette appieno l’eliminazione delle scorie metaboliche, che sono particolarmente numerose nei processi di crescita.

L’apporto idrico del bambino può essere insufficiente o inadeguato, fornito cioè, ad esempio, in gran parte da bevande gasate industriali ricche di additivi chimici.

L’apporto minerale, specialmente in un bambino che mangia poca carne, può venire assicurato dal latte (ricco di calcio, fosforo, potassio e di cobalto, costituente della vitamina B12), dalle uova (ricche di ferro, fluoro e zinco) e naturalmente dalla frutta (con calcio, potassio, fluoro, sodio).

Nel corso della preparazione del gelato queste sostanze nutritive rimangono inalterate, mentre nel procedimento di cottura dei dolci molti prodotti, ed in particolare le vitamine, vengono denaturati e perdono le proprietà nutritive. Nei dolci cotti residuano solo zuccheri e carboidrati, che mantengono le proprietà caloriche dell’alimento, ma che perdono però in parte la capacità di apporto vitaminico.

Allo stesso modo nei prodotti impiegati per la preparazione industriale del gelato si denaturano molte di queste sostanze: così le vitamine meno resistenti (ed in particolare la vitamina C e quelle del gruppo B) scompaiono nei vari trattamenti per “lunga conservazione”.

Queste considerazioni unite al problema dell’elevato contenuto di aria del gelato industriale fanno sì che solo il gelato preparato con prodotti naturali ed artigianalmente possa conservare inalterate tutte quelle proprietà nutritive che gli derivano da latte, uova e frutta.

Il gelato, se prodotto con ingredienti naturali, non crea problemi alimentari al bambino: i dolori addominali e la diarrea, spesso paventati dalle mamme e portati a minaccia, non sono mai dovuti al gelato di per sé.

Il "freddo allo stomaco" è pura invenzione: nel tempo di transito nell’esofago, prima di raggiungere lo stomaco, il gelato ha avuto tutto il tempo di riscaldarsi e non può creare questi problemi. Un problema particolare può nascere per quei bambini con una intolleranza al latte: i genitori sono in genere bene informati del problema ed evitano i gelati prodotti con il latte.

Il gelato sembra dunque un alimento ideale per l’età infantile e non solo perché raccoglie gli elementi nutritivi essenziali di latte, uova e frutta, ma soprattutto perché piace al bambino. E per lo più i problemi nutrizionistici dei bambini nascono proprio perché certi alimenti non sono graditi: sappiamo quanto spesso i bambini non consumano il pasto della mensa dell’asilo o della scuola che, pur se calcolato nei suoi contenuti proteici e vitaminici, non incontra il loro gusto. E il gelato proprio in questi casi trova la sua applicazione migliore: come complemento della dieta, in grado di fornire tutti i minerali e le vitamine essenziali.
Il testo proposto è a cura della rivista Gelato Artigianale

Letture correlate:
Consulenza per gelatieri

Comments are closed.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG