ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

La marginalità logora (chi non ce l’ha), anche nel settore del gelato artigianale

5/11/2021

0 Comments

 
Recentemente abbiamo avuto presso la redazione di Gelato Artigianale, una riunione strategica sul programma 2022/2024 e le preoccupazioni legate all’incremento del costo delle materie prime erano palpabili sui volti di fornitori e collaboratori.
gelato artigianale, Marco Levati, Zambon Frigotecnica
Foto di StockSnap da Pixabay
Il prezzo della carta, che per una rivista è paragonabile alla base in un laboratorio di gelateria, è recentemente incrementato del 40% e anche i tempi di fornitura sono quadruplicati. 
L’aumento dei costi è tendenziale anche in gelateria, con un aumento medio del 12%. Negli stessi giorni abbiamo analizzato anche l’andamento dei costi e dei ricavi degli ultimi 20 anni e, con un pizzico di delusione, ci siamo resi conto che 12 milioni di lire di una Campagna Pubblicitaria nel 2001 (poi diventati 6.000 euro) e giunti ora a 7/8.000 euro sono, in termini di potere d’acquisto, meno dei soldi che raccoglievamo nel 2001.

Il potere di acquisto si è ridimensionato al ribasso posto il fatto che, ad eccezione dei costi inerenti l’elettronica, tutto si è drammaticamente rincarato. Se il costo per una Campagna Pubblicitaria sulla rivista Gelato Artigianale è aumentato dell’1% annuo, un caffè è aumentato in vent’anni del 140% pari al 7,2% all’anno.

Siamo quindi andati ad analizzare lo stato del settore e ci siamo rapidamente resi conto che non é la rivista ad aver perso marginalità e potere d’acquisto ma è il settore tutto.

In gelateria l’aumento della concorrenza (raddoppio delle gelaterie/rivendite di gelato e altre attività parallele concorrenti al medesimo) e l’aumento del numero di aziende fornitrici ha ingenerato una corsa al ribasso dei prezzi. 

La base 50 grammi di una notissima azienda viaggiava nel 2001, in Italia sui 20.000 lire/ Kg e e in Germania sui 19 Marchi Tedeschi: dopo 20 anni notiamo che i prezzi sono sostanzialmente rimasti al palo (14 euro al kg). Il gelatiere ha sostenuto in media in 20 anni un aumento dei prezzi dei semilavorati pari al 2% annuo. Una miseria rispetto a settori concorrenti e attigui. 

Il problema fondamentale è che per troppo tempo il gelatiere ha preferito (con successo) scaricare sui fornitori l’aumento dei costi di gestione della gelateria (fiscalità, personale, affitto, bollette) mentre ha sempre temuto di chiedere l’aumento al proprio cliente finale. 

La gelateria si è trovata in questa “guerra tra poveri” anche perché negli anni si sono moltiplicate le aziende e la corsa al ribasso dei prezzi che ne è nata ha facilitato questo trasformismo tutto fuorché positivo. Ne consegue che il costo al Kg del gelato artigianale è aumentato meno del gelato industriale, e meno anche di tanti altri prodotti.

Si veda a titolo esemplificativo la tabella sottostante:
gelato artigianale, Marco Levati, Zambon Frigotecnica
Già da questa comparazione a vent’anni si vede che il gelato artigianale, a differenza di tanti altri prodotti, è stato meno capace di adeguarsi al crescente aumento dei prezzi. Se il parallelismo più preoccupante è quello legato all’evoluzione del prezzo tra artigianale e ice cream (con una minor redditività del 61% dell’artigianale in 20 anni), ancora più paradossale è il prezzo al kg del gelato venduto sul cono: nel 2002 un cono costava 1,50 € (10 € al chilo).
Con più il gelatiere cerca di risparmiare sulle materie prime con più si fa del male perché il gelato è piacere. Se la qualità non è massima il cliente non ha motivo di tornare in quella gelateria. Se il gelatiere non persegue la massima qualità non ha capito niente.
In altre parole il prezzo al kg di gelato venduto sfuso (cono, coppetta) era più basso di circa il 10% rispetto al prezzo di vendita al kg. 

Vendere oggi un cono o coppetta da 150 gr. a 2,50 euro significa vendere il proprio prodotto a 16,66 euro. Chi invece vende cono/coppetta a 3,00 euro è già più bravo poiché sta vendendo il proprio prodotto a 20 euro al Kg. Ma a quanto vende (al chilo) l’Algida il suo cornetto classico? A 26,66 euro al chilo. Per un prodotto industriale, a lunga conservazione con una insufflazione di aria molto maggiore.

Per troppo tempo il settore si è concentrato su battaglie contro “i mulini a vento”: chi era più artigiano dell’altro, chi usava meno emulsionanti, meno coloranti. Nel frattempo il settore perdeva di redditività in modo disarmante, dando anche un messaggio implicito non corretto al consumatore (minor prezzo = minor qualità). 

Questa battaglia tra poveri non ha aiutato nessuno: le attività hanno ridotto la loro marginalità, i servizi e il personale, le aziende fornitrici hanno ridotto gli incassi perdendo in potenzialità di ricerca e sviluppo. 

Questo continuo depauperamento da ultimo non ha aiutato nemmeno il cliente finale: giacché ad un minor incasso, prima o poi, si fa fronte con una minor qualità di prodotto. 

Avere un prezzo coerente con la qualità che si offre aiuterebbe l’intero settore: maggiore qualità, migliore servizio, maggiore ricerca e sviluppo. Affermare che il cono di un eccellente gelato artigianale debba oggi costare 4,50 euro (30 euro al Kg) è assolutamente corretto.

Di conseguenza anche il prezzo di vendita del gelato da asporto dovrebbe posizionarsi attorno ai 30 euro/Kg. Negli anni a venire il nostro settore avrà l’importante compito di posizionarsi attorno ai 35 euro al Kg. 

Alle obiezioni più comuni che questo intervento solleverà come i miei concorrenti della gelateria vicina, con prezzo più basso, beneficeranno dei miei aumenti; oppure il cliente vede un prezzo alto può scegliere di servirsi altrove; voglio sottolineare che il prezzo determina il posizionamento di mercato della vs. attività e del vs. prodotto. 

Come i latini dicevano, “recte faciendo neminem timeas”: se fate un prodotto di qualità perché avere timore di farlo pagare il giusto? 

Anche quando vi recate in un ristorante dal menù a prezzo fisso o andate in uno stellato Michelin state compiendo una scelta di prezzo, di qualità, di emozione che l’esperienza saprà trasmettervi. 

Esistono naturalmente clienti per entrambe le fasce di prezzo: non abbiate timore di cercare nuovi clienti più votati alla qualità. Appare chiaro che chi riesce a vendere (e vendere bene) ad un prezzo più alto è più bravo di tutti gli altri: lo sforzo sarà comunicativo, dovrete far comprendere al cliente le vostre scelte (è finita l’era del gelato d’impulso e l’assioma “espongo quindi vendo”).

Strada facendo il cliente si sta facendo sempre più esigente: dategli quello che cerca, anzi, dategli qualcosa in più, ma fatevi pagare il giusto! 

Alzare i prezzi costituisce oggi un dovere per tutelare le nostre attività, dando il giusto valore al nostro operato e, da ultimo, metterci al riparo dagli aumenti dei prezzi delle materie prime che inevitabilmente costringeranno nei mesi a venire i vostri fornitori ad alzare i prezzi. 

Chiarita la necessità di alzare i prezzi offrendo maggiore qualità, nei prossimi numeri tratteremo i concetti di qualità/identità/volumi e guadagno/diversificazione e destagionalizzazione.
ll testo proposto è a cura di Marco Levati della rivista Gelato Artigianale

Letture correlate:
  • ​Osservatorio del gelato artigianale: l’unità che fa la forza
  • Incentivi ed agevolazioni per la tua gelateria o pasticceria? Con Bravo si può!​​​​​
  • I social fondamentali per le gelaterie
  • Il successo comincia dalla competenza anche in gelateria
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG