ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

Il gelato, un alimento a "rischio"

12/2/2016

0 Comments

 
Il maggiore pericolo di inquinamento batteriologico del gelato è causato dall’uomo. Le parti più pericolose del corpo umano dal punto di vista dell'inquinamento alimentare sono le mani. Achille Sclavo, 70 anni fa, osservava: "se gli italiani si lavassero le mani prima di mangiare, la loro salute sarebbe migliore almeno del doppio dell'attuale".

L'uomo stesso può essere un veicolo di germi, anche patogeni, presenti sulle mani, sulle mucose del naso, della bocca. Colpi di tosse, starnuti, saliva, foruncoli o piccole ferite sono per lo più i responsabili di gravi inquinamenti degli alimenti in genere e così anche del  gelato. Ma, oltre all'uomo, come "elemento inquinante" è da considerare tutto ciò che gli sta attorno e con cui quotidianamente egli opera: l'acqua, le materie prime, le modalità del lavorare e l'idoneità igienica dei locali, delle attrezzature, delle superfici.

Il gelato è quindi senz’altro un prodotto alimentare "a rischio".
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
Attrezzature gelateria perfettamente tenute, spiccano le splendide macchine gelato Trittico sulla sinistra.
La fotografia è stata gentilmente concessa da Riccardo Mosna di School of Gelato.

È importante sapere che ai microbi il gelato piace in quanto in esso trovano gli elementi per vivere bene e per moltiplicarsi.

Di microbi ve ne sono tanti: i Batteri sono i più diffusi e pericolosi per l’uomo perché le loro tossine possono causare malattie. I Lieviti, invece, sono i meno pericolosi per la salute dell’uomo; alcuni di essi sono molto utili, altri possono tuttavia provocare alterazioni negli alimenti. Le Muffe possono provocare alterazioni agli alimenti e risultano pericolose per l'uomo in quanto producono tossine responsabili di malattie (micotossine).

Quali sono i microrganismi utili e dannosi?

Quelli utili li troviamo sopratutto nel latte fresco, nello yogurt, nei formaggi, nel burro ed anche nel vino, nella birra, nel pane. Quelli dannosi si trovano dove c’è sporcizia e giungono nei nostri alimenti e nei nostri gelati attraverso le mani, che sono il mezzo cruciale di tutto il sistema di contaminazione usato dai microrganismi.
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
I microbi nei gelati

La "carica batterica" rappresenta il totale numerico dei microrganismi nella miscela ed è un indice generale di igienicità del gelato. Può ad ogni modo accadere che ad una alta carica batterica non corrisponda la presenza di germi apportatori di malattie infettive. Purtroppo in Italia nel determinare il numero dei microrganismi presenti in un grammo di prodotto non si distinguono quelli utili da quelli patogeni, e ciò è una grave ingiustizia. È però indubbio che alte cariche batteriche possono indicare che il trattamento di pastorizzazione non sia stato eseguito in modo razionale, o che siano state usate materie prime inquinate.

Il freddo uccide i microrganismi?

Non vi è dubbio che il freddo sia uno dei modi privilegiati per il mantenimento della qualità igienica. Tutti gli alimenti mantenuti in ambiente fresco o freddo si conservano meglio e acquistano una maggiore durata. Va però ribadito chiaramente che le basse temperature alle quali noi gelatieri lavoriamo (-15/-18°C) non distruggono tutti i microrganismi, ve ne sono che sopportano temperature anche bassissime, alle quali si stabilizzano, per poi riprendere lo sviluppo quando le stesse aumentano nuovamente. Quindi, se la nostra miscela, dopo la pastorizzazione dovesse malauguratamente subire un nuovo inquinamento, il nostro gelato pur rispettando la catena del freddo, rimarrebbe inquinato.

La pulizia degli ambienti di lavoro

Per ambiente di lavoro si intendono le infrastrutture: i locali di produzione, di vendita, i servizi igienici, i magazzini e quant’altro è nell'azienda "attrezzo di lavoro".
Tutto deve essere perfetto, in ordine, nulla deve essere lasciato al caso, nulla dovrà essere trascurato. È fondamentale considerare sempre che un luogo dove si producono, si vendono e si somministrano alimenti deve essere visto nel suo complesso; vi deve essere ordine e pulizia fin dall'ingresso del negozio. Si deve respirare un'aria di ordine e di efficienza ed il personale che ha l'incarico di pulire il pavimento deve essere stimolato a fare un lavoro accurato.

L’attrezzo più pericoloso

La vita collettiva e gli ambienti dove si svolge è, nel suo insieme, un grande veicolo di trasporto microbico. I germi patogeni che sono trasmessi toccando oggetti puliti e sporchi possono essere portatori di infezioni e malattie.
Quante volte tocchiamo con le mani ogni tipo di oggetto come i nostri vestiti, i nostri capelli, il volante della macchina, i sostegni del tram o dell’autobus, permettendo alle sostanze nocive di infiltrarsi nei pori delle dita?
Le nostre mani, esaminate con una semplice lente d’ingrandimento, sono sempre sporche. L’igiene delle mani è quindi particolarmente importante ed il loro continuo ed attento lavaggio un imperativo categorico. Le nostre mani sono il veicolo più pericoloso sotto il profilo igienico.

I suggerimenti più importanti

Premetto che la gran parte della carica batterica nel gelato è realizzata sopratutto dal latte (e derivati) e dalle uova. I gelati di frutta sono senz'altro i più poveri di microbi ma non ne sono del tutto esenti. Anche i gelati a base di latte e uova possono risultare igienicamente ben preparati purché si seguano determinate precauzioni che elenco nei seguenti otto flash:
  1. usare solo latte pastorizzato, o latte bollito e ben raffreddato;
  2. le uova vanno lavate con acqua e detergente adatto, possibilmente sanitizzante adatto, prima di romperle; è senz'altro preferibile usare uova o tuorli pastorizzati;
  3. lavare i ripiani dei tavoli di lavoro con detergente sanitizzante ed asciugare con un tovagliolo di carta a perdere.
  4. Dopo il lavaggio assiduo asciugare le mani solamente con tovaglioli di carta a perdere.
  5. Detergere le macchine e gli attrezzi (pastorizzatore, tino di maturazione, mantecatore, secchi ecc.) con detersivi adatti e risciacquare con attenzione; disinfettare con soluzioni sanitizzanti oppure con vapore a pressione;
  6. Attenzione alla tosse e agli starnuti, non toccare di continuo il viso, i capelli, la bocca, etc.. Dopo aver soffiato il naso lavarsi bene le mani, sopratutto quando si abbandona la toilette.
  7. Lavare le mani dopo ogni operazione che le possa avere sporcate o contaminate.
  8. gli addetti alla distribuzione non devono effettuare servizio di cassa; il denaro è fortemente intriso di microbi.

Per quanto tempo è possibile conservare una miscela base al latte?

É questa una domanda che spesso, molto ragionevolmente, si pone il gelatiere artigiano. La risposta deve premettere che:
  1.  tutti gli ingredienti siano stati ben controllati in ordine alla loro freschezza e stato igienico sanitario;
  2. la pastorizzazione sia avvenuta in maniera corretta ed il raffreddamento nei tempi più brevi possibili;
  3. il processo di maturazione sia effettuato a temperatura tra i 2 ed i 4 gradi massimo e che non vi siano stati periodi di interruzione di erogazione del freddo.
Una verifica eseguita su una "base bianca" conservata nel tino di maturazione a 2° C ha dato una crescita microbica totale con i seguenti valori:
  • 1° giorno 300 germi in 1 ml
  • 2° giorno 4.100 germi in 1 ml
  • 3° giorno 13.500 germi in 1 ml
  • 4° giorno 49.000 germi in 1 ml
  • 5° giorno 65.000 germi in 1 ml
  • 6° giorno 98.000 germi in 1 ml
  • 7° giorno 130.000 germi in 1 ml

Questa verifica ha preso in esame una miscela particolarmente curata: 300 germi per ml è un valore insignificante, quasi fuori della pratica quotidiana.

 ll testo proposto è di Massimo Mauri, in collaborazione con la rivista Gelato Artigianale

Letture correlate:
Igiene in gelateria
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    February 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG