ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG

Appassionati e dinamici per aver successo

24/9/2014

 
di Arnaldo Minetti, in collaborazione con la rivista Gelato Artigianale 

L’aggiornamento professionale è fondamentale per la qualità del prodotto e per gelaterie che coniugano tradizioni del passato, cambiamenti del presente e sviluppi del futuro.
gelato artigianale, gelaterie, gelatieri, zuccheri
Negli anni recenti è stata finalmente data la giusta importanza alla comunicazione, con una progressiva e crescente attenzione a esplicitare le caratteristiche qualificanti del gelato artigianale in generale e del gelato specifico di ciascun locale in particolare: qualità e genuinità delle materie prime e degli ingredienti composti, artigianalità e territorialità dell’offerta, articolazione di proposte rivolte anche al bio, al gluten free, al delattosato, al minor indice glicemico, alla riduzione degli additivi ... hanno avuto un ruolo sempre più importante e decisivo nel “fare la differenza” e premiare i gelatieri d’avanguardia e più sensibili.
ImmagineLa simpatica campagna disegnata da AREA CREATIVA
L’importanza della comunicazione

Tutto ciò è molto positivo e ha comportato una sensibilità maggiore grazie alle iniziative promosse da fiere ed aziende, con il risultato che anche la comunicazione dei quotidiani, dei rotocalchi, delle trasmissioni televisive e radiofoniche ha fatto un salto di qualità, superando quella approssimazione e quei luoghi comuni che l’avevano caratterizzata per lungo tempo (nei purtroppo rari casi in cui veniva dato spazio al gelato artigianale). Ovviamente c’è ancora molto da fare: tutte le componenti del nostro settore dovrebbero ormai aver capito la necessità di unire le forze e condividere strategie e progetti di comunicazione, che sappiano essere sempre più articolati e capillari, capaci di rivolgersi a tutti gli strati sociali utilizzando metodi, strumenti ed eventi adeguati, a livello locale, nazionale, internazionale.
Nel contempo, ciascuna gelateria saprà dedicare sempre maggior attenzione alla “sua” comunicazione, personalizzando i suoi messaggi, valorizzando il suo gelato e la sua immagine, marcando la sua differenza: ripeto, per l’ennesima volta, che ogni gelateria è unica e irripetibile, come lo è ogni gelatiere artigiano e lo è ogni gelato che viene prodotto.

Oggi è centrale la formazione

Per poter garantire un gelato artigianale di alta qualità e per poter comunicare bene e in modo efficace l’eccellenza del proprio prodotto e del proprio locale sono fondamentali conoscenze e competenze. Servono professionisti animati da passione e da motivazioni profonde, preparati sul piano teorico e pratico, dotati di conoscenze articolate e in continuo aggiornamento, curiosi verso le novità e verso gli approfondimenti, aperti alla ricerca.
Serve fare formazione: una ben strutturata formazione di base e una ricca articolazione di percorsi formativi più avanzati e di continuo aggiornamento.
Anche chi ha un consolidato bagaglio conoscitivo e professionale, se non colma le sue lacune, non può certo cimentarsi con i miglioramenti resi possibili dal recente utilizzo di materie prime e di ingredienti composti fino ad ora non noti. Non può perseguire il risultato di ridurre gli additivi, se non conosce come ottenere eccellenti risultati di struttura e morbidezza attraverso nuove alternative di abbinamenti ingredientistici.
Non può neppure allargare gli orizzonti del gelato artigianale con la dialettica dolce-salato, caldo-freddo, se non si impegna a conoscere e a trattare queste tematiche, per lui nuove o poco conosciute ...


Immagine
Esemplifichiamo!

Zuccheri

Nel progressivo miglioramento qualitativo del nostro gelato artigianale, in aggiunta agli sviluppi tecnologici delle attrezzature, un ruolo importante è stato svolto dagli zuccheri, prima attraverso articolati mix di saccarosio, destrosio, glucosio, fruttosio, e poi, via via, con importanti inserimenti come lo zucchero d’uva e, recentemente, il trealosio.
Evito di entrare in merito agli edulcoranti, perché il discorso esigerebbe innumerevoli precisazioni e non è questo l’obiettivo del mio scritto.

Sciroppo di glucosio disidratato: con DE (destrosio equivalente) basso dolcifica meno e alza il punto di congelamento (molto interessante nella frutta, da usare con attenzione nelle creme). 

Destrosio: nelle ricette di geati alle creme e di frutta, viene usato in sostituzione dello zucchero invertito perché, pur avendo un punto di congelamento quasi uguale, dolcifica molto meno.

Maltodestrine: danno corpo, aumentano la viscosità in misura maggiore del glucosio disidratato perché hanno un DE più basso (fino a 20 DE sono maltodestrine; oltre diventano sciroppi di glucosio). 

Trealosio: sicuramente (al di là di una quotazione ancor oggi eccessiva) ha risvolti molto interessanti, principalmente per il basso potere dolcificante, per il miglioramento della struttura, con notevole apporto alla consistenza e resistenza alla fusione (o punto di sgocciola- mento), ma, se usato in eccesso e senza adeguata competenza, potrebbe ridurre la spatolabilità del gelato.

Sono grandi opportunità di miglioramento ed è sbagliato non prenderle in considerazione, per conservatorismo e per paura di errori: quello che risulta evidente, però, è il fatto che occorre approfondire la conoscenza, studiare, provare, fare formazione.


Fibbre vegetali, in particolare di agrumi

Da alcuni anni l’utilizzo delle fibre in gelateria (come già prima era successo con le proteine, che conferiscono maggior cremosità, per la capacità di trattenere aria, rendendo il gelato meno freddo) ha permesso grandi passi in avanti: la ricerca e la sperimentazione hanno poi permesso di ampliare la
gamma delle fibre utilizzabili e di conoscerne tutte le implicazioni. Permettono di legare nella miscela una quantità maggiore di acqua e di farlo bene, ma nel contempo possono sostituire parte dei grassi e degli olii, evitando le controindicazioni di una loro eccessiva presenza, e, addirittura, possono sostituire parzialmente o totalmente stabilizzanti ed emulsionanti, favorendo una ingredientistica più pulita. Anche in questo caso i miglioramenti possibili sono considerevoli, ma occorre conoscere bene la materia e fare formazione.


Il glutine

Visto che sto proponendo alcuni esempi per agevolare la comprensione e la condivisione di questi contenuti, faccio una piccola considerazione sul gluten free e su tutte le comunicazioni più o meno corrette o esagerate relative alla celiachia e alle tematiche legate al glutine. Anche qui ricerca e sperimentazione stanno facendo passi da gigante: con tutta la prudenza del caso, in attesa delle conclusioni della ricerca e dell’eventuale entrata sul mercato del prodotto Gluten Friendly, il metodo innovativo sperimentato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, degli alimenti e dell’ambiente dell’Università di Foggia agisce sulla granella/seme, con il glutine non ancora formato, prima immergendola in acqua e poi trattandola con microonde, modificando le proteine ed eliminando le cause dell’intolleranza, ma non modificando, con questo trattamento chimico-fisico, né il sapore né la fra- granza degli alimenti.
Anche su questo fronte, quindi, potrebbero, a breve, aprirsi strade molto interessanti: nuovamente si tratta di tenersi informati e partecipare a percorsi formativi che permettano agli operatori più sensibili e più motivati di essere all’avanguardia nei nuovi sviluppi.


Conclusione

Va da sé che potrei continuare con molti altri esempi e tutti rimanderebbero inevitabilmente alla priorità assoluta della formazione nel progetto globale di ulteriore miglioramento del gelato artigianale, di valorizzazione delle sue caratteristiche, di potenziamento della comunicazione.
Ai conservatori che credono che il gelato artigianale debba restare inchiodato a vecchie formulazioni, ribadiamo che anche le tradizioni attraversano i cambiamenti e si ripropongono nella modernità, senza tradire i presupposti dell’artigianalità e della qualità: tutte le considerazioni esposte in queste righe non sono per nulla “diavolerie” chimiche, ma sono magnifiche evoluzioni del nostro prodotto. Se vogliamo rinverdire e rafforzare il successo e il mito del nostro prodotto e il suo essere uno dei simboli del made in Italy, dobbiamo formarci di più e meglio, anche sugli altri fronti: genuinità, creatività, territorialità, caldo-freddo, dolce-salato e abbinamenti, nuove proposte per nuove modalità di consumo, in gelateria, in pasticceria, nei caffè, nella ristorazione, negli eventi ... Comunicazione e formazione garantiscono buone prospettive.



Letture correlate
  • La consegna del gelato nell'epoca del Coronavirus
  • Verso l'economia circolare, problema plastica
  • Come migliorare e variare l’offerta della tua gelateria

I commenti sono chiusi.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2018 © tutti i diritti riservati
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ARREDAMENTI
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • ARMADI FRIGORIFERI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • QUALITÀ
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • ENG