ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

Non chiamatemi citrullo

11/7/2017

 
a cura di Angelo Grasso, consulente tecnico di gelateria
Angelo Grasso, Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
Angelo Grasso e il Sorbetto di Anguria
Una volta nella vita abbiamo avuto tutti vent’anni, personalmente ci sono passato qualche tempo addietro e posso dire d’aver vissuto in pieno i meravigliosi e contradditori anni settanta.
Tra le altre cose, ricordo quelle estati che con la loro calura c’invitavano a uscire fino a tarda notte … serate estive durante le quali, magari in compagnia di un gruppo scombinato di amici, si bazzicavano anche quei pittoreschi chioschi, che oggi vediamo raramente, per degustare qualche rinfrescante fetta di anguria al gelo.
 Poi tutti di corsa a fare tanta pipì, bei tempi … ma veniamo a noi. 

Personalmente considero il cocomero come il vero e proprio simbolo dell’estate, con i suoi colori accesi, il suo gusto rinfrescante e il sapore caratteristico veramente gradevole.
L’anguria è, infatti, un frutto a basso tenore calorico, apporta mediamente la metà delle calorie della restante frutta da polpa.

Sapere

Il cocomero si chiama, Citrullus Vulgaris, da qui il nome "citrullo" sinonimo di "testone" poco furbo.
Il frutto è un grosso peponide che può superare anche i venti chilogrammi di peso; e può assumere forma quasi sferica oppure ovoidale, con buccia liscia, di colore verde uniformemente distribuito o screziato di bianco o di giallo.
Sotto la buccia si trova uno strato bianco, dello spessore di 1-1,5 centimetri. La polpa in cui sono contenuti i semi è succosa, formata per il 95% di acqua, per il 4% di zuccheri e da fibre vegetali, oltre una piccola quantità di proteine. Il colore della polpa può variare dal rosso vivo al rosa o al giallastro, mentre i semi possono essere neri, bruni o addirittura bianchi.

Un po' più in giu trovi il ricettario! ☟

Tanto per rinfrescarsi

La natura non sbaglia mai e il cocomero ne è una dimostrazione; lo troviamo in quella stagione in cui la necessità di bere aumenta.
Questo frutto ha un'elevata capacità dissetante grazie alla percentuale d'acqua contenuta, la più alta tra i frutti ( 95%, contro il 90% delle pesche o l'87% delle mele ). I cocomeri sono inoltre particolarmente indicati per le diete dimagranti, sia per la capacità saziante, sia per lo scarso apporto calorico, sostanzialmente pari alla metà di quello degli altri frutti freschi, che è già basso, per l’esattezza il cocomero apporta quindici calorie per ogni 100 grammi di parte edule.
Grazie all'elevato contenuto di acqua, svolge anche una buona azione diuretica.

Curiosità

Il frutto, originario dell'Africa tropicale, in cui si trova ancora allo stato spontaneo, era già coltivato dagli antichi egizi. Dall'Egitto si diffuse poi nel bacino del Mediterraneo e giunse dunque in Italia, attorno al secondo secolo dopo Cristo.
Oggi, di angurie n’esistono differenti qualità, tra quelle nazionali, generalmente di forma rotondeggiante, ricordiamo la varietà Bagno Cavallo, che matura in ottanta giorni, ha buccia verde con striature scure; la Mora che matura in settantacinque giorni, con buccia sottile verde scuro, e la Romagnola dalla buccia verde striata. Sono diffuse inoltre le varietà americane tra le quali quella maggiormente nota è la Sugar Baby con frutto sferico e buccia sempre verde scuro. Inoltre ce ne sono molte giapponesi, a frutto rotondo molto pregiato. Il cocomero richiede, durante il periodo di maturazione, un clima caldo con scarse precipitazioni, è quindi coltivabile in numerosissime zone italiane.

Angelo Grasso, Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, gelato artigianale, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
Quanti semi

I semi da eliminare durante le varie lavorazioni per l’ottenimento di svariate specialità, sembrano essere l’unico, inevitabile, inconveniente nella lavorazione del cocomero.
Sorpresa! Da qualche anno il problema è stato risolto. In America la biotecnologia a messo a punto una specie di anguria che ne è completamente priva.
Per noi che invece ancora li abbiamo il problema resta. La domanda: perché alcuni semi sono neri, altri bianchi e in alcuni tipi addirittura rossi? Il colore dei semi è determinato geneticamente come gli occhi negli uomini, e la diversità del colore corrisponde a diverse fasi della vita del frutto. Anche quelli bianchi, salvo problemi d’impollinazione o di fertilità, diventano alla fine neri.

Sceglierlo e conservarlo

Il cocomero è maturo quando la buccia è di un bel colore verde scuro, oppure con venature grigie.
Si può provare a graffiare via un po' di buccia con un'unghia: se si stacca facilmente, il cocomero è maturo al punto giusto.
Qualcuno lo bussa per sentire se il suono è sordo; ciò è l’ok alla scelta.
Le migliori condizioni di conservazione si raggiungono con una temperatura di 10-15 °C ed un'umidità relativa dell'80-90%.
L'anguria è sufficientemente resistente e può sopportare l'accatastamento ma, soprattutto nelle varietà precoci, teme gli urti violenti che potrebbero causare la formazione di fessure sulla buccia.

Addio sciroppo ...

Pur apprezzando moltissimo questa qualità di frutta, la ritengo abbastanza difficile da trattare per l’ottenimento di due particolari specialità: il sorbetto e la granita.
Le difficoltà sono attribuibili sia alla scarsa presenza di zuccheri sia a quella degli aromi, di conseguenza, il mio tanto amato sciroppo al cinquanta per cento di zuccheri (27,5° Bè) può andare a farsi benedire.
Utilizzandolo, nella preparazione del sorbetto d’anguria aggiungerei acqua riducendo ulteriormente il sapore.

Avanti con il succo

Per ottenere il succo si comincia separando la polpa dell’anguria dalla grossa buccia.
Dopo averla spezzettata, senza togliere i semi, la mettiamo in un secchio e interagiamo con il frullatore ad immersione fino all’ottenimento di prodotto molto fluido.
Infine, utilizzando un setaccio, oppure un grosso passino a maglia fine, si filtra due volte la polpa frullata fino all’ottenimento del succo completamente privo di semi.
Se possediamo la centrifuga, tutto diventa più facile.
L’elettrodomestico, oltre a spappolare la frutta, ne separa il succo dalle fibre vegetali e semi: in pratica, funge anche da efficacissimo setaccio.

Ricettario
Sorbetto di anguria con l’utilizzo di stabilizzante uso 3 X 1.000 
Ingredienti


Grammi

Succo di anguria
720,00
Stabilizzante sorbetto
3,00
Destrosio
35,00
Sciroppo di glucosio dis. 25DE
60,00
Saccarosio
175,00
Inulina
7,00
Totale
1000,00
Sorbetto di anguria con l’utilizzo di base uso 3,5%
Ingredienti


Grammi
Succo di anguria
720,00
Base 3,5% per sorbetto
35,00
Sciroppo di glucosio dis. 25 DE
65,00
Saccarosio
180,00
Totale
1000,00
Sorbetto di anguria con l’utilizzo di una base 6,6%
Ingredienti


Grammi
Succo anguria
720,00
Base 6,6% per sorbetto
66,00
Saccarosio
178,00
Inulina
36,00
Totale
1000
Granita di anguria
Ingredienti


Grammi
Succo anguria
830,00
Saccarosio
170,00
Totale
1000

Letture correlate:
Le ciliegie sono buone
Il questionario del gelatiere di Proust

Comments are closed.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG