ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG

La crisi delle idee e la psicosi vintage

19/8/2014

0 Commenti

 
Vi proponiamo un interessante "pezzo" scritto dall'arch. Simone Gobbo dello studio demogo che, probabilmente, vi risulterà un po' fuori luogo. Tuttavia, crediamo che il contributo del nostro professionista possa essere utile sia a stimolare nuovi ragionamenti attorno ad una professione, ma anche a farvi trascorrere alcuni momenti di lettura originale in questo agosto uggioso (almeno nel nord della penisola italiana).
Per chi volesse seguire il "ragionamento" che l'arch. Gobbo ha cominciato nel nostro sito vi consigliamo anche di leggere Minimalismo Game Over.
Immagine
Hans Hollein, Office Mobile 1969 - Architettura, installazione di film in PVC, pneumatici, ventilatore elettrico (o aspirapolvere), macchina da scrivere (Hermes Baby), telefono, tavolo da disegno, matita, gomma, puntine da disegno, fondo prato, pezzo di plastica Ø 225 x 120
Verso un idea di architettura mobile

Al X Congresso Internazionale di Architettura Moderna di Dubrovnick, Yona Friedman presenta il suo “Manifeste de l’architecture mobile”, un testo nel quale l’architetto ungherese mette in discussione definitivamente le ardimentose volontà pianificatorie della progettazione architettonica e urbanistica.
L’idea demiurgica dell’architetto, designer, rispetto al controllo dell’oggetto finito, rispetto a quello che musicalmente i Clash chiamerebbero complete control,  l’istanza di poter codificare il processo di azione e reazione di un opera d’architettura o di un oggetto una volta immersi in contesto culturale e sociale reale.
Ritornando a quel congresso, al CIAM del 1956 (il penultimo prima del fallimento stesso dell’idea di CIAM), risulta decisivo il contributo soprattutto dei giovani del Team 10, si cominciò infatti a parlare di “architettura mobile” nel senso di “mobilità dell’abitare”.  Con l’esempio della Ville spatiale, poi Friedman ha esposto – per la prima volta – i principi di un’architettura capace di comprendere le continue trasformazioni che caratterizzano la “mobilità sociale” e basata su “infrastrutture” che prevedono abitazioni e norme urbanistiche passibili di essere create e ricreate, a secondo dell’esigenza degli abitanti e dei residenti. La discussione intorno alla mobilità dell’architettura e poi della città, inevitabilmente si è tradotta lungo prospettive orientate sui punti di fuga dell’utopia: la walking city degli Archigram, alle sperimentazioni di Hans Hallein, alle opere di Walter Picherl, che attraverso la sua scultura e le sue TV-Helmet (Portable living room) è probabilmente riuscito a sintetizzare il rapporto tra individuo-spazi-mobilità.
Personalmente provo una profonda attrazione per il lavoro di Friedman, per la capacità di mantenere un certo pragmatismo rispetto alla realtà, riconducibile forse alla sua storia personale, alla sua attenzione per l’autoregolazione degli abitanti da attribuibile alla sua esperienza diretta di profugo e senzatetto,  di uomo sfuggito alla guerra, ai rastrellamenti nazisti, dapprima nelle città europee disastrate dalla guerra e poi in Israele, dove nei primi anni di vita dello Stato sbarcavano ogni giorno migliaia di persone con conseguenti problemi di alloggio. Credo che questa dimensione, della promiscuità, della produzione di idee altamente adattabili per architetture di emergenza, sia una delle cifre migliori del filone culturale di quella generazione culturale di progettisti, Friedman ha trasformato l’atrocità della guerra, i limiti di ragionamento imposti in un utopia pragmatica.
Al giorno d’oggi i concetti limitati e le definizioni tradizionali dell’architettura e dei suoi strumenti non hanno più molto valore. È assai più utile dedicarsi all’ambiente nella sua totalità e a tutti i media che lo definiscono. Alla televisione come al clima artificiale, ai trasporti come all’abbigliamento, al telefono e all’abitazione, agli elementi mobili fragili, a parti di città dimenticate dalla cultura del ‘900. 
Viviamo una guerra silenziosa, sottotraccia, celata sotto i panni della crisi economica. Questa crisi è prima di tutto culturale, sociale, è crisi di idee, di progetti vicini alla sensibilità e alla capacità mostrata da Friedman, si tratta di operare nel territorio abbandonato, di risvegliare la nostra sensibilità di uomini, di guardare dentro l’abisso, dentro i vuoti lasciati dal fallimento di un intera generazione,  di costruire il futuro iniziando da piccole utopie quotidiane, disegnando ancora lo spazio - disegnare inteso come segnare due volte -  nuovamente cercando il corrispettivo di quel coraggio mostrato da Friedman nel nostro lavoro, ad ogni livello dal designer, all’imprenditore, all’utilizzatore, al costruttore, è un processo che necessità di partecipazione reale, quel coinvolgimento tipico dei momenti di forte emergenza.
Vorrei sottolineare come l’espansione della sfera umana e degli strumenti che definiscono il mondo circostante va ben oltre una definizione architettonica. Oggi tutto diventa in qualche modo architettura. 

L’“architettura” è uno di questi media, e non possiamo approcciarci con gli schemi rigidi e le visione ingessate prodotte dall’illusione pre-crisi, ne lasciarci andare alle derive inconcludenti di quella cultura radicale seduttivamente “seventy”, dobbiamo lavorare con gli strumenti del nostro tempo immersi profondamente nella realtà, dialogando e estendendo la cultura del progetto ad ogni livello, abbandonare la psicosi vintage generale - perché non dedicare i nostri sforzi al nostro tempo? - senza rimpiangere le epoche passate dentro le nostre personali collezioni domestiche di frammenti imbalsamati, lavorare a “utopie realizzabili”, trovare la nostra autosufficienza culturale.

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2018 © tutti i diritti riservati
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG