ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG

Minimalismo Game Over

4/3/2014

0 Commenti

 
“Credo questo sia l’inizio, e questa crisi ci aiuterà probabilmente a migliorare e a spingere il ragionamento ancora in avanti rispetto al design, è necessario farlo in sinergia con le più importanti realtà aziendali del nostro territorio, offrendosi come piattaforma progettuale rispetto all’innovazione e alla ricerca attiva.”
Immagine
Marly masterplan © studio demogo
Con queste sagge parole di Simone Gobbo dello studio d’architettura demogo di Treviso diamo oggi inizio a una nuova collaborazione. Questo giovane, ma già interessante studio di architettura ci ha offerto di lavorare ad alcuni nuovi progetti. La collaborazione, come si evince dalle parole dell’architetto Gobbo, c’è stata offerta con l’intento di ragionare in termini d’innovazione e di futuro nell’ambito dell’interior design per locali pubblici o, più in generale, del design nel luogo di pubblica fruizione. 
Abbiamo colto con favore questa stimolante proposta nonostante la nostra azienda abbia già importanti relazioni con diversi studi di architettura poiché crediamo fortemente nella necessità di “provocare” e farci “provocare” da nuove iniziative. Crediamo soprattutto che la nostra quarantennale esperienza, abbinata a nuove o diverse visioni, possa  generare una spinta proficua nell’affrontare la complessità contemporanea.

Minimalismo Game Over 
di Simone Gobbo (demogo studio di archittura)

Nel 1965 Richars Wollheim pubblica all’interno della rivista Arts Magazine un articolo dal titolo “Minimal Arts”, è l’atto che sancisce l’inizio e allo stesso tempo la fine di un avanguardia. Il consolidamento e le fasi di coagulazione dei flussi legati all’operazione riduzionista sono i momenti in cui le spinte della controtendenza iniziano ad esaurirsi, e così quando un movimento emerge in superficie inevitabilmente da inizio ad una seconda fase identificabile con la contaminazione e la diffusione di massa attraverso oggetti, spazi, abiti, design e in generale un’estetica condivisa.
Il minimalismo allargandosi a macchia d’olio è entrato nelle nostre case, ha occupato gli interni delle caffetterie, si è trasformato in arredi urbani scarni e monocromi, dentro gli abitacoli delle nostre automobili, ha stretto i nostri polsi nei quadranti slim dei nostri orologi, è finito nei cellullari dentro le nostre tasche , lungo i profili affilati dei nostri monitor, ci ha trapassati, ci ha reso cavalieri del riduzionismo mentre abbattevamo il passato nei processi di trasformazione e riallestimento dei vuoti della città. 
E così mentre cambiavamo lo spazio e la superficie delle cose, siamo cambiati anche noi, abbiamo ridotto all’osso ogni cosa fedeli a quel “less is more” probabilmente frainteso.
Ogni maledetto caffè, bar, brasserie, pub, ristorante, è diventato una sala operatoria dalle luci bianco ghiaccio al neon, da Parigi, Roma, Milano, New York, Berlino fino alla periferia dell’ultimo locale di suburbia, ogni modanatura è stata opportunamente rettificata, ogni accenno di indipendenza o asincronia riallineato perfettamente sulle mensole a spigolo vivo in rovere sbiancato. 
Il minimalismo aveva dunque vinto, e proprio mentre era pronto a scagliare l’ultimo colpo alla bestia morente dell’ecclettismo si è rialzata improvvisamente,  ha abbandonato indifferente la scena, è scomparsa per qualche tempo, ha atteso in silenzio che la sbornia riduzionista venisse riassorbita per poi rientrare in scena infiltrandosi nelle performance artistiche, nel nuovo pop veicolato dei social, spinta dalla crisi economica europea ha spostato le ricerche sul melting pop dell’abitare in comunità, sull’uso complesso dei materiali, sul design user friendly, ci siamo improvvisamente tutti  riscoperti amanti della natura, attenti alla sostenibilità ambientali, desiderosi di colorare nuovamente il mondo abbiamo sostituito quel “less is more” con “less  is bore”.
Come sarà il design del nostro tempo? Quale corrente avrà il sopravvento? Potremmo parlare ancora di stile dominante? 
Io credo che in realtà, il nostro tempo, il tempo della complessità, abbia raggiunto la maturità per individuare traiettorie maggiormente adattabili, dotate di un elevato grado di flessibilità, altamente site specific, in grado di assumere una complessità traducibile nei bisogni reali del contemporaneo. Abbiamo bisogno di un design multiforme, multicolor, multimaterial, un design più simile alla realtà, maggiormente contaminato, più umanamente impreciso, con una tecnologia friendly, in grado davvero di essere un valore aggiunto e non un semplice orpello estetico. 
Dovremmo mostrare attenzione per una visione focale grandangolare, cogliere la molteplicità della vita urbana, non ridurre brutalmente, ma semplificare e allargare contemporaneamente la percezione, costruire  sinergia tra progettisti e il Know how delle aziende più intraprendenti, pensare al futuro energetico, funzionale, senza smettere di ridisegnare la realtà, essere anche noi capaci di modulare progettualmente  le nostre azioni.
Credo questo sia l’inizio, e questa crisi ci aiuterà probabilmente a migliorare e a spingere il ragionamento ancora in avanti rispetto al design, è necessario farlo in sinergia con le più importanti realtà aziendali del nostro territorio, offrendosi come piattaforma progettuale rispetto all’innovazione e alla ricerca attiva.


Maggiori informazioni sullo studio demogo le potete trovare QUI

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2018 © tutti i diritti riservati
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG