ZAMBON FRIGOTECNICA
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG

La psico-progettazione in gelateria e pasticceria

11/9/2019

0 Comments

 
Quale relazione c'è tra il tuo negozio, tra la tua gelateria, pasticceria o bar, e il successo che ottiene o potrebbe ottenere? Quale effetto ha sui tuoi clienti il tuo locale?
psico-progettazione-gelateria-pasticceria-Zambon Frigotecnica, arredamenti.jpg
L’analisi del rapporto tra l’ambiente e l’uomo, la collaborazione tra lo psicologo dell’architettura ed il progettista, le attuali evidenze neuro-scientifiche, sono alcune risorse alla base degli studi della piscologia dell'architettura, quella disciplina che si occupa di approfondire ed indagare il rapporto tra le persone e il loro ambiente costruito, non naturale, che può comprendere anche un negozio, una gelateria o una pasticceria.
In quanto progettisti e arredatori di locali pubblici l'argomento ci tocca direttamente ma dovrebbe interessare anche l'imprenditore, il gelatiere o il pasticciere, che voglia sviluppare la sua nuova attività con una certa coscienza, o migliorare un locale già esistente per renderlo più efficace e competitivo.

Non capita spesso di soffermarsi a pensare alle sensazioni che i luoghi che viviamo come negozi, case, uffici, ci fanno scaturire inconsapevolmente, ma possiamo dire con una certa sicurezza che ogni luogo ci influenza e, quindi, che determina anche i nostri comportamenti.

La Psicologia dell’Architettura, che nasce tra gli anni '50 e '60 negli USA ed è una branca della più vasta Psicologia Ambientale, assume il ruolo di strumento scientifico per cercare di definire le caratteristiche dello spazio  costruito e le risposte emotive che ne derivano, in modo da poter progettare ambienti che riescano a rispondere alle necessità materiali ed emotive delle persone nel nostro caso dei clienti di una gelateria, di una pasticceria o di qualsiasi locale che dobbiamo progettare e costruire.
Tre arredamenti emozionanti!
CLICCA L'IMMAGINE


I luoghi sono fondamentali nell’esperienza umana

Al pari delle relazioni umane, i luoghi, come gli oggetti, costituiscono un elemento molto importante dell’esperienza a tal punto che possono contribuire allo sviluppo dell’identità personale, e in un certo senso, pensando alle nostre attività, allo sviluppo dell'identità aziendale.

Un locale, uno spazio architettonico, un negozio, divengono accettabili nel momento in cui si riesce a creare un’armonia tra la funzionalità, l’usabilità e la gradevolezza. Per questo diviene fondamentale, nella trasformazione di qualsiasi ambiente, approfondire le modalità con cui la persona affronta le sue esperienze e i suoi desideri vivendo l’ambiente costruito.

La reciprocità tra psicologia e progettazione è una conseguenza logica del nostro ragionamento, poiché la prima serve ad aiutare a trasformare il pensiero razionale dell’architetto, o del progettista, in una azione progettuale per cercare di soddisfare, poi, i moti affettivi della persona che vivrà un dato luogo.

L’architettura in generale include inevitabilmente aspetti sociali con conseguenti effetti psicologici e l’interpretazione dello spazio non può che essere un’indagine dello stretto rapporto tra la dimensione umana, nella sua complessità, e l’ambiente che scaturisce dalla progettazione.

"Il consumatore ha bisogno di emozioni!"
Il parere senza ombra di dubbio di Guido Zambon.


Ora il ragionamento sembra complicato da applicare alle nostre attività, e probabilmente ne la nostra struttura, ne voi gelatieri o pasticcieri ci rivolgiamo mai ad uno psicologo dell'architettura per realizzare un locale, ma questo approfondimento che vi offriamo oggi serve per dichiarare un approccio un po' più profondo del nostro fare, che per questo ci distingue dai nostri concorrenti, e fornisce ai nostri clienti un servizio attento e meticoloso per poter soddisfare il loro business.

Per questo, anche nella progettazione di una gelateria o di un locale, più in generale di uno spazio architettonico, si rende necessario tenere in considerazione diverse teorie psicologiche, tra cui quella di prossemica - la disciplina semiologica che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, sia verbale sia non verbale - e la teoria dei colori, ma anche fattori biologici, come l’insieme degli elementi fisici, fino alla complessità di numerose altre variabili.

La nostra esperienza di ormai 45 anni di lavoro nel settore della gelateria e dell'arredamento su misura per locali pubblici fanno si che molti aspetti siano parte naturale del nostro approccio, anche se in fase progettuale, grazie anche ai nostri collaboratori, il controllo dell'ambiente trova un'attenzione ancora più profonda.

Una nota sulla relazione tra neuroscienze e architettura

Per avvalorare quello che stiamo dicendo ricordiamo che le neuro-scienze hanno permesso di dimostrare e comprendere in modo approfondito come l’ambiente possa influenzare la salute e il benessere delle persone e, anche, come le persone riescano ad espletare le proprie funzioni vitali e professionali nei vari ambienti in cui vivono e quali stati d’animo in questi ambienti si producano.

Si è così potuti arrivare alla considerazione che il rapporto tra spazi, persone e attività, inteso come sistema complesso di interazioni, contribuisca in modo prevalente a determinare la qualità delle esperienze, e che lo stesso genera a livello intuitivo, non sempre razionalizzabile, sentimenti di benessere oppure di malessere.

Il contributo delle neuroscienze ha messo in evidenza che alla percezione della realtà corrisponde un’esperienza riguardante la sfera del piacere e degli affetti. Piacere ed affettività sono elementi estremamente importanti per chi "produce felicità" come un gelatiere, o un desiderio come un pasticciere;  gli spazi, i locali, i negozi che ospitano queste attività si devono fare carico e rispondere a questi aspetti psicologici, a questi aspetti emotivi, sia di chi vi lavora, sia del fruitore o del consumatore.

Secondo l'architetto Pierluigi Manzoni, che collabora con la nostra azienda, è importante farsi condizionare dal contesto.

Immaginate che attraverso le tecnologie di visualizzazione cerebrale si è potuto dimostrare che le emozioni sono frutto di stati somatici, elettrici e chimici, e che le emozioni precedono la consapevolezza dei nostri sentimenti, nel senso che permettono pre-cognitivamente di fornire informazioni sulle nostre reazioni. Le emozioni sono radicate in modo profondo fin dal primo istante di ogni esperienza ambientale.

Gli ambienti possono incoraggiare l’attività parasimpatica e indurre il rilassamento, oppure quella simpatica e aumentare il consumo di energia.

Va da se che è molto importante che nelle attività di progettazione venga selezionata la tipologia di ambiente in base agli effetti che possono produrre, riposanti o stimolanti (per esempio).

Se ogni tipo di forma, proporzione o spazio, attraverso le proprie funzioni, produce effetti precisi sulla mente e sulle emozioni, quindi sulle azioni delle persone, sulle loro reazioni quando entrano in un locale, noi che siamo costruttori di luoghi e voi che siete artigiani del piacere, dobbiamo porre attenzione a questi argomenti e dare la giusta attenzione agli studi che si occupano degli effetti che lo spazio costruito produce proprio sulle emozioni, sulle relazioni e azioni umane.

Facciamoci costruire da quello che costruiamo!


Letture correlate:
Strategie per avvicinare nuovi clienti
L'arredamento su misura in 4 punti
Cosa facciamo per te
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    News

    ZAMBON FRIGOTECNICA

    News
     arredamenti su misura e attrezzature 
    per gelaterie, bar, pasticcerie e pubblici esercizi.

    Blog ricette, curiosità sul mondo del gelato, interior design, nuove tendenze, complementi d'arredo, interviste e personaggi.

    Siamo concessionari di: 
    Bravo, GeloStandard, 
    ISA, Hiber, Silfer, 
    Elettrobar, 
    Pedrali
    Guarda o scarica il nostro profilo aziendale:
    Foto

    Categorie

    All
    Alimentazione
    Angelo Grasso
    Arredamento
    Arte
    Assistenza
    Attrezzature
    Cioccolato
    Complementi D'arredo
    Consulenza
    Corsi
    Cultura Di Gelato
    Danilo Freguja
    Design
    Fiere Ed Eventi
    Gelaterie
    Il Valore Delle Persone
    La Biblioteca Di Gelato
    Marco Zanchetta
    Marketing
    MIG
    Mi Piace!
    Mondo Web
    Non Solo Gelato
    Pasticcerie
    Personaggi
    Pillole Di Gelato
    Ricette
    Rimaniamo Informati!
    SIGEP
    Storie Italiane

    Contatti

    NEWSLETTER
    SCRIVICI
    DISCLAIMER
    NEL MONDO

    RSS Feed

    Visit Zambon Frigotecnica's profile on Pinterest.


    News Partners

    Zambon Frigotecnica, arredamenti su misura, attrezzature gelaterie, attrezzature pasticcerie, attrezzature bar, attrezzature pizzerie, attrezzature per gelaterie, attrezzature per pasticcerie, attrezzature per bar, attrezzature per pizzerie, gelaterie, pasticcerie, bar, gelato, artigianale, gelato, eiscafé, macchine gelato, arredamenti gelaterie, arredamenti per gelaterie, arredamento gelaterie, arredamento per gelaterie, arredamenti bar, arredamenti per bar, arredamento bar, arredamento per bar, arredamenti pasticcerie, arredamenti per pasticcerie, arredamento pasticcerie, arredamento per pasticcerie, arredamenti pizzerie, arredamenti per pizzerie, arredamento pizzerie, arredamento per pizzerie
    arte e cultura, tecnica e professionalità, dei gelatieri italiani
    Immagine
    piattaforma Web&Mobile che geolocalizza e mette on-line le gelaterie di tutta Italia

    Archivio

    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013


TERMINI e CONDIZIONI
I termini e le condizioni di utilizzo del sito web si applicano nel momento di accesso e/o utilizzo di questo sito web. Per saperne di più leggi la pagina termini e condizioni di utilizzo del sito.
PRIVACY e RETARGETING
Questo sito web usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico, inoltre utilizza il pixel di tracciamento di Facebook per fare retargeting. Per saperne di più leggi la PRIVACY POLICY.

Frigotecnica Zambon S.r.l.  P. IVA 01941000265
via Schiaparelli 11 (zona industriale), 31029 Vittorio Veneto, Treviso, ITALY
tel: 0438501149, fax: 0438501786, info@zambonfrigotecnica.com
Zambon Frigotecnica 2022 © tutti i diritti riservati
PROFILO AZIENDALE
Nicola Giuliato Web Marketing
  • Home
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • PROFILO AZIENDALE
    • IL VALORE DELLE PERSONE
  • CATALOGO
    • ATTREZZATURE
    • ATTREZZATURE >
      • SISTEMA DI LAVORO DIGITALE EQUILIBRIO • PASTICCERIA E GELATERIA
      • MACCHINE GELATO • TRITTICO BRAVO
      • SISTEMA MULTIMACCHINE • GELMATIC PASTAMTIC TINOX
      • VETRINE • GELOSTANDARD
      • VETRINE • ISA
      • ABBATTITORI • HIBER
      • EMULSIONATORI • ZAMBON FRIGOTECNICA
    • ARREDAMENTI
    • COMPLEMENTI >
      • COMPLEMENTI
      • SEDUTE • PEDRALI
      • TAVOLI • PEDRALI
    • ASSISTENZA
  • PROGETTI
    • QUALITÀ
    • COSA FACCIAMO PER TE
    • COSTI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • NEWSLETTER
    • DOVE
    • PARTNERS
    • PRIVACY POLICY
    • TERMINI E CONDIZIONI
  • NEWS
  • WORLD
    • ESP
    • ENG