ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

SCOPRI LE OFFERTE DELLA SETTIMANA


CLICCAMI!

Mercato del gelato ai tempi del Coronavirus: 2020, male ma non malissimo

10/2/2021

0 Commenti

 
Il settore della gelateria artigianale chiude il 2020 con risultati ben superiori alle drammatiche previsioni dell’avvio della pandemìa, col primo lungo blocco delle attività (lockdown) seguito alla prima ondata di contagi. Mai come in questo caso, la localizzazione della gelateria (inteso come punto vendita) è stato un fattore discriminante per i risultati conseguiti.
gelato, gelateria, coronavirus, Zambon Frigotecnica
La domanda esogena (i turisti)

Nelle aree con prevalenza di consumo di gelato da impulso (da passeggio), come nelle principali località turistiche tipo Venezia, Firenze, Roma, Siena, Positano, ecc., l’assenza di turisti ha causato dei veri e propri crolli verticali del fatturato dal 60 al 90% (nei punti vendita sorti in punti strategici con passaggio di ingenti flussi di turisti): penso ad esempio alla gelateria “Il Gelato di Filo” ai piedi della scalinata per recarsi a Piazzale Michelangelo a Firenze.
Durante i primi nove mesi del 2020 in Italia infatti, c’è stato un calo del 50% delle presenze di turisti negli esercizi ricettivi, di cui circa il 70% stranieri; in termini assoluti si tratta di 192 milioni di presenze (numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo di riferimento) in meno, nonostante la riapertura delle frontiere dopo il lockdown. Nelle grandi città, cioè nei 12 comuni italiani con più di 250 mila abitanti, infine, si è registrata una flessione delle presenze pari a circa il 70%; per i comuni a vocazione culturale, storico, artistica e paesaggistica e per quelli con vocazione marittima la riduzione è stata poco più del 50% mentre per quelli a vocazione montana invece, poco meno del 30%.

Dopo aver illustrato la parte negativa, relativamente alla domanda, ci sarebbe da chiedersi come i gelatieri “illuminati” hanno reagito all’impatto di questo evento tragico sull’attività di impresa.

Innanzitutto appare chiaro che le ondate di contagi hanno un andamento stagionale inverso al business della gelateria: si riducono nei mesi caldi e viceversa. Lo Stato ha “cercato” inoltre di aiutare molte attività, non sempre ci è riuscito, la gelateria rientra però tra quelle aiutate meglio di altre. Ovviamente si poteva fare di più, come sempre, avendo più disponibilità, più risorse, invece come sappiamo navighiamo in un mare di debiti.

Questo drammatico evento ha promosso anche una sorta di attività di “moral suasion” tra conduttore e locatore nella rinegoziazione di canoni di affitto esagerati o oramai, fuori mercato. Tengo a precisare che gli aiuti sono stati calibrati per le attività in “bianco”, attività regolari con fatturati dichiarati. Le attività che invece, vivono o sopravvivono grazie al “nero” (spesso consigliato tra i consulenti più disparati) non avranno beneficiato pienamente di ciò che seguirà.

Gli aiuti alla gelateria

Le misure più riconosciute sono stati i "ristori" (contributi a fondo perduto dal 10 al 20%, al momento in cui scrivo siamo al quinto) legati alla differenza di fatturato o dei corrispettivi, pari ad una perdita dei 2/3 del mese di aprile tra gli anni 2020-2019. Tale provvedimento però è correlato al colore della regione (rosso-arancio-giallo) relativamente all’importo percentuale corrisposto nella seconda ondata (per la gelateria 150%).

In base alle mie simulazioni sarebbe possibile ricavare circa l’80% dell’utile netto dei mesi di fermo. In alcune regioni vi sono stati contributi regionali sia a fondo perduto, sia condizionati ad investimenti. Altra misura importante è stata quella del credito d’imposta del 60 % del canone mensile per la locazione, il leasing o la concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento di attività di impresa per i mesi di marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre. Il credito d’imposta spetta a condizione che i soggetti esercenti attività economica abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi in ciascuno dei mesi suddetti di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente. Il calo del fatturato o dei corrispettivi deve essere verificato mese per mese.

A giugno è toccata all’Irap, niente versamento del saldo dell’Irap 2019 (fermo restando il versamento dell’acconto dovuto per il medesimo periodo di imposta) e niente versamento della prima rata dell’acconto Irap 2020. Non meno interessante la sospensione dell’attività di riscossione dell’Agenzia delle Entrate relativamente a pendenze/debiti verso l’erario, ad eccezione a pace fiscale, saldo e stralcio e rottamazione.

In favore delle piccole/medie imprese e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19, il Decreto Liquidità ha previsto garanzie statali gratuite fino al 100% dell’importo del finanziamento richiesto non superiore a 30.000 EURO (durata massima di 10 anni), purché sussistano determinati requisiti.

Per i mutui e le operazioni di leasing fino al 30 giugno 2021 c’è la possibilità di richiedere la sospensione dell’intera rata o della sola quota capitale. I bonus da 600 e 1.000 EURO per autonomi e partite IVA (da marzo ad oggi), ovviamente con i requisiti necessari. Ne avranno diritto i titolari di partita IVA da almeno tre anni e i lavoratori autonomi – con reddito annuo inferiore ai 50mila EURO – che abbiano registrato nel 2020 un calo di almeno il 33% del fatturato a causa del COVID e delle relative restrizioni. Il tutto a condizione che i soggetti in questione abbiano pagato tutti i contributi Inps nel periodo precedente la pandemia.

Il credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispostivi di protezione (DPI) pari a circa il 47% e quello, a partire dal 1° luglio 2020, per le transazioni effettuate con carta di debito, di credito o prepagata o mediante altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili pari al 30% delle commissioni addebitate.

Ultima misura, più strategica, è il blocco dei licenziamenti con la cassa integrazione ordinaria e quella in deroga fino al 31 marzo 2021. 

Infine, ma non meno importante, molti gelatieri tra quelli più reattivi hanno agito velocemente e prontamente rielaborando strategie competitive sfociate principalmente in:
  • servizio di consegna a domicilio;
  • attivazione di negozio online (e-commerce prevalentemente con strumenti/piattaforme gratuite);
  • estensione dei mesi di apertura con riduzione degli orari;
  • ampliamento della gamma dei prodotti offerti (estensione di linea o complementarietà: barattolini confezionati, creme spalmabili, panettoni, ecc.)

Conclusioni

Fatti salvi i casi esposti sopra relativi al mercato, se gestita in modo trasparente e regolare coi pagamenti di imposte, tasse, INPS, ecc. non dovrebbe aver chiuso così malamente l’anno 2020 avendo goduto di tutti i "ristori, o quasi. In una pandemia come questa, che ci accompagnerà ancora nei mesi a venire, chiudere con un fatturato di -20% è sicuramente un ottimo risultato se consideriamo che i "ristori" non concorrono al reddito di esercizio ma anzi, si sommano all’utile netto.

ll testo proposto è a cura di Arnaldo Minetti della rivista Gelato Artigianale

Letture correlate:
  • Il gelato artigianale ai tempi del Covid-19: andamento del mercato, situazione economica e strategie
  • Il gelato, prodotto rivelazione dell’online food delivery
  • Consulenza per gelatieri
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG