Augurandoci di sconfiggere pienamente entro il 2021 il Covid-19, tra gli obiettivi prioritari che dovremo porci ci saranno certamente il rilancio delle tante attività che hanno contribuito a rendere il nostro Paese un’eccellenza a livello mondiale, grazie ai suoi cibi, le svariate opportunità artistiche e culturali, la natura e quindi la gioia di vivere. Oggigiorno, il gelato artigianale può stimolare i cittadini nel provare gusti interessanti, di alta qualità e proporne il passaparola: aiuta la comunità a godere il piacere della degustazione e a pensare al superamento del Covid-19 e al rilancio delle nostre attività.
0 Commenti
Gelato artigianale con latte di cocco, sciroppo di agave e cioccolato grattato La preparazione di questo gelato è in linea con le sollecitazioni che arrivano dall’esterno del mondo del gelato, per un “senza” che abbia anche degli ingredienti che solleticano la curiosità. Sono considerati naturali e alcuni hanno un aspetto salutistico maggiore rispetto alle materie prime normalmente usate, specialmente per quanto riguarda gli zuccheri.
Il settore della gelateria artigianale chiude il 2020 con risultati ben superiori alle drammatiche previsioni dell’avvio della pandemìa, col primo lungo blocco delle attività (lockdown) seguito alla prima ondata di contagi. Mai come in questo caso, la localizzazione della gelateria (inteso come punto vendita) è stato un fattore discriminante per i risultati conseguiti. La domanda esogena (i turisti)
Nelle aree con prevalenza di consumo di gelato da impulso (da passeggio), come nelle principali località turistiche tipo Venezia, Firenze, Roma, Siena, Positano, ecc., l’assenza di turisti ha causato dei veri e propri crolli verticali del fatturato dal 60 al 90% (nei punti vendita sorti in punti strategici con passaggio di ingenti flussi di turisti): penso ad esempio alla gelateria “Il Gelato di Filo” ai piedi della scalinata per recarsi a Piazzale Michelangelo a Firenze. Il 'corto' ad elogio della storia del gelato Ci sono tanti modi di raccontare una storia e ci sono storie che vengono raccontate innumerevoli volte. La storia dei gelatieri veneti, emigrati in Germania più di un secolo fa, è una di queste.
|
News
ZAMBON FRIGOTECNICA Categorie
Tutto
ContattiNews PartnersArchivio
Marzo 2021
|