ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

SCOPRI LE OFFERTE DELLA SETTIMANA


CLICCAMI!

Verso l'economia circolare, problema plastica

14/5/2020

0 Commenti

 
In quest’ultimo periodo, troppe notizie sono circolate in merito alla plastica e sulle nuove normative UE. Il tutto fa pensare a forti influenze sia politiche che economiche in merito a questi argomenti, oltre che alla disinformazione che scorre, e ci sembra di percepire che il vero obiettivo sia quello di apportare aumenti sui costi di raccolta (in Italia Contributo Co.na.i) che non portano a un reale beneficio sull’impatto ambientale, ma semplicemente si limiatno a gravare sul contribuente/consumatore.
plastica, economia circolare, Zambon Frigotecnica
Le ultime notizie ci danno ragione: tassa ulteriore sulla produzione di imballaggi in plastica. Sembrerebbe approvata, per la nuova finanziaria, in contrasto netto da quelle che sono le ultime direttive U.E., che dispongono una maggior attenzione a sviluppare prodotti non monouso ma imballaggi riutilizzabili, oltre al veto su alcuni prodotti. Ci chiediamo come mai oggi la campagna di demonizzazione sia rivolta solo alla plastica, mentre i dati che emergono sono diversi delle informazioni diffuse dai media.
Nel 2018 in Italia sono state immesse al consumo circa 2.292.000 tonnellate di imballaggi in plastica. Grazie ai sistemi di raccolta differenziata, l’87,5% di questi imballaggi sono stati recuperati dopo il loro utilizzo. La maggior parte è stata riciclata (44,5%) in materia prima, mentre il 43%, è stato avviato a recupero energetico per la produzione di energia. Negli altri paesi Europei la situazione è ancora migliore.

Le nuove direttive UE citano: "la plastica è una materia inserita nel nostro ciclo quotidiano, impiegata in vari settori, e alternative valide sia per il costo che per le specifiche tecniche, non sono attuabili. Gli stati membri devono essere più oculati nel produrre articoli a lunga durata e riciclabili.".

Invita la Ue a incentivare il cittadino e le industrie per raggiungere gli obiettivi entro i prossimi 5 anni. In merito alle resine compostabili PLA, valida alternativa alle resine termoplastiche, ci sono grosse difficoltà di reperire la materia prima, per la maggior richiesta di questo materiale, ci vorranno circa due anni per la normalizzazione del problema.

A questo punto ci chiediamo che alternative ci possono essere all’utilizzo della plastica citando alcuni esempi:
  • La carta
    Ci chiediamo perché sulla carta e derivati non ci sia la diffusione di notizie riguardanti la deforestazione, l’impiego di risorse naturali quale principalmente l’acqua. La produzione di carta assorbe circa il 6,4% di tutte le risorse idriche utilizzate dall’industria manifatturiera italiana.  

    Nel 2016 sono stati prodotti 8,6 milioni di tonnellate di carta, quindi un peso superiore a quello della Piramide di Cheope (7 milioni di tonnellate), con un consumo di 198 miliardi di litri di acqua, se si riducesse dell’1 per cento il consumo di carta prodotta e consumata in Italia si risparmierebbero 1,14 miliardi di litri di acqua, 33 mila tonnellate di CO2 e si potrebbe evitare l’abbattimento di circa 126.000 alberi di diametro medio e alti 15 metri.

    Un annuncio di Greenpeace cita testualmente:“foresta Nord Europa distrutta per produrre fazzoletti di carta”.


  • Imballaggi con altri materiali, quali legno o bambù
    Questo genere di imballaggi, definiti  per alimenti, generalmente provengono dalla Cina o da altri paesi dell’estremo oriente, unici stati che possono contenerne i costi e che non sono vincolati al rispetto delle normative igienico/sanitarie imposte, giustamente, dall’Unione Europea, prodotti realizzati in bambù o legno la cui garanzia igienica è molto dubbia, addirittura vengono a volte anche trattati con vernici tossiche.

    Il Ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di ciotole di bambù vendute da Tedi per la presenza di elevati livelli di formaldeide. L’avviso è presente sul sito della catena di negozi Tedi già dal   16/07/2019, ma il ministero l’ha pubblicato solo il 05/08/2019. Il richiamo è stato diffuso anche tramite il sistema di allerta rapido Rasff.

    Il prodotto interessato è stato venduto tra il 25/01/2019 e il 16/07/2019 con il numero di lotto 16 (numero 97100001001000000075). La ciotola di legno è stata prodotta dall’azienda Ningbo Home-Dollar, nella provincia dello Zhejiang, in Cina. Dato che la presenza di formaldeide può essere pericolosa per la salute, si raccomanda di non utilizzare le ciotole richiamate e restituirle in un punto vendita Tedi dove saranno rimborsate o sostituite.

    Ricordiamo che circa 20-25 anni fa si erano diffuse in Italia ed Europa palettine per gelato realizzate in legno, successivamente vietate in quanto non rientravano nelle normative previste dall’H.A.C.C.P., ora vanno bene?

Il testo proposto è a cura di Domenico Salzillo (Erremme) per la rivista Gelato Artigianale

Letture collerate:
  • I vantaggi della plastica biologica
  • Il Gelato funzionale alle verdure
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG