ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

SCOPRI LE OFFERTE DELLA SETTIMANA


CLICCAMI!

Na “tazzuriella” di caffè

10/10/2017

 
a cura di Angelo Grasso, consulente tecnico di gelateria
Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
Che bello quando sono a casa! La sera, prima di coricarmi, “carico” la mia vecchia Bialetti da “tre caffè” e la metto sul fornello più piccolo della cucina a gas.

Poverina! Lei mi aspetta in solitudine tutte la notte senza batter ciglio. Ma la mattina quando, arrancando, mi alzo dal letto, cercando sia di focalizzare quell’ultimo sogno che non si vuol far ricordare, sia di far mente locale a ciò che mi sono prefissato di fare durante la giornata, vado in cucina la guardo e accendo il gas. Dopo qualche minuto la vecchia ma fedele caffettiera (negli anni ho sostituito già sei volte la guarnizione), comincia a emettere con orgoglio un rassicurante, ininterrotto gorgoglio … ci siamo … si comincia con un caffè!  

Cosa c’è di più bello di quando, nella migliore tradizione italiana, ci si risveglia degustando quella calda bevanda nervina che ci da una prima sferzata d’energia, è il vero e proprio “start” per cominciare una nuova giornata. 

È innegabile che la vita della maggior parte degli italiani sia scandita dalla piacevole abitudine di “prendersi un caffè”, inteso come momento di ristoro, di pausa e, perché no, di comunicazione. Per questo motivo, in gelateria il mantecato di caffè ha grande rilevanza; classico o aromatizzato secondo la fantasia e l’estro dell’operatore. Per non parlare di uno dei cavalli di battaglia della gelateria italiana che è la granita al caffè, orgoglio e vanto di molti operatori soprattutto nel sud del nostro Paese.
Un po' più in giu trovi il ricettario! ☟

​IL CAFFÈ

Si tratta della bevanda nervina più consumata nella fascia occidentale del mondo deriva da bacche che si colgono da due piante appartenenti alla stessa famiglia che producono, però, caffè di differente qualità: la coffea arabica e la coffea canephora, più note con i nomi di arabica e robusta. Ciò che le distingue è la percentuale di caffeina contenuta nei loro frutti: l’1,3 – 1,7% l’arabica, sino a tre volte tanto (dal 2 al 4,5%) la robusta. Le due piante crescono nella fascia terrestre compresa tra i tropici e l’equatore ma prediligono altitudini differenti: l’arabica, estremamente delicata, prospera intorno ai 2000 metri d’altezza, mentre la robusta, tenendo fede al suo nome, è molto resistente e cresce in pianura sopravvivendo al difficile clima tropicale.

I caffè sono, di conseguenza, diversi: molto profumato, aromatico e quasi “cioccolatoso” il primo, spigoloso e più amarognolo il secondo. ​


TRA LEGGENDA E REALTÀ

Una leggenda narra che in Arabia un pastore, avendo portato al pascolo le sue capre, notò sbigottito che esse, dopo aver mangiato le bacche di una pianta che cresceva spontanea, mostravano segni di eccitamento.

Non riuscendo a spiegare l'accaduto, lo raccontò a un’anziano del villaggio che intuendo le proprietà della pianta, ne fece una bevanda amara e aromatica che, oltre a riscaldare il corpo, lo rinvigoriva liberandolo da sonno e stanchezza. 

Leggende a parte, i semi di caffè furono trafugati dai loro luoghi originari da alcuni viaggiatori olandesi che avviarono con successo numerose coltivazioni in diverse parti del mondo. All’inizio del milleseicento, il caffè fece la sua comparsa in Europa grazie ai commercianti veneziani. Venezia fu la prima città italiana che conobbe l'aroma del caffè, che poi si diffuse in tutta la penisola. La più antica “Bottega Del Caffè” d'Europa, il Caffè Florian, si trova tuttora sotto i portici di Piazza San Marco.

caffè, coffea arabica, sorbetto caffè, Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
coffea arabica
FA BENE O MALE

In passato il caffè non era certo visto di buon occhio e spesso erano proprio i medici a sconsigliarne l’uso, oggi la scienza ha finalmente chiarito molti suoi aspetti: la sua natura e i suoi rapporti con la salute.
In pratica, i semi del caffè sono costituiti da glicidi, sostanze azotate, sostanze grasse, sali minerali e, come componenti specifici, da un depside dell’acido chinico e dell’acido caffeico detto acido clorogenico, un flobotannino, l’acido caffetannico, la caffeina e la trigonellina.
​
In sintesi, si può tranquillamente affermare che il caffè è un concentrato di numerosissime sostanze, molte delle quali con attività biologica, e che, se consumato senza esagerare, non solo non fa male, ma può addirittura aiutare a stare meglio.


QUELLO LIOFILIZZATO

La tecnica di liofilizzazione viene messa a punto intorno al 1930: a differenza di altre metodologie di lavorazione (l’essiccazione, per esempio), tutela la qualità degli alimenti evitando alterazioni alle sostanze che li compongono. Il caffè liofilizzato non è altro che caffè concentrato, rapidamente surgelato e sublimato dell’acqua nel momento in cui lo stesso è allo stato solido.


LE RICETTE

Produrre il gelato di caffè utilizzando il liofilizzato è molto semplice; ne basta una quantità che può variare dai 10 ai 15 grammi per g 1.000 di miscela. Per contro, quello che preferisco “l’espresso”, si ottiene per “reintegrazione” del latte con l’acqua del caffè espresso “lungo”. In questa miscela, secondo ricette che sono state spesso accantonate, è presente anche il tuorlo dell’uovo.

La miscela di caffè espresso si può produrre sia con il pastorizzatore (in quantità importanti) sia con la macchina combinata (anche in quantità modeste).

Miscela caffè espresso con utilizzo dello stabilizzante 5 X 1.000 per gelati
​Miscela caffè ingredienti


​Grammi
Caffè espresso lungo (tazza da cappuccino)
513,00
Latte in polvere scremato
70,00
Proteine concentrate del siero WPC 80
13,00
Panna al 35% di materia grassa
150,0
Saccarosio
134,0
Destrosio
39,00
Sciroppo di glucosio disidratato25 DE
26,00
Tuorlo
35,00
Inulina
15,00
Stabilizzante per gelati uso 5 X 1.000
4,00
Totale
1000,00
Miscela caffè espresso con utilizzo della base 3,5% (base 50) per gelati
Miscela caffè ingredienti

Grammi
Caffè espresso lungo (tazza da cappuccino)
513,00
Latte in polvere scremato
68,00
Panna al 35% di materia grassa
150,00
Saccarosio
134,00
Destrosio
24,00
Sciroppo di glucosio disidratato25 DE
26,00
Tuorlo
38,00
Inulina
15,00
Base per gelati 3,5%
32,00
Totale
1000,00
Miscela caffè espresso con utilizzo della base 6,6% (base 100) per gelati
Miscela caffè ingredienti

Grammi
Caffè espresso lungo (tazza da cappuccino)
513,00
Latte in polvere scremato
53,00
Panna al 35% di materia grassa
150,00
Saccarosio
134,00
Destrosio
14,00
Sciroppo di glucosio disidratato25 DE
21,00
Tuorlo
38,00
Inulina
15,00
Base per gelati 6,6%
62,00
Totale
1000,00
Provare per credere, e soprattutto … buon caffè a tutti!

Letture correlate:
Un sorbetto veramente fico
Angelo Grasso

I commenti sono chiusi.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG