ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

Il Trealosio, questo “conosciuto”

14/8/2019

0 Comments

 
Buongiorno,
sono abbonato alla rivista Gelato Artigianale da molti anni. Seguo vari blog e vedo che alcuni colleghi utilizzano il trealosio nelle loro ricette. Mi potrebbe dare qualche spiegazione in più sull’uso di questo ingrediente?
Grazie!
Paolo - Mantova
trealosio, gelato, Zambon, frigotecnica, Zambon Frigotecnica
Caro lettore, la ringrazio anche a nome della rivista; lei dimostra, con questa domanda, che non si è mai finito di imparare.

Il trealosio fa parte della famiglia dei carboidrati o glucidi, altre  definizioni per gli zuccheri. I carboidrati rappresentano la fonte principale di energia del nostro organismo e conseguentemente occupano un posto primario nella dieta dell’uomo. Gli zuccheri sono componenti fondamentali nella produzione del gelato.

Oltre a conferire dolcezza e ad esaltare gli aromi, svolgono altre importanti funzioni, ad esempio:
  • abbassano il punto di congelamento o punto crioscopico;
  • aumentano la viscosità della miscela;
  • regolano la dimensione dei cristalli di ghiaccio.

La tipologia e la quantità degli zuccheri presenti nella ricetta ne fanno un elemento importante e la scelta su quali utilizzare, darà un prodotto dalle qualità ottimali.

È innegabile che lo zucchero eserciti una resistenza al congelamento, che è tanto più grande quanto più se  ne introduce nella miscela, e ovviamente, più zucchero  è presente nel composto, più dolce e morbido, risulterà il gelato.

Una quantità media di zuccheri aggiunti, presente nei nostri gelati a base di latte, è abbastanza realistico stimare possa essere vicina al 20%. Questa  percentuale non tiene conto del lattosio che è pure uno zucchero, ma che normalmente il gelatiere non usa tal quale, ma viene ad essere parte costituente della ricetta in quanto di derivazione dai prodotti che lo contengono; ad esempio nel latte la presenza di lattosio è di circa il 4,5%-5%, che porta il computo totale degli zuccheri a valori del 25%-26% e in alcuni  casi anche più.

Entrando nello specifico, il trealosio viene scoperto per la prima  volta nella segale cornuta nel 1832 dal chimico farmacista tedesco Heinrich August Ludwig Wiggers (1803-1880), ma estratto solamente nel 1859 da  Marcellino Berthelot chimico francese, nel bozzolo di un coleottero.

La disponibilità ad un suo consumo in larga scala fu però dato da una equipe di ricercatori della  ditta  giapponese  “Hayashibara”,  attorno agli anni ’70, mentre stava  studiando il motivo per cui i cactus che vivevano nel deserto sopravvivevano nonostante le forti escursioni termiche presenti in quei luoghi, tra il giorno e la notte.

Da questo studio, si è avuto modo di notare le capacità di questo carboidrato di penetrare nelle cellule delle piante, operando un’azione osmotica, e facendo una “semi canditura” delle cellule della pianta, evitando, quindi, che le basse temperature raggiunte durante la notte congelassero i nuclei, con la conseguente morte della pianta stessa.

Sono stati necessari diversi anni per poter sfruttare i benefici ottenuti da questa scoperta e dal 1994 il trealosio viene estratto sempre dalla stessa azienda giapponese, non più dai coleotteri, ma mediante la lavorazione degli amidi, più in particolare quello di mais e di tapioca.

Si presenta come uno zucchero in cristalli bianchi, di sapore non molto dolce.

Come per tutti i  carboidrati il suo potere calorico è di 4 calorie per grammo. Rapportandolo al saccarosio, si rivela essere dolce poco meno della metà.  

È formato da due molecole di glucosio, come per il maltosio, ma la differente posizione nelle quali si saldano le due molecole rende le sue caratteristiche diverse.

Le proprietà tecniche del trealosio sono:
  • bassa cariogenicità;
  • stabilità termica e acida;
  • non partecipa alle reazioni di Maillard;
  • consente un’elevata protezione delle proteine quando vengono esposte ad alte temperature ritardandone la coagulazione;
  • temperatura di transizione vetrosa molto alta (circa 120°C);
  • è resistente ai pH acidi ed è poco suscettibile all’idrolisi in glucosio;
  • ottima resistenza alla fusione;
  • è un crio-protettore nella fase del decongelamento per i prodotti surgelati, e proprio per queste sue caratteristiche viene utilizzato anche in campo medico per la  preparazione di soluzioni adatte al mantenimento di organi da trapiantare.

I vantaggi nel suo utilizzo sono molteplici:
  1. cristallizza l’acqua che è sottoposta al congelamento in modo omogeneo e ordinato.
  2. Diventa uno zucchero indispensabile per la produzione di gelato gastronomico: il suo basso impatto dolcificante lo rende adatto in cucina.
  3. Esalta i sapori e i colori soprattutto nei gelati o sorbetti di frutta e verdura.
  4. Impedisce lo sviluppo di quelle sostanze (ammine, aldeidi, solfiti) che possono produrre cattivo odore o sapori sgradevoli durante la lavorazione delle preparazioni alimentari.
  5. Sostituito in parte o totalmente alla presenza del saccarosio non influisce sul punto di congelamento, ma determina una diminuzione della dolcezza relativa e favorisce l’aumento di percezioni aromatiche del prodotto ove è inserito.
  6. Mantiene maggiormente la struttura dopo il decongelamento, nei prodotti surgelati, dovuta alla formazione di cristalli di ghiaccio, molto più piccoli rispetto a dove viene utilizzato solo il saccarosio.
  7. Possiede un basso potere dolcificante, considerando 100 il Saccarosio, il Trealosio possiede 45; si ottiene un gelato meno dolce, più delicato e con un’esaltazione aromatica maggiore.
  8. Resiste al calore e all’acidità (100° per 30 minuti).
  9. Lega l’acqua e ha il controllo dell’attività libera della stessa.
  10. Mantiene una struttura morbida.
  11. Agisce da emulsionante naturale.
  12. Evita o rallenta sineresi e separazioni.
  13. Dopo l’abbattimento, il gelato, riportato a temperatura, risulta molto più morbido, cremoso e meno  freddo al palato, rispetto a dove viene utilizzato solo saccarosio.
  14. Mantiene il colore nei variegati di frutta, specialmente in quello ai frutti rossi che normalmente tendono ad ossidarsi e cambiare colore molto facilmente.
  15. Il dosaggio consigliato nel gelato è dal 2% al 8% in sostituzione del saccarosio, però si è riscontrato che con quantitativi oltre il 6% di trealosio, corrisponde una difficoltà di spatolazione.
  16. Ha un indice glicemico inferiore a quello del saccarosio (75 vs 86).
  17. Stabilizza le proteine in caso di shock termico (uso delle macchine da gelato cosiddette “combinate”).

Come può vedere anche lei, il trealosio è uno zucchero molto interessante per le attività sia di gelateria che di pasticceria e panificazione.

Non le resta che provarlo e rendersi conto di persona di quello che le ho scritto

​​Il testo proposto è a cura di Filippo Zampieron della rivista Gelato Artigianale

Letture correlate:
GRASSI DOLCIFICANTI
ARTICOLI DI CONSULENZA
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    February 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG