ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

La crescente necessità di spazi esperienziali nell’arredamento su misura, l’Interior Design Esperienziale

4/8/2022

0 Comments

 
Noi, come utenti, sperimentiamo il design ogni giorno senza nemmeno accorgerci. Comunichiamo con il nostro ambiente costruito attraverso la stimolazione percettiva, sensoriale e intellettuale. Un arredamento su misura, pensato e progettato per dare la priorità a tale interazione umana all'interno di uno spazio, può essere definito come un progetto di Interior Design Esperienziale.
interior design esperenziale, interior design, design, arredamento su misura, arredamento gelateria, arredamento pasticceria, gelateria, pasticceria, gelato, Zambon Frigotecnica
Basato sui fondamenti di un approccio incentrato sull'uomo, l’Interior Design Esperienziale si fonda sul coinvolgimento del cliente e sulla connessione emotiva che un ambiente può trasmettere. L'esperienza umana dovrebbe essere la forza trainante dietro ogni elemento di uno spazio, dalla progettazione dello spazio fisico alle qualità dell’interazione.
Di solito creato identificando alcuni momenti caratteristici, questo impegno e connessione si ottengono allineando gli elementi dello spazio con determinate narrazioni. Nel caso di un ristorante, ad esempio, un designer deve dettagliare i momenti che un cliente ricorderà. Può essere il momento in cui il cliente riceve il suo cibo? O può essere un momento mentre ordina il suo cibo? Potrebbe essere il gusto dei pasti o potrebbe essere l'atmosfera in cui è seduto? 

Tutto, dalla disposizione degli spazi al modo in cui il cibo viene confezionato, può trasformare radicalmente l'esperienza del cliente. L'identificazione di tali momenti apre la strada alla progettazione di spazi fisici esperienziali, coinvolgenti e intellettualmente stimolanti.

“Un'atmosfera, come uno stato d'animo, si impressiona nell'esperienza di un momento anche in un interno d’una gelateria o pasticceria.”
Guido Zambon

"Il consumatore ha bisogno di emozioni!"
Il parere senza ombra di dubbio di Guido Zambon.
Ma qual è la differenza tra tema ed esperienza?

Il tema e il design esperienziale sono entrambi vagamente definiti e sono spesso visti come molto simili. Tuttavia, queste due aree di progettazione diventano molto diverse in termini di coinvolgimento e interazione degli utenti. 

Esempio calzante, l'Hard Rock Café, noto anche come il "pioniere dei ristoranti a tema", offre un'atmosfera con oggetti in mostra che normalmente non si vedono quotidianamente, rendendolo così una destinazione per mangiare e vedere cimeli rock-n-roll. Tuttavia, oltre al tema degli oggetti visivi esposti e all'arredamento generale, non c'è altra esperienza nel ristorante.

I ristoranti tematici sono progettati pensando a un certo stile di un motivo, che viene poi applicato fino a quasi tutti i minimi dettagli. Creano intenzionalmente un altro tempo, spazio, luogo, atmosfera o ambiente, per coinvolgere e trascendere l'esperienza quotidiana del partecipante all'interno del locale. 

Gli spazi di intrattenimento esperienziale sono un passo sopra quelli tematici. Possono essere progettati con un tema, ma sono anche progettati pensando a un'esperienza memorabile incoraggiata dal più alto livello di coinvolgimento possibile all'interno dell'ambiente, possibilmente provocando tutti e cinque i sensi.
interior design esperenziale, interior design, design, arredamento su misura, arredamento gelateria, arredamento pasticceria, gelateria, pasticceria, gelato, Zambon Frigotecnica
Dettagli visivi e messaggi emozionali
Cosa rende un design esperienziale?
​
I design esperienziali utilizzano strategicamente i loro elementi di design per creare connessioni emotive dell'utente verso il marchio e immergere l'utente nella sua narrazione. Alcuni attributi del design dell'intrattenimento esperienziale sono:


  1. Essere attraenti! Gli spazi di intrattenimento esperienziale contengono un attrattivo iniziale per attirare l'attenzione dei futuri partecipanti mentre passano. Mettere in vetrina il laboratorio, per esempio, in modo che si possa vedere passando da fuori, oltre a dare un immagine di salubrità ed igiene, fa partecipare i passanti al proprio lavoro, normalmente nascosto.

  2. Spazi aggiuntivi o per l’intrattenimento. Gli spazi esperienziali utilizzano spazi aggiuntivi che possano attrarre gli utenti o che li colpiscano emozionalmente con lo scopo sia di mantenerli all’interno dello spazio che di favorire le visite future. Sono spazi progettati per attirare rapidamente l'attenzione dell’utente, per tenerlo interessato, o stimolato, durante l’attesa.  Un esempio, anche se un po’ lontano da una pasticcceria o gelateria, viene dal museo Museo Mercedes-Benz di Stoccarda dove l'unico modo per un ospite di visitare le mostre cronologiche del museo è attraverso un giro in ascensore vicino all'ingresso. L’ascensore riproduce suoni registrati di diverse automobili nel corso della storia, immergendo il visitatore in una narrazione uditiva. Pensando ad una pasticceria un ingresso olfattivo, dove essere attratti da un aroma coinvolgente, potrebbe essere interessante, oppure cosa ne dite di una “nebulazione d’acqua fresca” nella zona antistante una gelateria durante una torrida estate?

  3. Ambiente ambientale. Gli spazi con esperienze di successo hanno tanto a che fare con l'illuminazione, la musica e altri componenti aggiuntivi come con il design generale. Impressioni durature rimangono con le persone quando il più piccolo dettaglio ha avuto un impatto sulla loro esperienza. Per questo, quando si considerano materiali, illuminazione e finiture per tali spazi, spesso non si tratta di usare qualcosa di unico, ma di utilizzare un materiale comune in un modo unico, come trovare nuovi modi di usare vegetali, pietra, legno e altri materiali naturali. 

  4. Stimolanti sensoriali. Gli spazi di intrattenimento esperienziale innescano tutti e cinque i sensi. Usano l’illuminazione, dispositivi elettrici e meccanici, sistemi idrici, sistemi audio, diffusori di aromi, superfici sensibili al tatto e altre forme più o meno tecnologiche per aumentare l'esperienza sensoriale delle persone, per far sentire loro una esperienza che vada oltre il solo oggetto di una attività, sia essa una gelateria, un museo, una abitazione. Fare sentire qualcosa al corpo, attraverso il tatto per esempio, e pensare di progettare la propria attività anche in tal senso, ha un effetto emozionante nelle persone, un esperienza che diventa duratura anche nel tempo.
Per concludere

Il design esperienziale sta diventando mainstream poiché sempre più designer e architetti sono a favore della costruzione di spazi incentrati sull'uomo. Mentre lo stile di vita moderno sta progressivamente diventando movimentato, le persone hanno iniziato a scoprire, socializzare e impegnarsi in dinamiche più globali. Il progresso della tecnologia ha anche portato a un'evoluzione del comportamento umano. 

Il design oggi non riguarda più ciò che è di tendenza, ma riguarda il soddisfare tutti i tipi di bisogni umani. Se l'utente si sente connesso a uno spazio, vorrà tornare.

Le esperienze di qualità all'interno di un locale rendono l'utente più impegnato, il che si traduce ulteriormente in più clienti e personale più produttivo. Nel contesto delle imprese, tali spazi narrati si traducono in fedeltà ai clienti, migliore reputazione del marchio e migliori profitti. 

Sempre più persone preferiscono cercare intrattenimento e fuggire dagli aspetti inquietanti o noiosi della vita urbana e suburbana. Con questo desiderio di divertimento ed esperienze tra la popolazione, il design a tema e di intrattenimento, chiamiamolo l’Interior Design Esperenziale, sono diventati un fattore dominante che influenza le decisioni di progettazione e sviluppo immobiliare.

Anche per il nostro settore della gelateria, pasticceria o affini, si deve pensare a ciò che appare pratico e utile, ma anche a ciò che non vediamo ma ci muove … le emozioni!

Letture correlate
  • ​Una decisa delicatezza, l’abito su misura anche in gelateria e pasticceria
  • ​Gli ingredienti di successo per aprire una nuova gelateria
  • La psico-progettazione in gelateria e pasticceria​

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    February 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG