ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

SCOPRI LE OFFERTE DELLA SETTIMANA


CLICCAMI!

Innovare responsabilmente, il presente della gelateria artigianale

11/1/2022

0 Commenti

 
Innovazione e sostenibilità sono due temi al centro del presente e soprattutto i cardini per costruire un futuro di maggiore benessere.
gelato, gelato artigianale, gelateria, sostenibilità, energia, benessere, innovazione, Zambon Frigotecnica
Foto di Gelato Artigianale
È possibile sfruttare questa crisi pandemica per promuovere una nuova ripartenza basata su innovazione e sostenibilità con al centro le persone e le eccellenze italiane?
In questo momento non si può parlare di innovazione se non facendo riferimento alla sostenibilità. 

La sostenibilità economica è la base dello sviluppo sostenibile, senza risultati economici positivi e cospicui non è possibile affrontare piani di investimenti. La sostenibilità economica può essere definita come la capacità di un sistema economico di generare una crescita duratura degli indicatori economici. 

La sostenibilità economica è però solo la base di qualunque concetto di sostenibilità, che si sviluppa in tre dimensioni:
  • ecologica (planet);
  • sociale (people);
  • economica (profit).

Il principio di ogni sviluppo deve essere, dunque, quello di garantire alle generazioni future lo stesso “capitale totale” di quella attuale, in base a un principio di equità (ESG: Environmental, Social and Corporate Governance). 

I tre domini suddetti sono intimamente legati al concetto di investimento responsabile (RI). La sostenibilità è, dunque, da intendersi non come uno stato o una visione immutabile, ma piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali. Tali dimensioni sono però interdipendenti e non possono essere analizzate da sole.

Ecco perché andrebbe superato l’indicatore del PIL (Prodotto Interno Lordo) come unico indice del benessere di un Paese, perché i parametri per valutare il progresso di una società non possono essere esclusivamente di carattere economico. 

Una ricerca dell’ISTAT del 2018, ha rilevato che circa il 70% delle imprese italiane dichiarano di adottare comportamenti “sostenibili”; di queste, due terzi sono imprese impegnate in azioni per migliorare benessere lavorativo e sviluppo professionale (sostenibilità sociale). 

Relativamente alla sostenibilità ambientale le azioni riguardano la gestione efficiente e sostenibile delle risorse energetiche (40% delle imprese), il contenimento dei consumi di acqua (60%), poco diffusi invece bilanci e/o rendicontazioni ambientali e di sostenibilità. 

La riduzione dell’impatto ambientale è finalizzata in primis alla reputazione aziendale. Il miglioramento della reputazione verso clienti e fornitori costituisce il motivo principale per ridurre l’impatto ambientale.
gelato, gelato artigianale, gelateria, innovazione, benessere, Zambon Frigotecnica, risparmio energetico
Foto di wanderson91 da Pixabay
La gelateria artigianale è energivora 

Una media gelateria con adeguati profitti ha dei costi per l’energia elettrica intorno ai 10.000 euro. La potenza disponibile è almeno 15-20kWh, anche se nell’arco dell’anno ne è impegnata mediamente molto meno. Inoltre, c’è una grande differenza nei consumi tra conservazione in vetrina rispetto ai banchi a pozzetto (circa 30%).

Un investimento responsabile (RI) potrebbe essere quello di effettuare una diagnosi energetica. Spesso l’impiantistica è stata progettata per il negozio iniziale che si è via via sviluppato inserendo sempre più macchinari incorrendo in quelle che si chiamano perdite di rete (o l’energia reattiva). 

Tanta energia per lo scambio termico (per sottrazione termica) anche per raffreddare l’acqua di rete, ecco un’altra risorsa che si consuma in gelateria: l’acqua. 

L’impronta idrica delle macchine nel negozio è notevole: migliaia di litri d’acqua all’ora (1 m3/h). L’investimento responsabile qui potrebbe essere più complesso ed impattante sull’impiantistica generale. 

Infine, è possibile ridurre l’impatto ambientale del consumo di gelato da passeggio (accessori fra coppette, cannucce e cucchiaini di plastica) o da asporto (quasi sempre in polistirene/polistirolo espanso), si tratta della quantità di plastica ceduta al consumatore nell’acquisto del gelato. Agire sui materiali in gelateria, sull’abbigliamento, ecc.

C’è addirittura chi segnala che il sito web è in hosting presso aziende che utilizzano energia Green.

Gli esempi suddetti saltano all’occhio di chiunque, di qualsiasi gelatiere contemporaneo e riguardano al massimo due dimensioni. Infatti, la dimensione sociale è quella più trascurata e riguarda lavoratori, fornitori, clienti, ecc. che genera risvolti positivi sulla fiducia dell’azienda.

Nel caso dei dipendenti, un maggiore attaccamento all’organizzazione aziendale per la quale lavorano e una riduzione del turnover portano meno perdite di know-how e di talenti, meno dispendio di risorse e tempo nella selezione e nella formazione. Analogo discorso di loyalty può riguardare i clienti.

Ricordo che la sostenibilità porta vantaggi nel medio-lungo periodo sia che si tratti di reputazione (brand reputation), sia che si tratti di risparmi consolidati. Sono percorsi piuttosto lunghi che hanno bisogno di una visione strategica ad ampio spettro.
ll testo proposto è a cura di Renato Romano della rivista Gelato Artigianale

​Letture correlate:
  • ​Osservatorio del gelato artigianale: l’unità che fa la forza
  • La marginalità logora (chi non ce l’ha), anche nel settore del gelato artigianale
  • Il successo comincia dalla competenza anche in gelateria
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    Feed RSS

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE >
      • ATTREZZATURE
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG