ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

Storytelling del gelato artigianale: come raccontare la tua storia nei social network

11/8/2021

0 Comments

 
Siamo tutti storyteller, e lo siamo già da piccoli in modo totalmente inconscio. Lo siamo stati ogni volta che, ai tempi della scuola, abbiamo inventato delle scuse per evitare un’interrogazione, ogni volta che abbiamo raccontato ai nostri amici le vacanze trascorse al mare e lo siamo ancora oggi quando leggiamo le fiabe ai bambini per farli addormentare.
Storytelling, gelato, gelato artigianale, social network, Facebook, Instagram, Zambon Frigotecnica
Foto di RitaE da Pixabay
Parola d’ordine: emozionare

Lo storytelling fa parte della nostra quotidianità ed è a tutti gli effetti una tecnica di
persuasione che sfrutta la narrazione per convincere qualcuno a fare qualcosa. Ma per capire bene cos’è lo storytelling e come funziona è sufficiente analizzare l’effetto che hanno le storie sulle persone.
In genere tutte le tipologie di racconti, da quelli più divertenti a quelli strappalacrime, sono in grado di coinvolgere emotivamente i soggetti che li stanno ascoltando, stimolando sensazioni, emozioni e riflessioni, e spingendoli ad immedesimarsi nei protagonisti della storia. Ed è proprio questa la chiave vincente dello storytelling: suscitare le emozioni attraverso la narrazione di una storia. 

Si tratta, quindi, di un nuovo modo di parlare agli utenti in cui il coinvolgimento emotivo consente di stabilire una sintonia tra il consumatore e il contenuto del messaggio, creando una sorta di empatia con l’azienda o il brand, e stabilendo una relazione tra le due che va ben oltre il semplice acquisto del prodotto ma che si trova radicato più in profondità. 

Con lo sviluppo dei social network, lo storytelling è diventato una tecnica di comunicazione sempre più vitale soprattutto per tutte quelle aziende che desiderano emergere nel web differenziandosi dai competitor. 

Sfruttare lo storytelling nei social network significa creare coinvolgimento negli utenti ed emozionarli attraverso la narrazione e l’utilizzo delle storie.

Nello storytelling non si parla di prodotto

Per uno storytelling efficace bisogna partire dal presupposto che non tutte le storie sono interessanti e proprio per questo, è importante comprendere che la storia da raccontare non può essere quella della tua attività o del tuo prodotto, ma deve essere quella dello spettatore.

Mi spiego meglio: una storia è convincente e interessante quando è in grado di suscitare curiosità ed immedesimazione; riportare semplicemente i benefici del tuo gelato artigianale o elencare la storia e la tradizione dei tuoi fornitori vuol dire guardare solo a te stesso, e non ai tuoi clienti o follower, correndo il rischio di annoiarli e di perderli. 

Infatti, le persone non sono interessate al tuo prodotto o alla tua storia, ma
esclusivamente ai benefici che possono trarre dalla tua offerta, non solo in termini materiali ma anche emotivi.

Cerca di coinvolgerle emotivamente, esteticamente e intellettualmente per poter far emergere la tua attività dalla marea di informazioni e prodotti tutti uguali a cui le persone vengono quotidianamente esposte.

Puoi catturare l’attenzione, stimolare l’interesse e suscitare emozioni

Una narrazione efficace deve coinvolgere sia la parte razionale che quella emozionale del lettore. Ma come si riesce ad attirare l’attenzione delle persone e, soprattutto, ad emozionarle?

Prima di tutto, cambiando il focus della comunicazione. 

Negli ultimi anni, i grandi brand di livello internazionale hanno modificato le loro strategie di marketing stravolgendo la loro immagine agli occhi del pubblico e trasformandosi sempre meno in produttori di beni e servizi per diventare sempre più narratori di storie ed esperienze. 

Ad esempio: Red Bull non vende energy drink, ma avventura e adrenalina; Starbucks non vende caffè, ma un rifugio per i millennials; Coca Cola non vende bibite gassate, ma l’unione familiare.

Le aziende hanno cambiato il focus della loro comunicazione passando dal prodotto alle emozioni che questo genera. Ogni azienda ha una storia da raccontare, e farlo nel settore del food è ancora più semplice.

​Sì, perché il cibo è già di per sé emozionante, anche solo l’utilizzo delle materie prime, la lavorazione e la creazione del prodotto finale diventano una storia che gli utenti vogliono conoscere. Anche perché si sa, il cibo ormai non ricopre più il significato funzionale del “nutrirsi” ma è diventato espressione a sé: cibo significa condivisione, unione, amore, amicizia, solidarietà, divertimento, etc.
Storytelling, gelato, gelato artigianale, social network, Facebook, Instagram, Zambon Frigotecnica
Foto di Tumisu da Pixabay
Storytelling e social

Facebook, YouTube e meglio ancora Instagram si prestano molto alla realizzazione di strategie di storytelling grazie al ruolo predominante che ha la parte visual di immagini e video al loro interno. 

Ad attirare l’attenzione dell’utente è il contenuto, soprattutto quando è “in movimento”; non a caso i video e i post basati sul racconto visivo (visual storytelling) riescono a catturare l’attenzione degli utenti risultando, appunto, più performanti. 

La comunicazione attraverso immagini è immediata perché trasmette delle sensazioni attraendo l’occhio degli utenti. Prima di vedere nel dettaglio gli strumenti di storytelling messi a disposizione dai vari social network, è importante comprendere al meglio come farlo. Di seguito alcune linee guida per avere ben chiaro quale dev’essere la strada da percorrere per fare storytelling.

  •  Definisci gli obiettivi
    Qualsiasi strategia di marketing tu voglia realizzare, non può essere in nessun caso improvvisata. Se decidi di fare storytelling devi avere ben chiari quali sono i tuoi obiettivi ovvero cosa vuoi ottenere da tutto questo. Lo scopo è sempre quello di creare empatia. Come per qualsiasi strategia, gli obiettivi devono essere definiti, realistici, misurabili e realizzabili.

  • Individua il tuo cliente ideale
    Esattamente come nella vita reale in cui non si può piacere a tutti, anche nei social non ci si può rivolgere a tutti e, allo stesso modo, una strategia di storytelling non può andare bene con chiunque indistintamente. Ecco perché devi individuare il tuo cliente ideale e strutturare la comunicazione su di lui, sui suoi bisogni e desideri. Anche se le storie che si possono raccontare sono infinite, l’importante è lanciare dei messaggi comprensibili e coerenti con il proprio pubblico.
    ​
  • Racconta la tua storia, non il prodotto
    Il prodotto o servizio offerto da un’azienda non deve essere mai il protagonista assoluto ma dev’essere un contorno della storia raccontata. Bisogna parlare di emozioni, mostrare situazioni coinvolgenti e in tutto questo i prodotti devono essere spostati in secondo piano. Concentra la tua comunicazione sulle sensazioni che il tuo gelato fa provare alle persone come gioia, amore, amicizia, familiarità, etc.
    ​
  • I valori aziendali
    Una comunicazione di successo è basata sulla condivisione degli elementi che rendono unica l’attività e che la distinguono dalle altre. Grazie allo storytelling puoi dare spazio ai tuoi valori, raccontare l’unicità dei tuoi principi e trasformarli in un punto di forza in modo che gli utenti poi si possano affezionare a te.
 
  • Misura e analizza i risultati
    Per comprendere se la strategia ha funzionato o meno è indispensabile analizzarne i risultati e confrontarli con gli obiettivi precedentemente identificati ed, eventualmente, “aggiustare il tiro”. 

Lo storytelling su Facebook

Su Facebook l’attività di storytelling inizia fin dalla creazione della pagina e, nel dettaglio, già dalla compilazione dei campi base come le informazioni e l’immagine di copertina. Facebook continua ad evolversi velocemente e mette a disposizione strumenti sempre nuovi per la creazione di strategie di storytelling tra cui:

  • Sidebar “Our Story”: posizionata all’interno della sezione “informazioni” della pagina Facebook, la sidebar funge da vero e proprio minisito ed altro non è che uno spazio in cui poter raccontare la propria storia aziendale in maniera intelligente e diretta.

  • Stories e video: i video e le dirette live coinvolgono maggiormente il pubblico regalando agli utenti un diverso tipo di intrattenimento, più dinamico; nel tempo è di- ventato alquanto evidente come Facebook stia puntando molto su questo formato. I video consentono di creare un legame diretto con il pubblico, stimolare le interazioni e raccontare in modo più realistico e veritiero la propria storia. Certo, si tratta di un formato che richiede più tempo ed energie ma che sicuramente può dare risultati più importanti.

  • Unità carosello: con questo formato puoi pubblicare da 3 a 5 immagini o video andando a modificare per ciascuno i relativi titoli e call-to-action; il formato carosello è ideale per chi vuole raccontare una storia attraverso l’uso delle immagini e dei video ad esempio per mostrare le varie fasi per la preparazione di una coppa gelato fatta a casa, oppure gli step da seguire per partecipare ad un concorso, o ancora una selezione di gusti di gelato speciali disponibili esclusivamente per quel giorno, etc.

  • Facebook Canvas: è lo strumento (tool) creato da Facebook per la realizzazione di una strategia di storytelling interattiva e dinamica. I Facebook canvas sono in grado di unire video, foto, testi, grafiche e call-to-action in un unico formato, studiato appositamente per catturare l’attenzione dell’utente e coinvolgerlo, soprattutto da mobile.

  • Traguardi: utilizza questa sezione per raccontare la storia della tua azienda attraverso la descrizione cronologica degli eventi più importanti che l’hanno resa tale come ad esempio l’anno di apertura, anniversari, concorsi, nuove sedi, novità importanti, premi, etc. Arricchisci tutti i tuoi “traguardi” con delle foto e fai percepire il valore di quello che hai da offrire a chi ti segue.
Foto
Instagram

Fare storytelling su Instagram significa sfruttare la potenza delle fotografie, abbinandola alla forma di micro-blogging e ai giusti hashtag. I fattori, mixati insieme e nel modo corretto, possono fornire grandi risultati. Esattamente come per Facebook, lo storytelling comincia dalle informazioni di base e prosegue attraverso le nuove forme di contenuti digitali. 
  • La biografia: uno spazio di 150 caratteri per descrivere chi sei, cosa fai e perché le persone dovrebbero seguirti e sceglierti. Utilizzare in questo spazio l’hashtag ufficiale della tua gelateria per invogliare gli utenti a creare dei contenuti, utilizzare le emoji e inserire delle CTA (Call-To- Action) per indirizzare gli utenti verso specifiche azioni sono il primo passo per una bio di successo.
Foto
  • Le immagini: utilizza immagini per creare una storia originale in grado di sorprendere il pubblico; edita foto in linea con lo stile e la personalità della tua attività e abbinale a una didascalia interessante.

  • Gli hashtag: non sottovalutare la potenza degli hashtag nello storytelling; se scelti con cura ti consentono di aumentare la copertura dei contenuti, di essere trovato facilmente dagli utenti e di rappresentare in modo unico la tua attività. Crea un tuo hashtag personalizzato, invita gli utenti ad utilizzarlo in cambio di un piccolo omaggio o di una ripubblicazione. 
 
  • Le stories: la forza delle Stories riguarda il fatto che possono essere totalmente slegate dalla strategia di pubblicazione grazie alla loro durata limitata (dopo 24 ore si cancellano automaticamente). Utilizza le storie per condividere immagini e video di alta qualità, consigli utili e messaggi chiari. Nelle storie viene premiata la spontaneità e la genuinità; sfrutta lo strumento anche per porre domande e capire i gusti preferiti dai clienti. Insomma, con le Instagram stories puoi veramente sbizzarrirti!

3 consigli per lo storytelling nei social

Fare storytelling è importante per coinvolgere la propria community; Facebook e Instagram infatti negli ultimi anni hanno continuato ad evolversi rapidamente mettendo a disposizione strumenti sempre nuovi e dinamici.

  • Comincia subito
    Non attendere che la tua gelateria sia funzionante e operativa (magari dopo le ferie invernali) per pubblicare dei contenuti. In realtà, realizzare contenuti mentre non si è ancora operativi ti permette di creare attesa e di attirare l’interesse degli utenti. Sfrutta le immagini dei lavori in corso e condividile con il tuo pubblico per descrivere come sta cambiando il locale e mostrare in anteprima i risultati o le novità della stagione.
 
  • Condividi le foto dei tuoi follower
    Sfrutta le foto che gli utenti scattano con i tuoi prodotti andando a ricondividerle. Questa strategia di storytelling è interessante per due motivi: ti permette di avere immagini spesso molto belle (ad esempio di un cono gelato al tramonto) e, dall’altro, ti consente di creare interazione con i tuoi follower.
  • Racconta il “dietro alle quinte”
    Alle persone piace conoscere come avvengono alcune preparazioni, quali ingredienti utilizzi per creare il tuo gelato. Sfrutta questa curiosità per raccontare cosa accade in laboratorio e quali sono i passaggi necessari alla creazione del tuo prodotto. Condividi anche i momenti che riguardano i tuoi dipendenti, dalle riunioni alle serate di lavoro concluse in compagnia. Chi vi segue si sentirà coinvolto e comincerà a conoscervi per quello che siete veramente e ad apprezzarvi.
ll testo proposto è a cura di di Roberta Borlina della rivista Gelato Artigianale

Letture correlate:
  • Il gelato artigianale e l’innovazione post crisi
  • I social fondamentali per le gelaterie
  • Gusti interessanti di alta qualita, il gelato artigianale
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    February 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG