ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

Le ciliegie sono buone

6/6/2017

 
a cura di Angelo Grasso, consulente tecnico di gelateria
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
“Quando di maggio le ciliegie sono nere…”
Questa è la frase iniziale di una canzone degli anni cinquanta. Maggio è indubbiamente quel magico mese dell’anno che ci porta dalla tiepida primavera alla calda stagione estiva, ed è anche il periodo, assieme a giugno, in cui presso i nostri fruttivendoli di fiducia, appaiono quei piccoli frutti rossi che deliziano il nostro palato.

Naturalmente stiamo parlando delle ciliegie.
“Una tira l’altra”, diceva un partecipante alla festa di San Giovanni  il 24 giugno. Ma cosa centra il Santo con le ciliegie?

In alcune zone d’Italia, vedi il modenese, durante la festa in onore di San Giovanni, si svolgono anche sagre dedicate alle ciliegie. Inoltre, piccola curiosità, da qui nasce il nomignolo di "Giovannino" che è dato al piccolo abitante strisciante, poco gradito, che a volte si trova in questa qualità di frutta.
La ciliegia e il sorbetto

Il sorbetto è il dolce freddo che, non contenendo latte e derivati, può con la sua freschezza, esaltare al meglio la qualità delle ciliegie. Per produrlo è possibile sia centrifugare il piccolo frutto, ottenendone di conseguenza il succo, sia frullarlo nella miscela con il frullatore a immersione, naturalmente dopo averlo snocciolato.

Un abbinamento, spiritoso e delizioso, lo troviamo nella "Coppa Giovannino". Le palline di sorbetto sono poste in una coppa di vetro bassa e larga sul fondo del quale sarà presente lo zucchero a velo frenante. Intorno alla coppa, si formano dei ciuffi di panna montata, variegata con il vecchio ma indimenticato Curacao all’arancia. La guarnizione consiste in gocce di cioccolato bianco; possibilmente somiglianti all’amico "Giovanni".

Più impegnativa da preparare è la "Coppa del Solstizio”. Si preparano dei cubetti di anguria e di melone che, in coppa, attorniano le palline di sorbetto alla ciliegia. Il tutto viene nascosto da crema chantilly, variegata con il topping di amarena.

Il sorbetto può permetterci di creare anche specialità ad alta gradazione alcolica tipo la "Coppa di Vignola". In questo caso il contenitore è un alto calice, nel quale viene spatolato del sorbetto di ciliegia a taglio. Il prodotto alcolico che affoga il dolce freddo è dell’ottimo rhum bianco. A completamento della specialità, possiamo inserire nella coppa qualche amarena sgocciolata dallo sciroppo di glucosio.

Un po' più in giù trovi il ricettario! ☟


Una squisita cremolata

Squisita e assolutamente rinfrescante la buona cremolata che si può ottenere con le ciliegie molto mature.
In questo caso è consigliabile frullare la polpa di ciliegia snocciolata in acqua e saccarosio.
A differenza del sorbetto, la grossolana cristallizzazione dell’acqua di granite e cremolate “macro cristalli”, è ciò che caratterizza il prodotto. Come il sorbetto, anche la “cremolata” può essere servita in coppa, magari tagliata con dei gelati. Il taglio “ crema all’amarena”, è un classico perduto della gelateria artigianale. L’interpretazione può cambiare diventando un prodotto ancor più rinfrescante, se nel lungo bicchiere a taglio, oltre al gelato e alle amarene sotto sciroppo, aggiungiamo della cremolata ottenuta dalla polpa del piccolo frutto.

Sempre in tema, al posto delle amarene sotto sciroppo, possiamo preparare con facilità la “Granita di ciliegie con crema al Kirsch”. Gli ingredienti, oltre al gelato di crema a taglio, sono: la cremolata di ciliegia, nella quale mettiamo, mescolandole in precedenza, delle “griottines” (ciliegie lasciate a macerare sotto Kirsch).  

Per ultimo, una coppa dedicata ad un’altra interpretazione del frutto sotto liquore. Nasce a Venezia, dove ancora oggi è una tradizione. “La Veneziana”, questo è il nome della coppa, costituita da gelato di cioccolato, sempre disposto a taglio, che è affogato con cremolata di ciliegia. Sopra, ciuffi di panna montata variegati da salsa di cioccolato. Due cialde a ventaglio e una a sigaretta completano l’opera.

Per osare: "ma non troppo!"

L’eterno tormento dolce salato. Fino a che punto può il sorbetto abbinarsi felicemente con pietanze di vario genere?  

Possiamo osare, magari con successo, preparando un ricco sorbetto di ciliegie contenente il 60% di frutta.
Armandoci di pazienza, diamo forma a delle piccole palline di dolce freddo e le facciamo indurire nell’abbattitore. Le rivestiamo di pastella (vedi gelato cinese), passandole poi nel conservatore a temperatura frigorifera negativa.

Per procedere nell’opera occorrono: sia una padella per friggere cinque o sei palline in pastella, sia un bravo pizzaiolo pronto a infornare e sfornare una classica “Margherita” di diametro non superiore ai trentacinque centimetri. La classica pizza può essere arricchita, nel servizio, dal sorbetto fritto in padella. Perché non provare amici Pizzaioli? A voi la fantasia non manca di certo.

Sapere

Le varietà di ciliegia abitualmente coltivate sono numerose quindi, per semplificarne la classificazione, si raggruppano in tre qualità in questo periodo diffusissime che comprendono frutti dalle proprietà organolettiche differenti.
  • La prima qualità, il cui capostipite è il prunus avium, comprende almeno un migliaio di forme che hanno in comune la dolcezza della polpa dei frutti prodotti.
  • La seconda qualità - che rispetto alla prima comprende indubbiamente meno forme - deriva dal prunus cerasus e i suoi frutti hanno un gusto nettamente più acidulo.
  • La terza qualità, alla quale appartengono non più di un centinaio di differenti frutti, è in pratica l’ibridazione delle due precedenti specie; i frutti assomigliano morfologicamente al prunus avium, mentre l’acidità della loro polpa è molto simile a quella del prunus cerasus.
Curiosità

Per quanto riguarda le origini e la diffusione delle ciliegie, possiamo ricordare che la pianta cresce spontaneamente in Asia occidentale, in particolare in una zona compresa tra l’Iran e il Caucaso.
Dai tempi preistorici essa è presente anche nel continente europeo in una vasta zona che spazia dal bacino del Mediterraneo ai paesi scandinavi: testimonianze della presenza del ciliegio in Europa sono state rinvenute, sotto forma dei caratteristici noccioli, in alcune palafitte dell’età Neolitica situate in territorio Svizzero e Italiano, e in alcune grotte preistoriche della Scandinavia.

Ricettario
Sorbetto di ciliegia con l’utilizzo di stabilizzante uso 3 X 1.000  Ingredienti

Grammi
Polpa ciliegia
400,00
Acqua
306,00
Stabilizzante sorbetto
3,00
Destrosio
42,00
Sciroppo di glucosio dis. 25DE
50,00
Saccarosio
170,00
Inulina
29,00
Totale
1000,00
Sorbetto di ciliegia con l’utilizzo di base 3,5%
Ingredienti

Grammi
Polpa ciliegia
400,00
Acqua
306,00
Base 3,5% sorbetto
35,00
Destrosio
10,00
Sciroppo di glucosio dis. 25 DE
65,00
Saccarosio
167,00
Inulina
17,00
Totale
1000,00
Di una base 6,6%
Ingredienti

Grammi
Polpa ciliegia
400,00
Acqua
319,00
Base 6,6% sorbetto
66,00
Saccarosio
167,00
Inulina
48,00
Totale
1000,00
Cremolata di ciliegia
Ingredienti

Grammi
Polpa ciliegia
550,00
Acqua
290,00
Saccarosio
160,00
Totale
1000,00

Letture correlate:
Il questionario del gelatiere di Proust

Comments are closed.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    February 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG